HomePhotogalleryLoki: i 10 migliori momenti del Dio dell'Inganno nel MCU

Loki: i 10 migliori momenti del Dio dell’Inganno nel MCU

In occasione del debutto della serie Loki su Disney+, celebriamo il Dio dell'Inganno ripercorrendo i suoi 10 migliori momenti nel MCU.

-

Loki, la serie dedicata al Dio dell’Inganno interpretato da Tom Hiddleston, debutta ufficialmente oggi su Disney+ con il primo episodio (un nuovo episodio sarà poi disponibile ogni mercoledì, per un totale di sei). Per celebrare l’arrivo della nuova serie ambientata nell’Universo Cinematografico Marvel sulla piattaforma di streaming, ripercorriamo insieme – grazie a ComicBookMovie – i 10 migliori momenti dell’iconico personaggio:

Iscriviti a Disney+ per vedere tutti gli episodi di LOKI e molto altro!

10

Salvare Thor

Loki è stato in qualche modo redento in Thor: The Dark World dopo la morte di Frigga, e in seguito si è sacrificato dopo aver subito un colpo che era destinato a suo fratello. Il cattivo è morto tra le braccia di Thor, pochi istanti dopo aver ucciso Kurse ed essersi assicurato che il Dio del Tuono e Jane Foster sarebbero stati in grado di porre fine al piano di Malekith.

È stato un momento straziante. Tuttavia, una scena post-credits avrebbe rivelato che Loki aveva soltanto finto la sua morte! Mentre Thor stava combattendo contro Malekith, il dio del male tornò ad Asgard, bandì Odino sulla Terra e prese il suo posto sul trono di Asgard. Siamo ovviamente contenti che Loki sia sopravvissuto, ma quanto accaduto riduce parte dell’impatto di questa scena. 

9

Il confronto con Vedova Nera

In The Avengers, abbiamo visto Tom Hiddleston al suo meglio quando il Dio dell’Inganno ha rimproverato e apparentemente superato in astuzia Vedova Nera. La tensione in questa scena era decisamente palpabile, resa tale anche dal fatto che i due personaggi erano separati da un vetro. Tuttavia, uno degli elementi più incredibili è il modo in cui Natasha Romanoff è riuscita a superare in astuzia Loki e ad usare il suo odio per gli umani contro di lui.

Rendendosi conto che Hulk era la chiave del piano di Loki, Nat entra subito in azione. Sembra che questo abbia aiutato molto a gettare le basi affinché Loki diventasse uno dei migliori cattivi del MCU, anche se è stato il momento che analizzeremo a breve che ha davvero scioccato i fan…

8

Uccidere l’agente Coulson

In The Avengers, l’agente Coulson interpretato da Clark Gregg è stato subito apprezzato dai fan dei fumetti. Anche se si trattava di un personaggio nuovo, il pubblico è riuscito subito ad entrarci in sintonia. Alla fine, però, Joss Whedon ha ben pensato di ucciderlo nel modo più brutale possibile!

Anche se sembrava che Coulson fosse riuscito a sconfiggere il Dio dell’Inganno usando la tecnologia creata dai resti del Distruttore, era tutta un’illusione, e Loki ha continuato a usare lo spettro per pugnalare l’agente dello SHIELD alla schiena. È vero, Coulson è poi tornato nella serie Agents of SHIELD, ma ciò non significa che la sua morte nel film faccia meno male…

7

Un momento fraterno

Taika Waititi ha salvato il franchise di Thor grazie a Thor: Ragnarok del 2018 e il modo in cui il regista ha gestito la relazione del Dio dell’Inganno con suo fratello ha davvero colpito i fan. Mentre si trovano insieme in ascensore, Thor e Loki riflettono sulle loro esperienze passate, con il cattivo (ora più un antieroe) che scopre che il Dio del Tuono, in effetti, si è sempre preso cura di lui.

Loki si sente chiaramente in colpa e questo aiuta a spiegare le sue azioni sia più avanti nel film che in Avengers: Infinity War. Il fatto che questo momento sia stato seguito da un brillante team-up lo rende un punto culminante ancora più grande.

6

“Inginocchiatevi!”

Loki era ancora un cattivo in piena regola in The Avengers, cosa enfatizzata da questa scena in Germania. Il Dio dell’Inganno aveva incaso la Terra poco dopo aver stretto un accordo con Thanos. Ordinando a coloro che lo circondano di “inginocchiarsi”, Loki crede che gli umani “desiderino la sottomissione” e sente chiaramente che sta facendo la cosa giusta conquistando Midgard.

Quando un uomo anziano si alza e chiarisce che non si inchinerà mai davanti a un tiranno (chiaramente è sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale e alla Germania nazista), Loki sta per farlo fuori, ma improvvisamente interviene Captain America. È un grande momento, che all’epoca sembrava molto più grande di quanto non lo sia ora, dato che il MCU si è espanso oltre i nostri desideri più reconditi. 

5

Thor vs. Loki

Thor è servito come solida introduzione sia per il Dio del Tuono che per Loki, con i Marvel Studios che non hanno perso tempo nell’esplorare il lato malvagio del personaggio. Dopo aver avuto un ruolo nel fatto che Thor sia stato bandito sulla Terra, Loki reclama il trono di Asgard per sé e in seguito invia il Distruttore sulla Terra nel tentativo di uccidere suo fratello e i Tre Guerrieri.

È difficile però non percepire quanto fosse in conflitto in quel momento, cosa che ci ha permesso di dare un primo assaggio al fatto che c’era molto di più in questo personaggio a livello profondo. Questa battaglia finale, di sicuro personale, è stata davvero emozionante e gloriosa e ha contribuito ad aggiungere molta profondità al personaggio di Loki. La rivelazione successiva, cioè che aveva simulato la sua morte e che sarebbe stato il cattivo principale in The Avengers, era semplicemente la ciliegina sulla torta.

4

Forse non è poi così cattivo…

Abbiamo accennato all’impatto che la morte di Frigga ha avuto su Loki, ma è stato questo momento in Thor: The Dark World che ha davvero plasmato alcuni degli strati più complessi del personaggio. Nonostante abbia mostrato coraggio, quando Loki abbandona l’illusione e vediamo lo stato in cui si trova davvero – per non parlare del dolore che prova per la morte di sua madre dopo il loro precedente scambio di battute -, è stato davvero un momento speciale.

Sì, questo non è uno dei migliori film dei Marvel Studios, ma per Loki ha contribuito a gettare le basi per le sue storie future. Nonostante le sue azioni atroci in The Avengers, questo momento ci ha fatto capire che il Dio dell’Inganno non era poi così cattivo, e che dentro era più tormento di quanto nessuno di noi avesse mai pensato in passato.

3

Compiere l’ultimo sacrificio

Anche se non si poteva ancora fidare completamente di Loki (aveva preso il Tesseract da Asgard prima che venisse distrutto), quando Thor: Ragnarok finì e iniziò Avengers: Infinity War, l’imbroglione aveva chiaramente risolto molti dei problemi che aveva avuto con suo fratello. Di conseguenza, non è stata una grande sorpresa quando Loki ha compiuto l’ultimo sacrificio ritrovandosi faccia a faccia con Thanos.

Prendendo tempo nella speranza che Thor potesse salvare la situazione, Loki tentò di tradire e uccidere il Titano Pazzo, ma si ritrovò sopraffatto dal cattivo che brandiva le Gemme dell’Infinito. Di conseguenza, Loki è morto dopo essere stato soffocato a morte da Thanos, ma non prima di aver avuto l’occasione di sussurrargli: “Non sarai mai un Dio.”

2

Ragnarok

Ancora una volta, sembrava che Loki si fosse dimostrato inaffidabile, tradendo Thor e dando ragione a suo fratello. Tuttavia, quella conversazione avvenuta nell’ascensore (di cui abbiamo parlato prima) ha chiaramente colpito il Dio dell’Inganno, quindi il suo ritorno ad Asgard insieme alle forze dell’arena del Gran Maestro è stato un momento assolutamente delizioso.

Sì, Loki ha colto l’occasione per celebrare il suo arrivo (dichiarandosi il “salvatore” di Asgard), ma questo è stato comunque un grande momento per lui, e ancora una volta lo ha aiutato a trasformarsi da cattivo a eroe. Guardalo indossare quel casco iconico mentre prendeva a calci il nemico è stato fantastico!

1

Loki non può competere con Hulk

Certo, questo scambio con Hulk non è finito bene per il Dio dell’Inganno, ma è sicuramente il suo momento migliore nel MCU fino ad oggi. Nessuno avrebbe potuto prevederlo, ma questo è ciò che lo ha reso veramente grande. Mentre il cattivo si scontrava con il Gigante di Giada in The Avengers, non sapeva che Hulk stava per dare il benservito a questo “Dio gracile”.

Loki è stato sconfitto ed è stato il modo perfetto per concludere questa storia. Ha anche creato un divertente throwback moment per i Marvel Studios, che ha dato poi i suoi frutti in Thor: Ragnarok, quando Loki ha esultato mentre guardava Thor sperimentare esattamente come lui si era sentito. Questo momento è stato iconico e, ammettiamolo… Loki se lo meritava! 

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE