Home Photogallery Harry Potter: le differenze trai personaggi dei film e dei libri

Harry Potter: le differenze trai personaggi dei film e dei libri

0

Il palinsesto tv di Italia 1 sta offrendo il suo contributo ad alleviare le ore di quarantena degli italiani mettendo in programma, per quattro settimane, gli otto film della saga di Harry Potter.

Ma quanto conosciamo bene i personaggi protagonisti della saga? E quanto è stato fatto bene il lavoro di adattamento degli stessi, nel passaggio dalla pagina scritta allo schermo? Ecco le differenze trai personaggi dei film e dei libri della saga di Harry Potter.

HARRY POTTER

Daniel Radcliffe ha fatto un ottimo lavoro catturando la magia del personaggio protagonista, l’unico e solo maghetto con gli occhiali che tutto il mondo ama. Nei libri, J.K. Rowling descrive il ragazzo che è sopravvissuto come un ragazzino smilzo, magro, troppo piccolo per la sua età con i capelli neri disordinati di suo padre e gli occhi di sua madre.

Come sanno i veri fan dei libri, gli occhi di Harry sono descritti come verdi, ma Radcliffe ha gli occhi di un blu chiaro. Sfortunatamente, Daniel era allergico alle lenti che Chris Columbus, regista del primo film, voleva fargli indossare, per cui il dettaglio è rimasto invariato per tutti i film a seguire.

RONALD WEASLEY

Ron WeasleyRonald Weasley, interpretato da Rupert Grint, è sicuramente “il nostro re”. L’adorabile perdente e leale migliore amico è descritto nei libri come alto e dinoccolato con un lungo naso appuntito e lentiggini rosse.

Anche se non vorremmo sostituire Grint per nessuno, l’attore è un po’ diverso nell’aspetto, è più robusto di quanto dovrebbe essere Ron, con il naso tutt’altro che appuntito e con delle spalle larghe che, a ben pensarci, lo rendono molto più credibile come portiere della squadra di Quiddich di Grifondoro.

HERMIONE GRANGER

Hermione Granger, interpretata dalla straordinaria bellezza di Emma Watson, è il frutto di un adattamento per lo schermo non troppo fedele alla pagina. Si tratta di una operazione comune quando c’è da adattare un personaggio che sulla carta non è bello canonicamente parlando.

Questo è certamente il caso di Hermione, che dovrebbe avere capelli castani folti e crespi e denti sporgenti (almeno fino al quarto libro quando se li fa rimpiccioline da Madama Chips dopo un “incidente” con Draco Malfoy). Invece, Emma Watson sfoggia capelli quasi biondi nei film successivi e quasi sempre in piega, con onde ordinate, e i suoi denti sembrano perfetti. Tuttavia, nonostante le loro differenze, non vorremmo che nessun altro interpretasse la signorina Granger!

SEVERUS PITON

Il Severus Piton dei film è quasi perfetto rispetto alla descrizione del libro. Viene descritto con capelli lunghi neri e unticci, il naso lungo e adunco, e con sempre un’espressione severa, appunto, sul volto.

Anche se si suppone che abbia quarant’anni nei libri, Alan Rickman aveva cinquant’anni durante le riprese. Nonostante questa differenza di età, l’attore ha assolutamente indovinato il look e la performance di quello che, con il tempo, è diventato uno dei personaggi migliori della saga.

NEVILLE PACIOCK

Neville Paciock è uno dei personaggi con lo sviluppo più eroico dell’intera saga, partendo da re dei perdenti e arrivando a essere capo della ribellione e artefice di un gesto decisivo per la vittoria contro Voldemort, alla fine della storia. È descritto nei libri come basso e grassoccio con una faccia rotonda e capelli biondi.

Nei film, a parte i capelli castani, Matthew Lewis comincia con l’essere molto simile al ragazzotto delle pagine, ma crescendo, Lewis è diventato un ragazzo snello e prestante, un po’ difficile da paragonare a quello che i libri ci hanno raccontato.

DRACO MALFOY

harry potterDraco Malfoy non avrebbe potuto essere interpretato in modo più perfetto da nessuno che non fosse Tom Felton. Con il suo sorriso arrogante e l’atteggiamento spavaldo, l’attore che ha interpretato il cattivo purosangue ha dato davvero il massimo, rendendolo tanto odioso e spregevole come nei romanzi.

Mentre nella vita reale Felton è noto per essere un cuore d’oro, sa sicuramente come interpretare un prepotente! Malfoy è praticamente perfetto anche rispetto alla sua descrizione del libro che lo dipinge come un ragazzo con un viso pallido e appuntito e con i capelli bianco-biondi. Sì, è Felton, va bene.

DUDLEY DURSLEY

Zia Petunia potrebbe pensare che Dudley assomigli ad un “piccolo angelo”, ma Harry ha l’impressione più precisa che suo cugino assomigli ad un “maiale con una parrucca”. E ci sembra che Harry abbia una visione decisamente più realistica della situazione!

Nei libri, Dudley è descritto come un bimbo grasso e rosa, con i capelli biondi, non bruni, come nel film. A parte questo dettaglio dei capelli, l’interprete di Dudley è perfetto, e ci piace anche di più alla fine, quando trova il suo modo di ringraziare Harry e riscattarsi.

SIRIUS BLACK

Sirius Black, interpretato dal tanto talentuoso Gary Oldman, è abbastanza fedele nei film rispetto alla descrizione del personaggio del libro. Nel libro, Sirius è descritto come simile a un cadavere a causa della sua malnutrizione ad Azkaban, con una faccia scheletrica scarna e occhi lucenti.

Mentre nei film i suoi capelli arrivano appena alle spalle, nei libri i suoi ricci bruni scendono fino ai gomiti! Inoltre, nei libri si descrive bene il suo stato di cattiva salute a causa della prigionia, con denti gialli e occhi scavati, tuttavia, anche con il trucco, Oldman fatica a nascondere il suo naturale fascino.

LUNA LOVEGOOD

Luna Lovegood, interpretata dalla geniale Evanna Lynch, è sorprendentemente simile alla descrizione del suo personaggio nei libri. Si dice che abbia i capelli biondi arriffati che le arrivano fino alla vita e “occhi sporgenti” che la fanno sembrare costantemente sorpresa.

Non sembra esserci davvero nessuna differenza tra la Luna dei film e quella dei libri, soprattutto grazie alla delicata e divertente interpretazione di Evanna.

LORD VOLDEMORT

VoldemortIl Lord Voldemort dei film assomiglia molto alla sua descrizione nei libro, motivo per cui la maggior parte di noi ha avuto almeno un incubo sul mago oscuro, da piccolo, mentre cresceva leggendo e guardando Harry Potter.

Eppure nei libri, sembra essere ancora più terrificante di quanto non lo sia nei film a causa dei suoi occhi rossi stretti come fessure, da serpente. Nel film, invece, Voldemort ha semplicemente gli occhi del suo interprete, Ralph Fiennes.