Transformers 3
domina il botteghino Usa; il film infatti raggiunge quota 162
milioni di dollari di incasso in una sola settimana di uscita.
Lo segue, ad una certa distanza, il
secondo episodio di Cars, Cars 2, che però si
ferma a 116 milioni di incasso. In terza posizione la cattiva
insegnante Cameron Diaz e il suo Bad teacher, che
incassa però la metà del secondo in classifica, ossia quasi 60
milioni di dollari.
Al quarto posto della classifica
dei film più visti troviamo un’altra nuova uscita, dal budget
decisamente più ridotto rispetto alla pellicola di Michael Bay, ma
che può vantare nomi di richiamo nel suo cast: Larry
Crowne, segna il ritorno alla regia di Tom Hanks, alla sua
seconda fatica in questo ruolo dopo That thing you
do, diretto nell’ormai lontano 1996, che lo vede anche
protagonista al fianco della superstar Julia Roberts. Il film segue
le vicende di un uomo di mezza età che reinventa la sua vita dopo
essere stato licenziato.
In quinta posizione, una teen
comedy Monte Carlo, in cui tre ragazze americane
in vacanza a Parigi si ritrovano nel principato dopo che una di
loro è stata confusa per un’ereditiera. A quasi un mese
dall’uscita, e 108 milioni di dollari incassati, Super
8, nuova prova alla regia per J.J. Abrams, prodotto da
Spielberg, inizia la discesa della top ten del box office,
fermandosi in sesta posizione.
Green lantern lo
segue in settima posizione e un incasso totale di 102 milioni. Il
nuovo film con Jim Carrey Mr. Popper’s penguins,
resta nella parte bassa della classifica, al settimo posto, con
poco più di 50 milioni di dollari totali di incasso. Agli ultimi
due posti della classifica, due film indipendenti o quasi: la
commedia Bridesmaids e l’ultimo lavoro di Woody
Allen, Midnight in Paris, che chiude la classifica
con un incasso settimanale di 3.44 milioni di dollari per un totale
di quasi 34 milioni, andando in positivo rispetto al budget di
produzione, che si è aggirato intorno ai 30 milioni di dollari.
La prossima settimana si attende
l’uscita di Terri, che segue la storia di un
giovane ragazzo obeso e le sue difficoltà nella quotidianità, il
cui elemento di interesse è dato dalla presenza di John C. Reilly,
e The perfect host, che mette in scena una cena
del tutto particolare con protagonista un altro attore solitamente
televisivo e di commedie, David Hyde Pierce, co-star nella serie tv
Frasier.