
Netflix è la principale piattaforma di streaming per gli adattamenti di fumetti e graphic novel e si dice che il 2022 sarà un anno importante per il lancio di alcune di queste colorate trame dal mondo della narrativa. I franchise Marvel e DC si sono essenzialmente accaparrati la maggior parte dei progetti più attesi del cinema e della televisione e, con il trasloco della Marvel verso Disney+, Netflix si sta avvicinando in maniera inedita al mondo dei fumetti e delle graphic novel.
BRZRKR (Boom! Studios)
Keanu
Reeves ha co-scritto questo fumetto dalla grafica
mozzafiato nel 2021 e ha già firmato per produrre e recitare in un
prodotto Netflix ispirato
alla sua prima incursione nella scrittura per il popolare medium.
Inoltre, darà anche la voce al personaggio protagonista in un
progetto anime di Netflix.
La serie di 12 numeri segue un uomo conosciuto solo come B., per metà mortale e metà dio, condannato a vivere una sanguinosa esistenza di lavoro sporco per il governo degli Stati Uniti, con l’obiettivo finale di scoprire come e perché è diventato un immortale e in che modo potrebbe finalmente porre fine a questa vita interminabile e angosciosa. Quasi tutti sanno già che Reeves eccelle nel ritrarre antieroi torturati che hanno a che fare con un ambiente carico di violenza, e un prodotto di questo tipo sembra proprio il suo genere.
American Jesus (Millarworld)
Netflix ha
acquisito i diritti dell’ampio catalogo di lavori dello scrittore
di fumetti scozzese Mark Millar nel 2017, compresa
questa rivisitazione fantasiosa della reincarnazione di Gesù
Cristo. Nella serie, un ragazzo di 12 anni si scopre infatti Gesù
Cristo quando si rende conto che può trasformare l’acqua in vino,
guarire i malati e potenzialmente anche resuscitare i morti.
Anche se il concetto di base potrebbe risultare controverso, l’idea di una action-comedy multilingue che affronta un potenziale Armageddon e tutti i tropi che ne derivano potrebbe dimostrarsi una fantastica esperienza di binge-watching tra i molti spettacoli Netflix basati sui fumetti.
The Magic Order (Image/Millarworld)
Le
piattaforme sono state in lungo e in largo alla ricerca di una
serie a episodi del tipo
Harry Potter,
e l’opera di
Millar
del 2018
The Magic Order
sembra essere la più congeniale a questo proposito. Infatti,
nell’acclamata serie di fumetti una congrega segreta di cinque
diverse famiglie di maghi e streghe gareggia per mantenere il mondo
al sicuro da minacce soprannaturali e ultraterrene.
I loro membri, guidati dalla famiglia Moonstone, si trovano minacciati quando alcuni di loro vengono presi di mira e assassinati, il che spinge gli altri a scoprire l’identità dell’assalitore sconosciuto e rintracciarlo. Le proposte più orientate verso il pubblico adulto di Netflix potrebbero essere la scelta perfetta per i personaggi fanta-criminali di Millar che amalgamano I Soprano e Harry Potter, una sorta di Re Lear con le bacchette magiche.
Grendel (Dark Horse)
I
fan dello scrittore
Matt Wagner
hanno atteso a lungo un adattamento della sua più significativa
creazione,
Grendel.
Originariamente concepito nello stile delle opere noir europee
come
Diabolik,
Wagner ha sviluppato il personaggio nel corso di molti anni.
L’opera presenta sia protagonisti che antagonisti che assumono il
mantello e l’identità di
Grendel
e che vanno dagli originali
Hunter Rose
e
Christine Spar
a
Orion Assante
e il paladino cyborg
Grendel-Prime:
ciò che li accomuna è che, quasi invariabilmente, coloro che
assumono il ruolo di
Grendel
incontrano una sorta di tragedia alla fine della storia.
La nuova serie di Netflix è presumibilmente basata sulla serie originale con Hunter Rose, con Abubakr Ali nel ruolo principale, e dovrebbe essere un’avvincente rivisitazione del vigilante oscuro e grintoso.
The Umbrella Academy Stagione 3 (Dark Horse)
La
già popolarissima serie di Netflix è stata un
successo di pubblico, che ci si aspetta continui anche con questa
terza stagione in arrivo. Con personaggi del calibro di
Elliot Page nei panni di Victor
Hargreeves, Kate Walsh come The
Handler, e Mary J. Blige come Cha
Cha, la serie action-comedy è basata su una famiglia di
fratelli supereroi adottati, che si riuniscono dopo una lunga
separazione per risolvere il mistero della morte del padre e,
naturalmente, affrontare le incombenti apocalissi viaggiando nel
tempo.
Si dice che la terza stagione sarà poco diversa in termini di azione, portata e risate comiche, e annuncia l’arrivo di The Sparrow Academy, squadra contrapposta alla sempre scompigliata famiglia Hargreeves.
Bone (Image)
Per
molto tempo i fan dei fumetti hanno sperato in un adattamento di
questa leggendaria serie tra la comedy e il dark fantasy,
vincitrice dei premi
Eisner
e
Harvey,
e originariamente auto-pubblicata da
Jeff Smith
e acquistata in seguito dalla
Image Comics.
L’adattamento di Netflix si dice sarà una serie animata per bambini e ragazzi, che segue le continue buffonate di Fone Bone e dei suoi cugini, che finiscono per perdersi in una valle fatata mentre cercano di tornare alla loro città natale di Boneville, il tutto mentre sono inseguiti da ratti e dall’antagonista principale Lord of Locusts. La serie è stata acclamata dalla critica, con la rivista Time che l’ha definita la migliore graphic novel per tutte le età mai prodotta, e il reparto animazione di Netflix le renderà sicuramente giustizia.
The Sandman (DC)
Non
sorprende che questo adattamento sia quello che i fan dei fumetti
attendono di più, dato che l’opera magna di
Neil Gaiman
è rimasta a lungo nel limbo della pre-produzione, con gli studios e
Gaiman stesso riluttanti ad adattare una saga così pregna di
mitologia e contenuti per adulti.
Il racconto narra la storia di Morpheus, divinità che incarna la personificazione del sogno e della realtà e naviga attraverso il tempo e la storia stessa come un’entità guidata dalle sue lotte esistenziali interiori. Anche se il concept dell’opera ha faticato a trovare una degna traduzione cinematografica, Netflix ha saggiamente optato per farne una serie televisiva a più stagioni, con Gaiman che supervisiona personalmente il processo, il che garantirà sicuramente una visione intensa e coinvolgente.