Home Photogallery Eternals: 10 novità che il film porta nell’MCU

Eternals: 10 novità che il film porta nell’MCU

0
Eternals: 10 novità che il film porta nell’MCU

Eternals è stato recentemente aggiunto su Disney+: è uno dei primi film della Fase 4 dell’MCU. I commenti e le recensioni del pubblico sono state contrastanti: c’è stata qualche polemica perché per alcuni il film è in contrapposizione rispetto ad altri capitoli della Marvel, ma c’è anche chi ha visto nelle differenze un nuovo inizio necessario per l’MCU.

Le novità di Eternals riguardano gli eroi, i cattivi, gli interpreti che vanno a comporre un cast molto inclusivo. Vediamo tutti i miglioramenti e le innovazioni che il film apporta all’MCU.

Il prossimo leader degli Avengers potrebbe essere un Eterno

Avengers-Endgame-Eternals

L’MCU sta vivendo una fase in cui molti degli Avengers degli inizi se ne sono andati e molte nuove squadre di supereroi si stanno inserendo nel franchise. Con l’arrivo degli X-Men e dei Fantastici 4, serve un team forte e una guida altrettanto potente.

Eternals è un film pieno di riferimenti al più ampio mondo dell’MCU. In particolare, una battuta di Ikaris fa sospettare che il prossimo capo dei Vendicatori si trovi tra gli Eterni. Come sappiamo, Ikaris viene scacciato a fine film, quindi chissà chi potrebbe ricoprire il ruolo in futuro.

Inclusività e diversità

Eternals-Chloe-Zhao

Più donne e più etnie in Eternals: personaggi che nei fumetti erano uomini come Sersi, Ajaz e Makkari nel film sono interpretati rispettivamente da attrici donne come Gemma Chan, Salma Hayek e Lauren Ridloff. Tra l’altro, Ajax e Sersi – già a capo degli Eterni – potrebbero benissimo essere il prossimo leader degli Avengers.

Il film è quindi innovativo anche in termini di inclusione delle diversità. Con Eternals, non solo i aumentano nel franchise i personaggi femminili di rilievo, ma anche quelli di colore e quelli con disabilità. Il lungometraggio è inclusivo anche in termini di orientamenti sessuali rappresentati. Questi nuovi membri rendono più aperto e malleabile il modello instaurato dai precedenti progetti Marvel e dai film tratti dai fumetti in generale.

Non il solito film sugli Avengers

Sersi-in-Eternals

Con Eternals, i fan possono vedere qualcosa di diverso rispetto al tipico film MCU. Questa volta i nemici sono un solo gruppo, ben definito e non umano: i Devianti. A differenza di altri film sugli Avengers, qui manca completamente il discorso sul combattimento tra umani: non ci sono nemmeno le armi, gli Eterni lottano puntando solo sui propri poteri.

L’unicità di Eternals risiede anche nei costumi: le tinte oro e metalliche delle uniformi mostra perfettamente la specificità dei personaggi, nulla di paragonabile ad altre tute MCU.

Non solo bianco e nero: anche zone grigie in Eternals

Arishem-e-Kingo

Eternals include bianco, nero e anche le aree moralmente grigie. Ad eccezione di Captain America: Civil War – film in cui la squadra protagonista si divide sugli accordi di Sokovia, ciò è una novità per l’MCU.

Quando gli Eterni scoprono il proprio scopo, si dividono. Da un lato c’è chi vede come unico scopo servire Arishem, dall’altro chi inorridisce all’idea di assistere alla morte dell’intera popolazione. C’è poi Kingo, l’unico personaggio che trova un po’ di bene e un po’ di male da entrambe le parti: si rifiuta di collaborare per fermare Arishem, ma anche di combattere contro la sua famiglia. Per alcuni fan Kingo è debole perché non vuole scegliere una squadra ma, se non altro, ha un lato umano che lo rende facilmente identificabile.

Tante voci e tante opinioni contrastanti

The-eternals-ikaris-druig

Gli Eterni sono un gruppo di dieci persone e, naturalmente, ci sono situazioni in cui non tutti la vedono allo stesso modo. Se uno scontro di opinioni accadeva tra i Vendicatori, tendenzialmente prevaleva un unico pensiero: chi non era d’accordo doveva farsene una ragione affinché le cose andassero bene.

In Eternals, le conseguenze dei disaccordi sono molto più dannose. Ikaris prima uccide Ajax perché teme che quest’ultimo possa mettersi contro Arishem, poi va contro tutta la sua squadra, Sersi incluso. In realtà, il divario nel gruppo inizia molto prima, quando Ajax ribadisce che alla squadra non è permesso interferire con le questioni umane. Quando poi Thena si ammala di Pazzia Eterna, le cose si intensificano.

Nuovi eroi dotati di superpoteri

eternals

Gli Eterni fanno il loro ingresso sullo schermo in modo forte e potente. Nel corso del film, il pubblico scopre man mano quali sono i loro poteri e sicuramente non rimane deluso. Presi singolarmente, gli Eternals hanno per la maggior parte dei poteri comuni, ma tutto si amplifica quando li vediamo combattere fianco a fianco: qui gli eroi mostrano davvero alcuni dei migliori super-poteri dell’MCU.

Ogni membro ha il proprio set unico di abilità: c’è chi serve con la propria forza per vincere in battaglia, mentre altri devono sostenere la squadra con nuove idee o con le loro capacità di guarigione. Ogni Eterno è importante per la squadra e solo in team riesce a dare il meglio di sé.

Nuovi alieni, nuovi cattivi

Kro-e-Devianti

In Eternals, viene inserita tutta una nuova collezione di nemici e di alieni. Per cominciare, i Devianti, un tipo di creatura molto particolare e non facile da introdurre, hanno dimostrato di essere un degno avversario degli Eterni: la loro capacità di succhiare la vita da altre creature e assorbirne le abilità è ciò che li rende un nuovo modello di cattivo veramente forte ed originale nell’MCU.

Per quanto nuovo, anche Arishem è diventato presto uno dei personaggi cosmici più potenti del franchise. Non è la prima volta che i fan assistono all’introduzione di un Celestial nell’MCU, ma è senza dubbio un ingresso nella timeline Marvel tra i più memorabili visti fino ad ora.

Sempre più dentro al Multiverso

Alla fine del film, Druig, Makkari e Thena prendono l’astronave Domo e partono nella speranza di trovare altri Eterni e informarli del loro vero scopo. Questo fatto apre la trada al concetto del Multiverso: il team dovrà trovare altre versioni di se stesso e prevenire sia la potenziale nascita sia la morte di miliardi di altre forme di vita.

Se gli Eterni attraversano il Multiverso, c’è una buona probabilità che in futuro condividano un po’ di tempo sullo schermo con personaggi come Dottor Strange e Wanda.

I limiti dei personaggi di Eternals

Eterni-Thanos-e-Spider-Man

Più volte nel corso del film viene ribadito che gli Eterni non sono autorizzati a interferire con gli affari umani: l’unico momento in cui possono essere coinvolti è proteggendo le persone dai Devianti. Ci si chiede anche perché gli Eternals non si siano approcciati a Thanos. Nello specifico Ajax, e anche Makkari, ricordano costantemente a Druig di non immischiarsi con il Titano Pazzo.

Il modo e il tempo in cui questi eroi usano i loro poteri è abbastanza aleatorio, ma fortunatamente sembra che sappiano sfruttare le loro capacità quando è più necessario.

Gli Eternals: umani o eroi?

Eternals-Amazon

Sotto tanti punti di vista, gli Eterni sono veri eroi inseriti nel popolo. Hanno vissuto tra gli umani per migliaia di anni, proteggendoli, aiutandoli a crescere e a evolversi.  Improvvisamente, un giorno hanno deciso di allontanarsi dal mondo e di nascondersi. In Eternals non è chiaro cosa abbiano fatto tutti i membri in passato, ma è plausibile che la maggior parte di loro si sia semplicemente mescolata con la gente.

Passare dall’essere fortemente coinvolti nelle ”questioni umane” a doverne stare fuori per forza è stata una transizione non semplice.  La fine del film è esplicativa: Sprite decide che vuole rinunciare ai suoi poteri per poter crescere e sperimentare tutte le cose che gli ”adulti normali fanno”. A volte essere un eroe non è tutto ciò che si desidera.