HomePhotogalleryIl nemico: gli 8 più grandi cambiamenti del film rispetto al libro

Il nemico: gli 8 più grandi cambiamenti del film rispetto al libro

Approdato su Prime Video, il film è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Iain Reid, che ha partecipato alla produzione in veste di sceneggiatore. Ecco cosa però è stato modificato rispetto al libro.

-

Prime Video ha inaugurato l’anno nuovo con Il nemico (qui la recensione), film di stampo sci-fi diretto da Garth Davis e basato sull’omonimo romanzo di Iain Reid, presente in veste di sceneggiatore. Nonostante il regista abbia attinto a piene mani dal libro, nel lungometraggio sono comunque presenti alcuni incisivi cambiamenti, alcuni dei quali più funzionali di altri se visti nell’ottica dell’essere fedeli alla visione artistica di Davis. Il nemico, che può dirsi essere un one-location movie, è sorretto da un cast di tutto rispetto, in cui a fungere da pilastri portanti sono Saoirse Ronan e Paul Mescal per una performance davvero brillante. Ma quali sono le differenze con la sua controparte cartacea?

8
Il nemico film recensione

L’esistenza subito rivelata dell’AI

Sin dai titoli di testa de Il nemico, il pubblico viene a conoscenza del contesto in cui la storia prende forma. Infatti, le frasi impresse sullo schermo nero lo informano sul fatto che l’AI – in ciò che andremo a visionare – è destinata a essere un’entità che si sostituirà all’uomo. Nel romanzo tale concetto viene invece introdotto al lettore più lentamente, tanto che l’AI è menzionata solo all’arrivo di Terrence nella fattoria, quando spiega la situazione a Junior ed Hen. Nella versione cinematografica, invece, la scelta di rivelarlo prima dell’inizio vero e proprio del film, oltre a far credere (erroneamente) che questo sia destinato ad approfondire questi aspetti fantascientifici, spiega già ciò che accadrà nel corso della narrazione, facendo sì che l’annuncio di Terrence, secondo cui Junior sarà sostituito dall’Intelligenza Artificiale, sembri appropriato invece che inquietante.

7
Il nemico Paul Mescal

Junior viene reclutato

Quando all’inizio di Il nemico Terrance bussa alla porta di Junior ed Hen per annunciare loro il programma per la colonizzazione degli esseri umani nello spazio, annuncia alla coppia che l’uomo è stato intenzionalmente preso da parte dell’ente governativo OuterMore. Nel libro, invece, Terrance informa Junior di essere stato selezionato a caso, e non si sa molto di più su questo processo che sarebbe stato sicuramente interessante da approfondire.

6
Il nemico Saoirse Ronan

Hen protegge l’AI di Junior

Quando l’AI di Junior si attiva all’inzio di Il nemico, Hen è consapevole di dover vivere per due anni con qualcuno che non è realmente suo marito, pur avendo ricevuto da lui pensieri e comportamenti. Nel momento in cui il vero Junior fa ritorno a casa, la copia AI di conseguenza deve essere spenta. La sequenza nel film si trasforma nel climax finale, in cui Henrietta – alla fine innamoratasi – cerca in tutti i modi di impedirlo, con degli scatti d’ira molto forti, a tal punto che devono prenderla di peso e portarla fuori dall’abitazione.

Compiendo questa scelta, il regista decide di esternare i sentimenti della donna che invece nel libro non vengono esposti. Ella, nella versione cartacea, guarda con calma lo spegnimento dell’AI di Junior, con il vero Junior di nuovo al suo fianco, e ciò significa che quel momento per lei non è traumatico come invece ci dimostra la pellicola. Questo, di conseguenza, umanizza anche l’AI di Junior e mette ulteriormente in discussione l’etica di Terrence e della società OuterMore per cui lavora. Inoltre, è l’affetto di Hen per la copia del marito a contribuire all’incrinazione del rapporto tra i due.

5
Il nemico - film

Il punto di vista è quello di Henrietta

Se in Il nemico il point of view è affidato a Henrietta, una scelta che sceneggiatore e regista hanno ponderato bene affidandosi alle qualità recitative di Saoirse Ronan, nel romanzo il punto di vista è quello di Junior, e solo dopo il lettore si rende conto che a narrare la storia è la sua copia AI. Cambiando di prospettiva, muta anche l’impatto che i singoli personaggi hanno sullo spettatore/lettore. Nel caso del film, ci si lega inevitabilmente di più a Henrietta, mentre nel libro – essendo stata l’AI di Junior a raccontarsi per tutto il tempo – è il suo di viaggio a sembrare più importante, oltre che a colpire maggiormente.

4
Il nemico film

Più focus sulla coppia

Sia nel film che nel romanzo c’è un’esplorazione del matrimonio, a cui si lega l’analisi sulle dinamiche di coppia e in generale sulla caducità dei legami e dell’incomunicabilità, ma nel caso del libro, esso è più interessato all’aspetto fantascientifico piuttosto che a indagare la crisi fra Hen e Junior. Nel romanzo, infatti, la loro relazione è l’espediente narrativo per esaminare i problemi che l’umanità si trova ad affrontare nel presente e nel futuro, e il modo in cui questi si manifestano in una realtà circoscritta ai due. Al contrario, la versione su schermo si concentra maggiormente sul realismo emotivo dei due personaggi centrali e utilizza gli elementi sci-fi solo come sfondo.

3

Il commento sociale del film

Il cinema molto più di frequente sta scegliendo di raccontare futuri più realistici all’interno del genere sci-fi. Questo perché al giorno d’oggi ciò che viene rappresentato sullo schermo, pur non essendo concreta reatà, ne diventa una possibilità futura a causa della crisi climatica che sta stressando il pianeta. È per questo che Garth Davis ambienta il film nel 2065 poiché vuole avvertire tutti di mobilitarsi ora per frenare gli effetti del cambiamento climatico. E così si spinge in un commento sociale, con l’obiettivo che il pubblico confronti direttamente questo futuro con il futuro della nostra effettiva realtà. Nel romanzo, ciò non avviene, e Iain Reid fornisce una risposta ambigua sia su quando si svolge il racconto sia su quali siano le azioni che hanno portato alla devastazione della Terra.

2
Il nemico film

Plot twist più prevedibili

Se nel romanzo di Reid il mistero è la componente primaria della narrazione sci-fi messa in moto, nel film questa è più flebile e conferma la scelta del regista di essersi voluto dedicare in principal modo alla creazione di una storia emotivamente coinvolgente. E che, come dicevamo, si concentrasse più sulla sfera matrimoniale che su quella fantascientifca. Ecco perché i colpi di scena sono più prevedibili e meno scioccanti rispetto al libro, tanto che gli spunti visivi, l’illuminazione che indica la differenza fra Junior e il suo AI e le informazioni concrete condivise sul mondo presenti nel lungometraggio, contribuiscono a far sì che il pubblico abbia un’idea della verità sul matrimonio di Hen e Junior prima del tempo.

1
Il nemico film

Cosa accade a Hen quando se ne va?

Alla fine del libro, attraverso alcuni indizi, il lettore scopre solo che la Hen tornata in seguito alla discussione con Junior, è una sua versione AI, mandata per non farlo rimanere da solo. Il film, nella sua conclusione, è molto più esplicito in questo: dopo aver lasciato al marito una lettera vuota, ed essere stata sostituita da una sua copia, vediamo Henrietta – quella vera – a bordo di un aereo, in viaggio verso un futuro incerto ma pieno di speranza, proprio come lei desiderava. Una scelta funzionale al point of view con cui si è deciso di conduerre la storia, e che ci mostra il personaggio, a lungo sofferente, avviarsi verso un futuro migliore, proprio come in fondo ci si aspettava.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE