Home Photogallery MCU: 10 personaggi che meriterebbero uno standalone

MCU: 10 personaggi che meriterebbero uno standalone

0
MCU: 10 personaggi che meriterebbero uno standalone

La Fase 3 del MCU (Marvel Cinematic Universe) si avvia alla sua conclusione con Avengers 4, anche se prima uscirà Captain Marvel, dunque è giusto pensare al futuro del franchise e alle direzioni che prenderà la linea editoriale dei Marvel Studios.

Come dichiarato da Kevin Feige, i fan dovranno aspettarsi qualche sorpresa e inediti cambi di rotta nella Fase 4, il che non esclude che possano tornare volti noti dell’universo cinematografico già apparsi sullo schermo.

Leggi anche – MCU: 10 personaggi che potrebbero lasciare l’universo condiviso

Tuttavia ci sono alcuni personaggi che meriterebbero senza dubbio più spazio, proprio per approfondire la loro storia al cinema o in tv. Se volete sapere di chi parliamo, leggete qui sotto:

Hela

Thor Ragnarok Hela

Dopo averla vista in azione in Thor: Ragnarok, siamo tutti d’accordo sul fatto che Hela meriterebbe più spazio nel MCU e che ci piacerebbe rivedere Cate Blanchett in scena.

In fondo stiamo parlando di uno dei migliori villain dell’intero universo Marvel, forse sfruttata poco, motivo per cui sarebbe ideale dedicarle più tempo e spazio in un film dove esplorare il passato della Dea della Morte e il suo percorso di vendetta contro Asgard.

Rocket e Groot

Rocket Racoon e Groot sono stati protagonisti di alcuni dei momenti più entusiasmanti del franchise di Guardiani della Galassia (per non parlare poi del loro ingresso in Avengers: Infinity War!), quindi cosa aspettano i Marvel Studios a dedicargli uno standalone o una serie?

Questo dinamico duo è davvero troppo divertente per essere sprecato, e sarebbe bello vedere cosa è successo prima degli eventi di Guardiani della Galassia e conoscere un po’ del passato di degli eroi.

Nick Fury e Maria Hill

Ogni fan del Marvel Cinematic Universe sa che, quando sono insieme, Nick Fury e l’agente Maria Hill formano una grande squadra: a legarli è una grande e naturale chimica, di cui abbiamo visto soltanto degli accenni nel corso dei vari film, ma è chiaro che ci sia del potenziale per una serie dedicata soltanto a questi due personaggi.

Doctor Strange

Sebbene non ci siano state conferme ufficiali sui film che faranno parte della Fase 4 del MCU (esclusi Spider-Man: Far From Home e Black Panther 2), i Marvel Studios potrebbero aver riservato una sorpresa ai fan e fissato l’inizio delle riprese di Doctor Strange 2 già per la primavera del 2019.

Questo rumor è stato rilanciato dal Mirror nelle ultime ore, indicando il sequel sullo stregone che ha il volto di Benedict Cumberbatch come uno dei progetti “misteriosi” della prossima stagione.

Secondo il report infatti, l’attore avrebbe siglato un accordo di 9,5 milioni di dollari – un aumento sostanzioso rispetto ai 5,4 del primo film e di Avengers: Infinity War e Thor: Ragnarok.

Vi ricordiamo che qualche settimana fa, parlando a CinemaBlend del futuro della MCU, a Kevin Feige era stato chiesto di fare una lista dei franchise che potremmo vedere sviluppati nella Fase 4. Il produttore aveva spiegato che la distanza tra un film e l’altro dello stesso franchise dà la possibilità di sviluppare meglio il progetto, come nel caso di Doctor Strange 2.

“Si tratta soltanto di un problema che si presenta quando hai tanti buoni personaggi che vuoi sviluppare, e la gente li ama tutti allo stesso modo. Questo ci dà la convinzione fondamentale che dobbiamo continuare a raccontarli, facendo film diversi ogni volta.”

Vuol dire che dovremo aspettare, ma che avremo ancora altre avventure di Stephen Strange al cinema, e che vedremo di nuovo Mordo e Wong.

Valchiria

Valchiria ha debuttato nel MCU lo scorso anno in Thor: Ragnarok, catturando immediatamente l’attenzione grazie alla convincente prova di Tessa Thompson e all’adattamento del personaggio attuato dagli sceneggiatori e dal regista Taika Waititi.

Guerriera disillusa e riluttante, Valchiria nascondeva un passato doloroso (di cui abbiamo avuto un accenno grazie ad un flashback che raccontava la caduta delle Valchirie per mano di Hela), e su questo potrebbe basarsi un film prequel o una serie che segue la vita precedente dell’eroina.

Vedova Nera

vedova nera

Nel caso di Vedova Nera i fan saranno presto accontentati, visto che – come già annunciato nei mesi scorsi – i Marvel Studios stanno lavorando per portare sul grande schermo un film interamente dedicato al personaggio interpretato nel MCU da Scarlett Johansson.

Secondo quanto riportato, lo standalone riprenderà le sorti di Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline antecedente a Iron Man 2 (dove debuttava ufficialmente).

Probabile quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e il Soldato d’Inverno.

Cate Shortland dirigerà lo standalone, che sarà ambientato prima degli eventi di The Avengers e racconterà il percorso di formazione di Natasha Romanoff fino al suo arrivo nello SHIELD.

Sif

Lady Sif è stato un personaggio ingiustamente sottovalutato nel franchise di Thor, e proprio per questo sarebbe intelligente mostrare altro dell’eroina in uno standalone o magari in una serie, anche per capire dove sia andata e cosa abbia fatto dopo aver consegnato l’Aether al Collezionista.

Shuri

SHURI

Sin dalla sua prima apparizione in Black Panther Shuri ha messo in mostra le infinite potenzialità di un personaggio che in molti danno come erede di Tony Stark alla guida del lato “scientifico” del MCU. La conferma è arrivata in Avengers: Infinity War, dove la sorella minore di T’Challa si è resa utile fino all’arrivo di Thanos (e sappiamo che è sopravvissuta allo schiocco…).

Dunque non sarebbe poi così sbagliato dedicarle uno standalone, meglio se prequel, in cui mostrare cosa ha reso Shuri la mente brillante che conosciamo ora e cosa ha fatto prima degli eventi di Black Panther.

La principessa wakandiana potrebbe inoltre dirigere il settore scientifico e tecnologico in America, dopo che T’Challa ha aperto le frontiere del suo paese oltre i confini nazionali.

Soldato d’Inverno

sebastian stan

Bucky Barnes, conosciuto nel MCU anche come il Soldato d’Inverno, ha velocemente scalato la classifica dei personaggi più amati dai fan, che dai tempo chiedono ai Marvel Studios di dedicargli più spazio all’interno dell’universo condiviso.

Dell’eroe conosciamo il suo passato di militare americano al fianco del miglior amico Steve Rogers, la brutale trasformazione nel sicario dell’HYDRA e la sua redenzione avvenuta in Avengers: Infinity War, tuttavia sarebbe interessante esplorare le fasi che hanno portato alla creazione del Soldato d’Inverno prima degli eventi di Captain America: The Winter Soldier.

Sappiamo cosa è successo con i genitori di Tony Stark, assassinati quanto era ancora manipolato dall’HYDRA, ma del dopo quasi nulla, soprattutto del suo rapporto con Vedova Nera (appena accennato in una scena di The Winter Soldier). Dunque uno standalone sarebbe più che gradito…

Gamora

avengers infinity war

In entrambi i capitoli di Guardiani della Galassia abbiamo sentito storie sul passato di Gamora e sul fatto che sia “la donna più spietata della galassia”, ma mai visto niente di realmente entusiasmante a riguardo. E questo la rende potenzialmente uno dei personaggi più interessanti del MCU non ancora sfruttati.

A partire dal rapporto con sua sorella Nebula, e con il padre adottivo Thanos, Gamora meriterebbe senza dubbio uno standalone, magari un prequel (visto che apparentemente è morta in Avengers: Infinity War) dove spiegare perché viene considerata una ferocissima killer e cosa l’ha portata ad unirsi ai Guardiani.