Home News 2017 I migliori film del 2017 secondo Cinefilos.it

I migliori film del 2017 secondo Cinefilos.it

0
I migliori film del 2017 secondo Cinefilos.it

Come ogni anno, la Redazione di Cinefilos.it regala ai suoi lettori la Top 10 dei migliori film del 2017, usciti in sala durante questi ultimi 12 mesi.

Come al solito, la Top 10 di Redazione è una fusione tra le preferenze di diverse persone, un punto di incontro tra gusti ed esperienze cinematografiche diverse.

Ecco di seguito la Top 10 2017

Smetto Quando Voglio – Ad Honorem

Smetto quando voglio – Ad honorem è un film del 2017 diretto da Sydney Sibilia, è il terzo film della trilogia Smetto Quando Voglio, formata dal primo film del 2014 e da Masterclass, uscito all’inizio del 2017.

Nel cast Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Peppe Barra, Greta Scarano, Luigi Lo Cascio, Valeria Solarino, Neri Marcorè.

Il film racconta l’evasione e l’ultima azione della Banda dei Ricercatori, alle prese, questa volta, con una missione di salvataggio, per fermare il diabolico piano di Walter Mercurio.

L’inganno

L’inganno (The Beguiled) è un film del 2017 scritto e diretto da Sofia Coppola, con protagonisti Colin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst e Elle Fanning.

La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo A Painted Devil del 1966, rieditato in seguito all’uscita del film col titolo The Beguiled, scritto da Thomas P. Cullinan, già portato sul grande schermo col film La notte brava del soldato Jonathan (1971) diretto da Don Siegel.

Durante la Guerra di Secessione, un soldato ferito trova riparo e assistenza presso un collegio femminile. Lo sgradevole personaggio pensa di poter fare il suo comodo, credendo che le educande e la direttrice siano delle sprovvedute. Tuttavia ha sottovaluta l’orgoglio femminile.

Scappa – Get Out

Scappa – Get Out è un film del 2017 co-prodotto, scritto e diretto da Jordan Peele, al suo esordio dietro la macchina da presa.

Il film è un thriller/horror con sfumature satiriche riguardo al moderno liberalismo negli Stati Uniti d’America. Nel cast Daniel Kaluuya, Allison Williams, Catherine Keener, Bradley Whitford, Caleb Landry Jones, Betty Gabriel, Marcus Henderson, Stephen Root, Lil Rel Howery.

Chris, giovane e brillante ragazzo di colore, è molto nervoso perché la sua fidanzata Rose, bianca e di famiglia ricca, gli presenterà i genitori. Il ragazzo non sa però che i suoi motivi per essere nervoso sono un’inezia in confronto a ciò che lo aspetta nella casa di campagna dei futuri suoceri.

Baby Driver

Baby Driver – Il genio della fuga (Baby Driver) è un film del 2017 scritto e diretto da Edgar Wright. Nel cast del film ci sono Lily James, Ansel Elgort, Kevin Spacey, Jon Bernthal, Jon Hamm, Jamie Foxx, Flea, Sky Ferreira.

Baby ha avuto un incidente da piccolo, un incidente in cui i genitori sono morti e lui ha riportato una lesione alle orecchie, a causa della quale sente un continuo fruscio. Solo la musica ad alto volume lo isola e gli fa fare al meglio quello che sa fare meglio: guidare.

The Square

The Square è un film del 2017 diretto da Ruben Östlund. Ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes 2017 ed è stato selezionato per rappresentare la Svezia ai premi Oscar 2018 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera.

Nel cast Elisabeth Moss, Dominic West, Claes Bang, Terry Notary, Linda Anborg, Annica Liljeblad.

Protagonista del film è Christian, curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma, nonché padre amorevole di due bambine. Nel museo c’è grande fermento per il debutto di un’installazione chiamata “The Square”, che invita all’altruismo e alla condivisione, ma quando gli viene rubato il cellulare per strada, Christian reagisce in modo scomposto, innescando una serie di eventi che precipitano la sua vita rispettabile nel caos più completo.

Silence

Silence è un film del 2016 diretto da Martin Scorsese, che racconta di tre padri gesuiti perseguitati in Giappone a causa della loro fede cristiana.

Nel cast del film Adam Driver, Andrew Garfield, Liam Neeson, Ciarán Hinds, Issey Ogata, Tadanobu Asano, Shinya Tsukamoto, Ryô Kase.

Il film, che segna il ritorno alla collaborazione con Scorsese dello sceneggiatore Jay Cocks, che già aveva scritto per il regista i film Gangs of New York e L’età dell’innocenza, è tratto dal romanzo storico Silenzio dello scrittore giapponese Shūsaku Endō, che ripropone appunto le persecuzioni subite dai cristiani durante il periodo Tokugawa nella prima metà del XVII secolo in Giappone.

Manchester By the Sea

Manchester by the Sea è un film del 2016 scritto e diretto da Kenneth Lonergan. Protagonisti del film sono Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler e Lucas Hedges.

Il film racconta la storia dei Chandler, una famiglia di modesti lavoratori del Massachusetts. Dopo la morte improvvisa del fratello maggiore Joe, Lee viene nominato tutore legale del nipote. Lee è ancora tormentato dal proprio tragico passato, che lo ha allontanato dalla moglie Randi e dalla comunità in cui è nato e cresciuto. La storia è ambientato sulle coste settentrionali del Massachusetts.

Arrival

Arrival è un film del 2016 diretto da Denis Villeneuve. È un film di fantascienza, basato sul racconto Storia della tua vita, incluso nell’antologia di racconti Storie della tua vita (Stories of Your Life) di Ted Chiang, è scritto da Eric Heisserer, e ha come protagonisti Amy Adams, Jeremy Renner e Forest Whitaker.

Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks. Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.

La la Land

La La Land è un film del 2016 scritto e diretto da Damien Chazelle.

Il film racconta la storia d’amore tra un musicista jazz e un’aspirante attrice, interpretati da Ryan Gosling e Emma Stone, realizzato come un musical contemporaneo che omaggia i classici film musicali prodotti tra gli anni cinquanta e sessanta. Il titolo del film è sia un riferimento alla città di Los Angeles sia al significato di essere nel “mondo dei sogni” o “fuori dalla realtà”.

Il film è stato presentato in anteprima alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove Stone ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile. Ha ricevuto 14 candidature ai Premi Oscar 2017, eguagliando il record di film come Eva contro Eva e Titanic, aggiudicandosi infine 6 statuette. Si è aggiudicato sette Golden Globe, su sette candidature, il Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival e molti altri numerosi riconoscimenti internazionali, diventando uno dei film più premiati e apprezzati del 2016.

Dunkirk

Dunkirk è un film del 2017 co-prodotto, scritto e diretto da Christopher Nolan. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell’evacuazione di Dunkerque, ed è interpretato da un cast corale che comprende Fionn Whitehead, Damien Bonnard, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard, James D’Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance e Tom Hardy.

Dopo aver pianificato un film sull’evacuazione di Dunkerque per più di venticinque anni, Nolan scrisse la sceneggiatura per raccontare la vicenda con pochi dialoghi e da tre punti di vista differenti (la terra, l’aria e il mare). Le riprese del film, girato su pellicola IMAX 65mm e pellicola a grande formato 65mm, cominciarono nel maggio 2016 a Dunkerque e terminarono a Los Angeles. Per aumentare il realismo del film, che è stato distribuito il 21 luglio 2017 negli Stati Uniti e il 31 agosto dello stesso anno in Italia, la produzione usò in larga parte effetti speciali pratici e utilizzò vere imbarcazioni che parteciparono all’evacuazione e aeroplani d’epoca.