
Film evento del decennio, Avengers: Endgame è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron, ma il risultato poteva essere ancora più brillante se nel montaggio finale fossero state incluse alcune scene memorabili.
Quali? Scopritelo qui sotto:
Thanos decapita Cap
Grazie al commento dei due sceneggiatori di Avengers: Endgame presente nell’edizione homevideo, abbiamo scoperto che in origine il film prevedeva una sequenza in cui avremmo assistito alla decapitazione di Captain America: “C’era un’altra versione in cui Thanos apriva un grande portale sul campo di battaglia e diventava evidente che nel suo arco di tempo era arrivato sulla Terra“, ha spiegato Christopher Markus. “Si sarebbe avvicinato ai Vendicatori del futuro lanciandogli la testa di Captain America del 2012“.
La battuta di Rocket sui Chitauri
Questa è probabilmente una delle scene più divertenti tagliate – purtroppo – da Avengers: Endgame, richiamo al primo film dei Vendicatori pronunciato da Rocket quando scopre che ci sono volute due o tre ore per sconfiggere Loki e i Chitauri a New York. È lì che il procione avrebbe esclamato “Ore? I Chitauri sono l’esercito più idiota della galassia!”. Rocket sapeva infatti che per abbatrere quell’esercito bastava distruggere la nave madre, disattivando così tutti i soldati.
Tony incontra sua figlia adolescente
Uno dei misteri irrisolti di Avengers: Endgame è stato svelato da Anthony e Joe Russo dopo l’uscita del film, mettendo fine al mistero sull’assenza di Katherine Langford, la star della serie 13 Reasons Why confermata ufficialmente nel cast e il cui ruolo non era mai stato specificato. In Endgame infatti non c’è traccia dell’attrice, cosa che ha spinto gli spettatori a chiedersi dove fosse finita e se esistesse una scena eliminata dal montaggio.
“Avevamo questa idea che vedeva Tony entrare in una sorta di universo metafisico, lo stesso in cui si è trovato Thanos dopo aver schioccato le dita in Infinity War. Lì ci sarebbe stato l’incontro con la versione futura di sua figlia“, hanno raccontato i registi. “Presto ci siamo resi conto che mancava quel legame emotivo con Morgan adulta, e la scena non funzionava né risuonava a livello di emozione, ed è per questa ragione che abbiamo deciso di eliminarla e di allontanarci da quell’idea“.
Gamora lascia il campo di battaglia
Al termine dell’epica battaglia finale di Avengers: Endgame Gamora avrebbe lasciato il campo in una scena poi tagliata dal montaggio. Questo piccolo dettaglio conferma che la versione del personaggio del 2014 è ancora viva, da qualche parte nell’universo, e questo caos delle linee temporali potrebbe darle l’opportunità di tornare nel prossimo capitolo di Guardiani della Galassia.
Thanos prende Cap per il collo
Torniamo ancora su Cap e alla scena eliminata in cui Thanos afferrava l’eroe per il collo, trascinandolo sul campo di battaglia e soffocando l’eroe in uno dei momenti più emozionanti e ricchi di pathos del film. Steve veniva lasciato senza scudo, distrutto dal Titano Pazzo, solo davanti a un esercito gigantesco, con tutti i personaggi polverizzati che tornavano trionfalmente attraverso i portali per sostenerlo.