Home Photogallery Batman: le 10 differenze tra la versione di Robert Pattinson e quella di Christian Bale

Batman: le 10 differenze tra la versione di Robert Pattinson e quella di Christian Bale

0
Batman: le 10 differenze tra la versione di Robert Pattinson e quella di Christian Bale

Dall’uscita di The Batman, il film di Matt Reeves con Robert Pattinson nei panni del Crociato Incappucciato, i fan della DC non hanno potuto smettere di parlarne. Dibattiti sull’espansione dell’universo si sono alimentati ancora di più, dopo che è stata resa disponibile la scena eliminata con il Joker di Barry Keoghan.

Sembra che i fan non riescano a smettere di confrontare il film di Matt Reeves con la trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, comparando la nuova interpretazione di Pattinson alla grandiosa e precedente iterazione di Bale, tenendo in considerazione anche le novità dell’approccio di Reeves. Infatti, mentre l’adattamento di Nolan è sicuramente il preferito dalla community dei fumetti e dai fan della DC, ci sono stati alcune caratteristiche di The Batman che hanno notevolmente impressionato gli spettatori.

La Batmobile

La Batmobile di Chris Bale era basata sul design di un carro armato e non ricordava affatto un’auto media; d’altra parte, la Batmobile di Pattinson è una Dodge Charger rimodellata che, stando a quanto ha detto Matt Reeves, voleva avesse un aspetto intimidatorio.

Probabilmente la cosa migliore della Batmobile di Bale nella Trilogia del Cavaliere Oscuro è che può convertirsi in moto in pochi secondi. Tuttavia, non c’è dubbio che la Batmobile di Pattinson ha stupito i fan quando l’hanno vista per la prima volta perché non solo sembra a prova di proiettile, ma anche ben accessoriata a livello tecnologico e parecchio veloce.

La tecnica di volo

batman

Mentre il Batman di Pattinson è un “pilota” più realistico, il Batman di Bale ha uno stile di volo molto più cool. Quando ha bisogno di volare, la tuta di Batman di Pattinson si trasforma in una tuta da paracadutista ed è certamente molto più credibile, tuttavia, è difficile da manovrare per lui, il che rende il suo volo impreciso e irregolare, e provoca un atterraggio brusco.

D’altra parte, il Batman di Bale aveva delle ali in stile aliante attaccate alla sua tuta che lo facevano sembrare letteralmente un pipistrello quando si librava nello skyline di Hong Kong in The Dark Knight.

Il simbolo del pipistrello sulla tuta

Il simbolo del pipistrello di Pattinson sulla sua tuta non solo è più marcato ed evidenziato rispetto a quello di Bale, ma può anche essere estratto dalla tutta, per usarlo come una specie di arma tagliente, come un Batarang in sostanza. Infatti, nel film di Reeves Batman se ne serve verso la fine del terzo atto per tagliare un cavo.

D’altra parte, il simbolo del pipistrello sulla tuta di Bale era unicamente funzionale a scopi estetici ma, senza dubbio, è stato progettato con grande cura, e il risultato è stato molto più elegante delle precedenti rappresentazioni della tuta di Batman in live-action.

Il “creatore” di gadget

batmanLucius Fox è uno dei personaggi più memorabili della trilogia del Cavaliere Oscuro, interpretato da Morgan Freeman. Egli ha ideato, progettato e creato tutti i gadget usati dal Batman di Christian Bale.

D’altra parte, nel film The Batman, è invece proprio Bruce/Batman a creare i suoi gadget. Considerando che questo è il suo secondo anno di servizio come Batman, questo potrebbe essere un motivo per cui i suoi gadget high-tech sono fondamentalmente meno cool di quelli di Bale, ma sarebbe interessante vedere cosa sarebbe capace di progettare  in maniera autonoma prima di finire a reclutare Fox, mettendo così in luce la sua arguzia e creatività.

La Maschera

batman

Le loro maschere differiscono quasi completamente: quella del Batman di Christian Bale copriva gran parte del suo viso, lasciando solo la bocca e un po’ del mento esposti. Invece, la maschera di Pattinson lascia quasi tutta la metà inferiore del viso esposta, le guance, la bocca e il mento scoperti.

La maschera di Bale ha anche un aspetto decisamente più elegante di quella di Pattinson: sembrava fosse stata modellata per adattarsi perfettamente al volto dell’attore, mentre nella maschera di Pattinson le cuciture sono ben visibili, sembra fatta di pelle e ha un aspetto artigianale.

La vita sociale

batman

Batman, nonostante sia un miliardario, non si preoccupa molto di socializzare. Tuttavia, il Bruce Wayne di Christian Bale ha fatto qualche apparizione in ambienti sociali, almeno nei primi due film, soprattutto nei panni di Batman, più che altro per rafforzare la sua percezione comune come eroe. Questo lo aiutava anche a mantenere segreta la sua vita da supereroe, perché nessun media di Gotham era in grado di capire chi si potesse celare dietro la maschera.

Tuttavia, il Batman di Robert Pattinson mostra un carattere ancor più introverso, la luce del giorno gli ferisce gli occhi, sia metaforicamente che in senso letterale. Difatti, quando arriva al funerale del sindaco, la maggior parte dei presenti è scioccata nel vedere il famoso Bruce Wayne dal vivo e questa è l’unica volta in tutto il film che fa un’apparizione pubblica come Bruce Wayne.

Il Batarang

batarang batman

Anche se entrambi i Batman non hanno quasi mai usato l’arma iconica di Batman, ovvero il Batarang, gli accessori di cui si sono dotati i due eroi differiscono nettamente; intanto, nella Trilogia del Cavaliere Oscuro, Batman usa occasionalmente i suoi affilati Batarang di metallo, mentre in The Batman di Matt Reeves, questi non appaiono quasi mai.

È interessante notare che, come abbiamo già riportato prima, l’emblema della Batsuit di Pattinson può essere usato proprio come un Batarang: è costituito dai pezzi della pistola che ha ucciso i suoi genitori, quindi ha un significato intrinseco, tuttavia, ciò significa che è l’unica arma di cui può dotarsi al momento; il Batman di Bale, invece, possedeva un sacco di piccoli Batarang, adibiti a più scopi.

Abilità di combattimento

batman

Il Batman di Robert Pattinson ha sicuramente migliori abilità di combattimento rispetto al Batman di Bale, ed è sembrato molto più agile mentre lottava. Da parte sua, il Batman di Bale poteva contare su un migliore equipaggiamento ma, nel complesso, era piuttosto scialbo durante i combattimenti.

Tuttavia, questo potrebbe essere attribuito al fatto che il film di Matt Reeves presenta un livello delle coreografie d’azione di lunga migliore e più elaborato rispetto ai film di Nolan. Anche le scene di combattimento nel suo film sono state girate in maniera decisamente più accurata, grazie alla migliore tecnologia disponibile attualmente.

La voce di Batman

La versione di Batman di Christian Bale è notoriamente famosa per il tono di voce che l’attore ha conferito al personaggio, differenziandola rispetto alla sua voce abituale. Ha utilizzato un baritono più profondo per sviluppare la sua voce da Batman, rendendola più burbera e ruvida, e molti fan si sono lamentati del fatto che questa scelta tecnica rendesse difficilmente comprensibile il suo parlato.

Invece, Pattinson non ha realmente modificato il suo tono di voce per interpretare Batman; le modifiche più sostanziali che ha apportato, riguardano la parlata più lenta e cadenzata che l’attore ha voluto attribuire al personaggio, ma per nulla profonda e roca come quella di Bale.

Il personaggio di Bruce Wayne

Una delle più grandi differenze tra i due ritratti di Batman risiede nella personalità dei “loro” Bruce Wayne: per cominciare, il Bruce Wayne e il Batman di Pattinson sono molto simili, non c’é quasi nessuna distinzione o frattura tra persona ed eroe, sono entrambi esseri umani oscuri, tetri e cupi.

Il Bruce Wayne di Christian Bale, invece, è nettamente diverso dal suo Batman: è affascinante, indossa abiti costosi e su misura, frequenta top model e guida costose auto sportive: questo è stato uno degli aspetti della trilogia di Nolan che i fan hanno maggiormente apprezzato, poiché ha concesso di osservare lati completamente diversi della stessa persona. Ecco perché molti preferiscono l’affascinante Bruce Wayne di Bale al Bruce Wayne oscuro di Pattinson.

Previous article Apollo 10½: A Space Age Childhood, la recensione del film di Richard Linklater
Next article Ender’s Game: libro, cast e sequel del film con Asa Butterfield
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.