HomePhotogalleryScopri i retroscena di Flight Risk: 5 curiosità sul set del thriller...

Scopri i retroscena di Flight Risk: 5 curiosità sul set del thriller aereo

-

Flight Risk – Trappola ad alta quota non è solo un thriller mozzafiato che tiene lo spettatore col fiato sospeso fino all’ultimo minuto, ma anche un vero e proprio banco di prova per il cast e la troupe. Il film, diretto da Mel Gibson, ha richiesto un impegno straordinario per rendere realistiche le intense scene di volo e le situazioni di emergenza a bordo di un aereo.

La preparazione meticolosa, le tecniche di ripresa all’avanguardia e la voglia di spingere i limiti della realtà cinematografica hanno fatto di questo progetto una vera e propria avventura per tutti i coinvolti. Ecco alcune curiosità che svelano cosa si nasconde dietro la realizzazione di un film così adrenalinico.

6
Mel Gibson regista attore
L’attore Mel Gibson partecipa alla prima di “Blood Father” durante il 69° Festival di Cannes. Foto di DenisMakarenko via Depositphotos.com

Il ritorno alla regia di Mel Gibson

Il regista Mel Gibson ha portato il suo talento unico nella creazione di un thriller intenso e coinvolgente. Dopo il successo di Hacksaw Ridge e altri film di grande successo, Gibson ha voluto esplorare il genere thriller, mettendo in scena una storia che combina tensione, azione e dramma psicologico. La sua direzione è stata fondamentale per il ritmo frenetico e il tono intenso che caratterizzano il film.

5
Flight Risk

Riprese in alta quota

Gran parte delle riprese di Flight Risk sono state realizzate a bordo di aerei veri, creando un senso di realismo senza precedenti. I membri del cast e della troupe hanno volato insieme per simulare le condizioni di un aereo in volo, dando un’ulteriore sensazione di immersione agli spettatori. Le riprese ad alta quota hanno presentato una serie di sfide tecniche, ma hanno contribuito a rendere l’esperienza visiva ancora più intensa.

4
Flight Risk mark wahlberg
Mark Whalberg in Flight Risk

Mark Wahlberg: un pilota improvvisato

Per interpretare il ruolo del pilota protagonista, Mark Wahlberg ha dovuto affrontare un intenso programma di addestramento. Pur non essendo un pilota professionista, l’attore si è allenato per simulare realisticamente le operazioni di volo, apprendendo le basi dei comandi e delle procedure. Wahlberg ha dichiarato che questa esperienza lo ha reso ancora più consapevole della tensione e della responsabilità che comporta volare in situazioni di emergenza.

Collaborazione tra Wahlberg e Gibson

Questo film segna anche la prima collaborazione tra Mark Wahlberg e Mel Gibson. I due hanno sviluppato un forte legame durante le riprese, con Wahlberg che ha apprezzato il metodo di regia di Gibson, che ha insistito per mantenere alta l’adrenalina e la suspense in ogni scena. La chimica tra i due ha portato alla creazione di uno dei thriller più coinvolgenti dell’anno.

2
Flight Risk

Il set come sfida logistica

Le riprese si sono svolte in luoghi remoti e impegnativi, tra cui le montagne dell’Alaska, per ricreare la sensazione di un volo ad alta quota. Le difficoltà ambientali e il clima rigido hanno reso il set una vera e propria sfida logistica, ma anche una parte fondamentale della realizzazione del film, che cerca di restituire al pubblico l’autenticità di un’avventura ad alta intensità.

1
flight risk

Ispirazione per le scene di volo

Per le scene di volo, il team ha consultato esperti di aviazione e piloti professionisti, cercando di riprodurre nel modo più realistico possibile la dinamica dei voli e degli incidenti aerei. Ciò ha comportato l’utilizzo di simulatori di volo di ultima generazione e consulenze da parte di tecnici per garantire che ogni dettaglio fosse il più preciso possibile.

Queste curiosità dimostrano quanto impegno, preparazione e passione siano stati necessari per dare vita a Flight Risk – Trappola ad alta quota, e come il cast e la troupe abbiano affrontato sfide straordinarie per offrire un’esperienza cinematografica indimenticabile.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.

ALTRE STORIE