Home Photogallery Star Wars: 10 celebri registi che hanno quasi diretto un film della saga

Star Wars: 10 celebri registi che hanno quasi diretto un film della saga

0
Star Wars: 10 celebri registi che hanno quasi diretto un film della saga

Nonostante la saga di Star Wars sia stata ideata da George Lucas, a parte il primo episodio della trilogia originale e i tre episodi della trilogia prequel, non tutti i film del franchise sono stati da lui diretti: L’Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi sono stati affidati ad altri due registi, così come l’intera trilogia sequel, affidata nelle mani di J.J. Abrams prima e di Rian Johnson dopo, e poi ancora di Abrams.

Da quando la Disney ha acquistato la Lucasfilm, numerosi sono stati i progetti legati all’universo di Star Wars che hanno visto il coinvolgimento di registi anche parecchio importanti, ma che alla fine non sono mai stati realizzati. Ecco di seguito 10 celebri registi che hanno quasi diretto un film della saga di Star Wars:

Steven Spielberg – Il ritorno dello Jedi

 

La prima scelta di George Lucas per la regia de Il ritorno dello Jedi fu proprio il suo caro amico Steven Spielberg, con lo stesso che all’epoca della proposta non vedeva l’ora di prendere in mano le redini del progetto. Tuttavia, Lucas aveva da poco abbandonato la Director’s Guild of America, quindi la produzione del filma avrebbe avuto luogo senza il sostegno della celebre associazione di registi americana. La stessa non avrebbe mai permesso ad uno dei suoi membri di dirigere un film senza la sua approvazione, così Spielberg si vide costretto a rinunciare alla regia del film. 

Matthew Vaughn – Il risveglio della Forza

Quando Il Risveglio della Forza era ancora in fase di sviluppo, a Matthew Vaughn, regista di Kick-Ass, venne offerto di dirigere il film. Purtroppo, il regista non aveva approvato il grado di violenza che sarebbe stato mostrato nel film, né tantomeno era d’accordo con alcune scelte relative al casting, così rifiutò la regia, dedicandosi alla realizzazione di Kingmsman. Prima di Abrams, altri registi che la Lucasfilm cercò di coinvolgere furono Christopher Nolan, David Fincher, Joss Whedon, Ben Affleck, Guiller del Toro, Peter Jackson e anche Rian Johnson, che avrebbe poi diretto Gli Ultimi Jedi.

Josh Trank – Spin-off su Boba Fett

A pochi anni dall’acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney, nei piani relativi al futuro della saga di Star Wars sul grande schermo c’era anche uno spin-off della serie “antologica” (la stessa a cui appartengono Rogue One e Solo) dedicato a Boba Fett. La sceneggiatura avrebbe portato la firma di Simon Kinberg (celebre produttore della saga degli X-Men e regista di Dark Phoenix), mentre dietro la macchina da presa avremmo dovuto vedere Josh Trank. Il regista, però, abbandonò il progetto a causa di alcune divergente creative con la Lucasfilm. Di recente, è stato proprio Trank ha rivelare di aver abbandonato il progetto perché sapeva che, se non l’avesse fatto, l’avrebbero comunque licenziato….

Robert Zemeckis – La minaccia fantasma

 

Anche se alla fine è stato George Lucas a dirigere l’intera trilogia prequel della saga di Star Wars, inizialmente lo stesso aveva pensato di affidare i film ad altri colleghi. Uno dei registi che vennero contattati per la regia de La minaccia fantasma fu Robert Zemeckis, il celebre “papà” della saga di Ritorno al futuro. La regia del film venne offerta anche a Steven Spielberg (di nuovo!) e a Ron Howard (che avrebbe poi diretto lo spin-off Solo). 

Phil Lord & Chris Miller – Solo: A Star Wars Story

Parte della scarsa riuscita di Solo: A Star Wars Story è dovuta al fatto che metà del film è stato in realtà diretto da Phil Lord & Chris Miller, registi di The Lego Movie che vennero poi licenziati dalla Lucasfilm e sostituiti nel bel mezzo della produzione da Ron Howard. Stando alle varie voci che si sono susseguite negli anni, Lord & Miller volevano realizzare un film in pieno stile Guardiani della Galassia, con i creativi della Lucasfilm che erano semplicemente terrorizzati all’idea.

David Lynch – Il ritorno dello Jedi

Quando George Lucas era alla ricerca di un regista per Il ritorno dello Jedi, lo stesso provò a coinvolgere nel progetto nientemeno che David Lynch. Questo perché Lucas era un grandissimo fan di Eraserhead – La mente che cancella e di The Elephant Man, che avevano da pochi anni messo in luce, ad Hollywood, il talento creativo e visionario di Lynch. Ad ogni modo, Lynch pensava che il suo stile potesse letteralmente fare a pugni con la visione di Lucas, con quest’ultimo che avrebbe vinto qualsiasi tipo di battaglia creativo, così rifiutò l’incarico e si dedicò alla realizzazione di Dune.

Brad Bird – Il risveglio della Forza

Prima che J.J. Abrams venisse incaricato di dirigere il primo episodio della trilogia sequel, la sedia di regia venne proposta a Brad Bird, regista de Gli Incredibili. Bird, però, rifiutò l’incarico per potersi dedicare alla realizzazione di un progetto totalmente originale, quello che è poi diventato Tomorrowland con George Clooney. Anni dopo, Bird dichiarò che quella è stata una delle decisioni più difficili che abbia mai dovuto prendere nel corso della sua carriera.

James Mangold – Spin-off su Boba Fett

james mangold

Dopo che Josh Trank abbandonò la regia dello spin-off su Boba Fett, la Lucasfilm propose il progetto a James Mangold. Il regista di Logan avrebbe dovuto occuparsi tanto della regia quanto della sceneggiatura, facendone probabilmente una sorta di western ambientato nello spazio. Il progetto, però, naufragò nuovamente e la Lucasfilm decise di dare poi vita a The Mandalorian, la prima serie live action ambientata nell’universo di Star Wars

Paul Verhoeven – Il ritorno dello Jedi

Dopo che Steven Spielberg si trovò costretto a rifiutare la regia de Il ritorno dello Jedi, lo stesso consigliò a George Lucas di affidare la regia del film a Paul Vehroeven: Lucas però non era troppo convinto del talento del regista, soprattutto dopo aver visto il suo film Spetters, che dal punto di vista visivo pare non l’abbia mai troppo convinto. Anche David Cronenberg venne considerato per la regia, ma rifiutò per dirigere il suo Videodrome e l’adattamento di Stephen King, La zona morta.

Colin Trevorrow – L’ascesa di Skywalker

Quando Episodio IX era ancora in fase di sviluppo, Colin Trevorrow venne assunto dalla Lucasfilm per occuparsi della regia e della sceneggiatura del film insieme a Derek Connolly. Purtroppo, Trevorrow abbondò il progetto e venne sostituito da J.J. Abrams. Ancora oggi i motivi del ritiro di Colin Trevorrow non sono del tutto chiari, ma pare che le solite “differenze creative” abbiano portato il regista e sceneggiatore ad allontanarsi da Kathleen Kennedy e dalla Lucasfilm. Proprio di recente sono emersi online i dettagli sul film mai realizzato da Trevorrow, che avrebbe dovuto chiamarsi Duel of the Fates.

Fonte: Screen Rant