Disney: 10 cambiamenti nascosti nelle uscite in digitale

È da tempo che la Disney ha cambiato la sua politica in materia di riedizioni destinate al mercato home video. Attraverso 10 punti, abbiamo provato ad analizzare il fenomeno.

2330

Prima dell’arrivo di Disney+, numerose sono state le edizioni speciali o addirittura le riedizioni dei Classici Disney destinatie all’home video, tant’è che in passato venne addirittura coniato un termine apposito per descrivere il fenomeno, “Disney Vault”. Se da un punto di vista di marketing la strategia può essersi rivelata vincente, da un punto di vista meramente fruitivo, lo spettatore è spesso incappato in edizioni DVD o Blu-ray che – quasi sicuramente – non rispecchiavano l’originale versione destinata alle sale.

È da un po’ di tempo che la Disney ha cambiato leggermente la sua politica in materia di riedizioni destinate al mercato home video. Di seguito, attraverso 10 punti, abbiamo provato ad analizzare questo bizzarro fenomeno:

1Scene controverse

Alcuni film sono stati modificati semplicemente a causa di polemiche sulla scia di alcune leggende metropolitane. Effettivamente, la Disney lo ha fatto più di una volta. Anche se è vero che ne Le avventure di Bianca e Bernie c’è stata una breve immagine di nudo, alcune cose sono state completamente rimosse senza un reale fondamento, ma soltanto perché alcuni vi avrebbero scovato all’interno dei “messaggi subliminali”, come accaduto per classici quali La sirenetta, Aladdin e Il re leone. È un fenomeno strano e molto peculiare, ma a cui è impossibile non prestare attenzione. Siamo certi che, in futuro, anche alcuni dei film più moderni non sono immuni da cospirazioni e controversie…

Fonte: ScreenRant

Successivo