HomePhotogalleryJohnny Depp, il ritorno: tre progetti e tre storie che lo riportano...

Johnny Depp, il ritorno: tre progetti e tre storie che lo riportano alla ribalta

Ritorno al cinema in grande stile con Jeanne du Barry: La Favorita del Re, dal 30 agosto al cinema!

-

Dopo un periodo particolarmente complicato, funestato da questioni personali purtroppo sotto gli occhi di tutti, Johnny Depp è pronto per tornare a fare quello che sa fare meglio: raccontare storie per il cinema. Che lo faccia con le sue espressioni accattivanti, con la sua voce suadente o con il suo occhio acuto sul mondo, Depp sta tornando a lavorare, guardando più all’Europa che agli Stati Uniti, ma con una nuova spinta creativa che lo vedrà impegnato in più vesti nel suo prossimo futuro professionale.

Lo abbiamo visto in forma smagliante e di ottimo umore sul tappeto rosso del Festival di Cannes 2023, per presentare il film d’apertura della kermesse francese, ma presto sentiremo parlare di lui anche in veste di regista e in quella di doppiatore, due professioni che ha già dimostrato in passato di saper padroneggiare.

3
Una scena del film Jeanne du Barry
© Stéphanie Branchu

Jeanne du Barry: La Favorita del Re, dal 30 agosto al cinema!

A partire dal prossimo 30 agosto, Johnny Depp tornerà a quello che sa fare meglio e per il quale il suo pubblico lo ama: indossare una maschera, diventare qualcun altro e ammaliare il pubblico con una storia. Questa volta però sarà solo la controparte maschile di un racconto che ruota intorno ad una figura storica che ha sempre fatto discutere molto: Jeanne du Barry, la cortigiana di Luigi XV che dal niente divenne la favorita del Re di Francia. A dirigere e interpretare il film, che ha aperto il Festival di Cannes 2023, c’è Maïwenn, mentre Depp veste i panni, parrucca e cerone, proprio del sovrano assolutista, che accoglie alla sua corte e nel suo letto la donna dal fascino irresistibile.

In un ruolo molto complicato, Johnny Depp deve far leva su ogni sua risorsa per consegnare al pubblico una grande performance, contro di lui ha infatti la lingua che padroneggia con destrezza ma non bene quanto l’inglese, e il compito di portare sullo schermo un personaggio che porta con sé un ricchissimo immaginario iconografico. Depp però porta a casa un risultato egregio, e dal 30 agosto tutto il pubblico italiano potrà goderne.

2
Johnny Puff Secret Mission

Johnny Puff Secret Mission

È ancora una volta l’Europa che offre a Johnny Depp, per adesso, la possibilità di continuare a raccontare storie al pubblico. Dopo la Francia, l’ex Jack Sparo sbarca in una produzione italo-spagnola. Questa volta si tratta di animazione e Johnny presta la sua voce al personaggio immaginario di Johnny Puff. Non è la prima volta che Depp si cimenta con il doppiaggio, dal momento che nel 2011 aveva prestato la voce a Rango, il camaleonte animato diretto da Gore Verbinski.

Dal 2020, Johnny Depp fa parte del programma tv d’animazione per bambini Puffins, e tornerà per il film Johnny Puff Secret Mission. L’attore la voce al saggio mentore Johnny Puff, una pulcinella di mare. Puffins è uscito nel 2020 sulla piattaforma Apple TV+ come spin-off del film Arctic Dogs del 2019 e segue cinque pulcinelle di mare che lavorano per un astuto tricheco chiamato Otto. La serie ha prodotto 250 episodi di cinque minuti che hanno portato a Puffins Impossible, e la prossima avventura di questi simpatici volatili vedrà Depp tornare a prestare la voce al personaggio in Johnny Puff Secret Mission.

Modi

Attore dai mille volti e dai molteplici talenti, Johnny Depp si prepara anche a tornare dietro alla macchina da presa con un film biografico dal titolo Modi. Sarà un biopic sul famoso pittore e scultore italiano Amedeo Modigliani. Per l’attore si tratta del ritorno alla regia dopo molti anni dal suo debutto in tale ruolo, avvenuto nel 1997 con Il coraggiosoIn quell’occasione Depp era anche protagonista del film, accanto all’amico Marlon Brando, mentre a capo del cast di Modi ci sarà un’altra leggenda del cinema, Al Pacino, affiancato da un volto molto familiare al cinema italiano, Riccardo Scamarcio.

Il film, basato su un’opera teatrale di Dennis McIntyre e adattato per lo schermo da Jerzy e Mary Kromolowski, racconterà la vita dell’artista italiano durante il suo soggiorno a Parigi, nel 1916. L’opera metterà sicuramente alla prova Johnny Depp che nel ritorno alla regia troverà sicuramente nuovi stimoli e nuove forme di racconto per continuare ad ammaliare il suo pubblico

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE