Avendo permesso ai Marvel Studios di superare i cinque miliardi al box office, Thor: Ragnarok si conferma un successo di pubblico enorme. Ma continua a essere un film ricco di riferimenti e curiosità, che di seguito proviamo a svelarvi.
Ecco le rivelazioni del regista Taika Waititi, in merito a Thor: Ragnarok
La distruzione di Asgard

Inoltre il regista non vuole onorare il lutto per la distruzione di Asgard: “Sembrava un posto privilegiato, tutto dorato, pieno di nerd e studiosi. Non sembrava proprio il genere di città che fa per me.”
“Chiamate Aiuto”

La pressione della Marvel

“Il mio approccio è stato quello di fare il miglior film possibile e sperare che mi lasciassero governare la nave. Stavo capitanando una nave e andavo alla cieca verso il luminoso obbiettivo che mi ero posto, senza capire che molti degli ostacoli che vedevo erano iceberg. La Marvel ha fatto sì che io evitassi quegli iceberg.”
L’ispirazione dalla propria vita

Così, nella scena in cui Thor e Hulk parlano dei loro sentimenti, Taika Waititi ha attinto dalla sua esperienza di genitore, in cui spiega al figlio che non può picchiare la sorellina. E il figlio gli risponde: scusa, ero arrabbiato. “Si tratta della stessa conversazione che hanno Thor e Hulk.”
Hulk picchia Loki

Durante la battaglia sul ponte del Bifrost, Loki, Valchiria, Hulk e Thor combattono contro Hela, ma nell’idea originale del regista c’era la scena in cui Hulk dà un pugno a Loki e lo spinger fuori dall’inquadratura, come è già capitato a Thor durante la battaglia di New York.
Gli addominali di Thor

Per la fortuna delle fan, l’attore si è lasciato convincere.
La rivelazione su Hela anticipata per Star Wars

Un Mjolnir di seconda mano

Le scene con Odino

La scena con Doctor Strange

I tre ruoli da attore del regista

La mid credits scene

