Si è conclusa venerdì la XXIII edizione del Trailers FilmFest, l’unico evento in tutta Europa dedicato alla promozione cinematografica, che si è svolto a Roma dal 19 al 21 novembre.
Il Trailers FilmFest vuole riconoscere e celebrare tutti i mestieri del cinema che contribuiscono al successo di un film.
“La nostra prima edizione da direttori artistici, la ventitreesima per il festival, è stata ricca di novità”, dichiarano Francesca Sofia Allegra e Alessandro De Simone, a conclusione della kermesse. “Abbiamo avuto un’affluenza inaspettata grazie a un programma molto ricco che ha interessato gli addetti ai lavori molto più rispetto agli ultimi anni, un aspetto a cui tenevamo tantissimo. Ma la cosa più importante per noi era dare volto e voce a chi i trailer, i poster, le campagne di lancio, le fa: ai trailer maker, poster maker e i professionisti della distribuzione”.
We Make It Big è il claim che ha accompagnato l’edizione numero ventitré, che punta sicuramente a trovare il giusto posizionamento nel panorama festivaliero, ma soprattutto a radicarsi come un laboratorio permanente, un osservatorio su un settore dell’industria audiovisiva ancora troppo poco analizzato e studiato.
Ed è stata proprio questa la grande novità di quest’anno: la trasformazione del festival in un osservatorio sul settore e un laboratorio permanente. Da ora in poi, Il Trailers FilmFest non sarà solo la tre-giorni intensiva che celebra queste specifiche professioni, ma diventerà uno spazio di confronto e di scambio costante, oltre che di formazione, l’aspetto a cui i due nuovi direttori artistici tengono di più.
“Vogliamo, durante il festival e attraverso le iniziative che faremo nel corso del 2026, celebrare la creatività e tutto quello che è legato al mondo della promozione cinematografica. Il nostro obiettivo è trasformare il Trailers FilmFest in un laboratorio permanente, con eventi ogni mese diretti ai professionisti del settore, ai giovani che vogliono entrare in questo mondo e al pubblico degli appassionati di cinema”, hanno continuato Allegra e De Simone.
La prima iniziativa è prevista già per il primo trimestre del 2026 e ve la comunicheremo davvero a breve.
Di seguito vi ricordiamo tutti i premi della XXII edizione, compresa la Battle of Creativity, tenutasi durante la serata di premiazione con grande coinvolgimento del pubblico.

- Miglior Trailer Italia: Follemente (Distribuzione: 01 Distribution – Trailer Maker: Edoardo Massieri – Ottoemezzo Movie Factory
- Miglior Trailer Europa: The Substance (Distribuzione: I Wonder Pictures)
- Miglior Trailer World: Mission: Impossible – The Final Reckoning(Distribuzione: Eagle Pictures)
- Miglior Trailer Documentario: Ambra Sabatini (Distribuzione: Adler – Trailer Maker: Daniele Cametti Aspri)
- Miglior Poster Italiano: Diamanti (Distribuzione: Vision Distribution – Realizzato da Vertigo)
- Menzione speciale a: Anywhere Anytime (Distribuzione: Fandango – Realizzato da Midnight Marauder)
- Miglior Campagna Promozionale: Il ragazzo dai pantaloni rosa (Distribuzione: Eagle Pictures)
- Miglior Campagna Creators: Mauro Zingarelli per Final Destination – In collaborazione con Movieplayer.it
- Audience Award Premio Miro Grisanti: Il corpo (Distribuzione: Eagle Pictures – Realizzato da: CIT Studio)
- Miglior Pitch Trailer: Beyul di Francesco ClericiMenzione speciale: Solos di Sara Patané
- Premio Film Rivelazione dell’anno Robert Bernocchi: Ciao Bambino di Edgardo Pistone
- La Battle of Creativity è stata vinta da Francesco Marchetti, Fondatore e Direttore Strategico di AKA-LAB, Curatore Cinema e TV del Napoli Comicon • Former Marketing Manager di 20th Century Fox Italy, Chief Marketing Advisor Italia di Vertice 360.
