Laura Morante: 10 cose che non sai sull’attrice

-

Apprezzata interprete italiana, Laura Morante si è distinta negli anni per aver recitato in alcuni dei principali titoli del panorama italiano, ma non le mancano anche diverse collaborazioni internazionali. Sono molte le interpretazioni che le hanno permesso di sfoggiare una grande versatilità, distinguendosi tanto per la commedia quanto per opere drammatiche.

Ecco 10 cose che non sai di Laura Morante.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Laura Morante Instagram

Laura Morante: i suoi film

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice debutta al cinema con il film Oggetti smarriti (1980), per poi distinguersi in titoli come La tragedia di un uomo ridicolo (1981), Sogni d’oro (1981), Bianca (1984), I ragazzi di via Panisperna (1988), Turné (1990), Ferie d’agosto (1996), con Rocco Papaleo, La stanza del figlio (2001), Danza di sangue (2002), di John Malkovich, Ricordati di me (2003), di Gabriele Muccino, L’amore è eterno finché dura (2005), L’estate del mio primo bacio (2006), Il figlio più piccolo (2010), con Luca Zingaretti, La bellezza del somaro (2010), di Sergio Castellitto, Ogni maledetto Natale (2014), con Alessandra Mastronardi, Assolo (2016), La profezia dell’armadillo (2018), e Una storia senza nome (2018), con Micaela Ramazzotti.

9. Ha diretto dei film. Dopo anni di sola recitazione, nel 2012 la Morante compie il passaggio dietro la macchina da presa dirigendo il film Ciliegine, film di co-produzione Italia Francia, di cui è anche interprete. A quattro anni di distanza, nel 2016, scrive e dirige Assolo, con protagonisti attori come Marco Giallini e Carolina Crescentini.

8. Ha ottenuto importanti riconoscimenti. Il ruolo per il quale l’attrice ha ricevuto i maggiori riconoscimenti è stato quello di Paola in La stanza del figlio, film premiato anche con la Palma d’Oro al Festival di Cannes. La Morante ha infatti vinto il David di Donatello e il Ciak d’oro come miglior attrice protagonista. Nel 2005 ha invece vinto il Nastro d’argento per L’amore è eterno finché dura.

Laura Morante non è su Instagram

7. Non possiede un account personale. L’attrice ha dichiarato di non essere presente con un proprio profilo sul social network Instagram, preferendo non esporsi a questo tipo di piattaforme. Si possono tuttavia ritrovare alcune fan page a lei dedicate, dove vengono pubblicati post riguardanti le ultime novità sui progetti dell’attrice.

Laura Morante in Lo sguardo dell’altro

6. Apprezzò molto la sceneggiatura del film. Nel 1998 l’attrice è protagonista del film “pisco-erotico” Lo sguardo dell’altro. Originariamente, il ruolo da lei interpretato, quello di Begoña, era stato affidato ad un’altra attrice, che però decise di lasciare la produzione. Sottoposta allora la sceneggiatura alla Morante, questa la trovò splendida, apprezzando molto l’idea di una donna che attraverso una telecamera osserva il proprio corpo e la propria intimità per comprendersi meglio.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Laura Morante Bianca

Laura Morante: i suoi figli

5. È madre di attrici. L’attrice ha avuto la prima figlia, Eugenia Costantini, nel 1984, dal suo primo matrimonio, mentre nel 1988 è nata Agnese Claisse, avuta dal secondo marito. Entrambe le figlie hanno poi seguito le sue orme divenendo attrici, la prima recitando in film come Una famiglia perfetta, e la seconda in Io, Loro e Lara.

4. Ha diretto una delle sue figlie. Per il suo secondo film da regista, Assolo, la Morante ha voluto nel cast anche la figlia Eugenia Costantini, a cui ha affidato il ruolo di Giovanna. Consapevole da sempre della volontà della figlia di diventare un’attrice, la Morante l’ha in più occasioni supportata, condividendo con lei quanti più set possibili.

Laura Morante in Bianca

3. Ha recitato nel noto film di Moretti. Ancora agli inizi della sua carriera, la Morante ottiene popolarità con il ruolo di Bianca nell’omonimo film di Nanni Moretti. Questa è l’insegnante di francese con la quale avrà una relazione il protagonista Michele Apicella, celebre personaggio interpretato da Moretti nei suoi primi film da regista.

Laura Morante oggi

2. Reciterà in un film di produzione internazionale. Prossimamente, l’attrice tornerà al cinema con il film Across the River and Into the Trees, tratto dall’ultimo romanzo pubblicato da Hemingway. Ambientato in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, il film vedrà l’attrice recitare nei panni della Contessa Contarini.

Laura Morante: età e altezza

1. Laura Morante è nata a Santa Fiora, in Toscana, Italia, il 21 agosto 1956. L’attrice è alta complessivamente 170 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -