Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Rian Johnson sul significato del pianeta Crait

-

Una delle sequenze più suggestive di Star Wars: Gli Ultimi Jedi è di certo quella dello scontro finale tra la resistenza e l’esercito del Primo Ordine nel terzo atto, un’epico confronto che prende vita sul pianeta Crait. A caratterizzare la superficie di questo luogo inedito alla saga è la presenza di sostanze saline di color rosso sangue, un’idea che ha aiutato il regista Rian Johnson a risolvere una seria problematica. Ecco spiegate insomma le ragioni dietro la simbologia e il significato di Crait:

Volevo girare una grande battaglia e comunicare la violenza che avrebbe comportato, ma i film di Star Wars devono essere adatti a spettatori di tredici anni quindi non potevo mostrare troppo sangue. L’idea iniziale quindi era avere un film in cui il paesaggio stesso potesse comunicare graficamente la violenza di questa battaglia. Un paesaggio che poi si sarebbe evoluto nel corso dello scontro, all’inizio bianco e incontaminato e successivamente rosso

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Rian Johnson risponde alle critiche mostrando il Manuale Jedi

Vi ricordiamo che il prossimo episodio del franchise sarà diretto da J.J.Abrams, di nuovo al timone dopo il successo de Il Risveglio della Forza, e arriverà nelle sale il 20 Dicembre 2019.

CORRELATI:

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, nel libro ci sarà il funerale di Han Solo

Fonte: Cinemablend

 

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Nata a Roma nel 1990, Cecilia Strazza si è occupata per anni di analisi del film e critica cinematografica, collaborando con le riviste online Cinefilos.it e Sentireascoltare.com. Con Bakemono Lab ha pubblicato i volumi “Don’t you (forget about me): il cinema teen di John Hughes”, “Just like honey: il cinema di Sofia Coppola”, e con Bietti il saggio “Greta Gerwig: lo sguardo nuovo del cinema femminile“. Insieme a Chiara Guida e Davide Cantire è autrice e conduttrice del podcast “Cinema e…” e dal 2020 lavora in Wildside.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -