Fan dell’universo Marvel, gioite: Infinity War è finalmente arrivato. Chi, tra di voi, è anche appassionato di fumetti (orgogliosamente nerd come si deve), avrà magari già notato delle differenze tra film e fumetti. Per chi di voi invece non segue i fumetti Marvel, ma è un curioso e un appassionato di MCU, ecco alcune differenze che cattureranno la vostra attenzione non potete non sapere. Attenzione: ci sono spoiler.
L’infinity War originale
Diciamolo: il titolo Infinity War è memorabile ed evocativo, forse uno dei migliori dei film Marvel. Da dove viene? Nei fumetti, Infinity War era in realtà il seguito di un altro capitolo dal nome Infinity Gauntlet (Gauntlet è il Guanto, e forse un è titolo non altrettanto suggestivo, diciamocelo…). La trama del film Infinity War si basa principalmente su questo capitolo e su un capitolo Marvel chiamato Thanos Quest.
In Thanos Quest, Thanos recuperava da solo le sei Gemme dell’Infinito. Incastonò le gemme sul proprio Guanto dell’Infinito. I rimanenti eroi Marvel lo attaccarono, e Nebula fu in grado di contrastarlo (che sia un’indizio su Avengers 4?). Il suo guanto entrò in possesso di Adam Warlock che, per diventare in Dio giusto e neutrale, allontana il buono e il cattivo da sé stesso. Il cattivo diventa Magus, che crea i sosia degli Avengers che conquistano l’Universo…
Finali diversi
Alla fine del film di Infinity War, vediamo Thanos in una modesta capanna, che sorride guardando il sole tramontare sul proprio pianeta. Questo finale rispecchia quello di Infinity Gauntlet: nel fumetto, decide di dedicarsi alla quieta vita di campagna, diventando uno spaventapasseri. Il motivo: ha perso la propria divinità e accetta la cosa con dignità. Nel film, invece, non ha scelta e c’è nient’altro per lui da fare. Inoltre, nei fumetti, la nipote Nebula gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda la sua sconfitta. Infatti, riesce ad impossessarsi del Guanto e ripristinare tutto quello che aveva danneggiato. Nei fumetti, l’apparizione di Nebula arriva molto dopo nella storia di Thanos, rispetto a quello che succede nel film. Inoltre, le parti del corpo di Nebula vengono sostituite dopo aver perso la lotta contro Gamora. Nei fumetti, inoltre, viene trasformata in un cibo dal Dr. Mandibus con lo scopo di risvegliarla dallo stato catatonico.
Thanos il reietto
In Infinity War, Thanos rivela che, nel proprio pianeta d’origine, era un reietto in seguito alla sua proposta di uccidere metà della popolazione del pianeta sovrappopolato e senza risorse. Non ci sorprende che la proposta di un genocidio gli sia costata la reputazione. Ma ci sono altre ragioni per il suo isolamento. Nonostante Thanos sia un membro degli Eterni, ha anche geni dei Devianti, ai quali assomigliava alla nascita. I Devianti sono considerati esseri dall’aspetto ripugnante e per questo motivo, la madre di Thanos cercò di ucciderlo da neonato. Inoltre, il giovane Thanos non mostrò tendenze malvagie dell’età adulta: aveva un carattere non-violento e veniva considerato un pacifista introverso. I compagni di scuola lo prendevano in giro per il suo aspetto, e Thanos finì per essere ossessionato dalla morte e dal nichilismo. Il personaggio, quindi, nasce da dolore e odio, e ci dice qualcosa di più sul personaggio.
La forza di Thanos
C’è un buon motivo per avere paura di Hulk: è una macchina di distruzione. Può sollevare prima di 100 tonnellate, ancora prima che si arrabbi e arrivi al culmine della propria forza. Inoltre, più combatte, più si arrabbia, e più diventa forte. In Thanos Quest, Thanos combatte contro un tizio dal nome di “Campione dell’Universo”, che spende il proprio tempo andando da un pianeta all’altro, cercando risse come si deve. Il Campione fa per saltare addosso a Thanos, ma questi si teletrasporto. Nonostante questo, l’impatto del colpo distrugge il pianeta. Durante la lotta contro il Campione, Thanos pensa tra sé e sé che deve essere come combattere contro Hulk, e che quest’ultima è una battaglia che vuole evitare. Nei primi 15 minuti di Avengers: Infinity War, invece, non solo si sbarazza facilmente sia di Heimdall che di Loki, ma ha la meglio anche su Hulk.
Le ragioni di Thanos
In Infinity War, la proposta di genocidio di Thanos viene fatta in nome della praticità, per risolvere sovrappopolazione e assenza di risorse. Se non altro, Thanos ha delle buone intenzioni, più o meno. Nel fumetto, invece, le sue ragioni sono più semplici e un po’ più perverse. Fin da giovane, Thanos comincia ad venerare la Morte, e addirittura si innamora della sua incarnazione e cerca di sedurla. Il motivo per cui desidera il genocidio, è che vuole far colpo su di lei. In amore e in guerra, tutto è lecito, a quanto pare.
Le origini di Drax
Le origini di Drax sono legate a quelle di Thanos. In Guardiani della Galassia, scopriamo che la sua famiglia fu sterminata da Ronan l’Accusatore e una scena eliminata del film scopriamo che i suoi tatuaggi raccontano la storia della sua vita: un elemento poetico, ma assente dai fumetti. Nei fumetti, infatti, Drax è un umano di nome Arthur Douglas, la cui automobile viene distrutta da Thanos, uccidendo lui e la famiglia che viaggiava con lui. Arthur viene però resuscitato da alcuni Eterni che lo fanno diventare Drax il Distruttore, il suo unico scopo è uccidere Thanos.
Dei e invincibilità
Avere i poteri degli Dei vuol dire avere la certezza di vincere in un combattimento? La risposta di Infinity Gauntlet è (probabilmente) sì, e Thanos sembra essere imbattibile: combatte una lunga serie di eroi e avversari, e addirittura l’incarnazione dell’intero universo. In Infinity War, invece, combatte meno nemici ma questi sono una maggiore sfida per il personaggio. In generale, nel MCU i personaggio sono un po’ più deboli dei personaggi dei fumetti.
Niente Mephisto
Nei fumetti, c’era un personaggio di nome Mephisto, che era praticamente il diavoletto che nei cartoni animati sta sulla spalla del personaggio, raccomandando azioni poco raccomandabili. Mephisto era la spalla malvagia di Thanos, un consigliere, che lo aiutava nella sua conquista della Morte. E ovviamente, arrivò la pugnalata alle spalle.
I combattimenti di Strange
In Infinity War, Doctor Strange dà il proprio meglio. Nel MCU, nessuno degli “incantesimi” di Strange hanno formule magiche o prevedono parole (un po’ alla Harry Potter, ecco): semplicemente, si sdoppia, entra in un universo specchio, e compie altre mirabolanti opere. Nei fumetti, gli eroi della Terra si scontrato faccia a faccia con Thanos risultati sanguinosi. Tranne che per Doctor Strange: questi viene infatti incaricato di fare piuttosto del primo soccorso e di correre ai ripari. Doctor Infermiera, praticamente.
L’esistenza dell’Ordine Nero
In Infinity War, l’Ordine viene usato da Thanos per recuperare tutte e tre le Gemme dell’Infinito. Ma non ha sempre bisogno del loro aiuto. Anche nella battaglia con gli Avengers sul pianeta Titano, l’Ordine è assente. Nella battaglia di Wakanda, dà filo da torcere agli Avengers, ma alla fine la situazione viene presa in mano da Thanos. Nei fumetti, l’Ordine Nero non appre in Thanos Quest (nel quale è in cerca delle pietre), né in Infinity Gauntlet, né in Infinity War. È presente nella serie di Infinity, ma nella ricerca del figlio di Thanos.
Guardare ma non toccare
In Guardiani della Galassia, l’assistente Carina afferra la Gemma del Potere ed è talmente sopraffatta dal suo potere che esplode. Nel film, l’arma di Ronan l’Accusatore che contiene la Gemma viene distrutta da Drax, e Peter Quill la prende tra le sue mani senza che succeda nulla. Ma Ego ricorda quanto sia eccezionale avere una delle Gemme tra le proprie mani. Insomma, nel MCU, il contatto con le Gemme è potenzialmente mortale, ma non è così nei fumetti, nei quali sono più maneggiabili: diversi personaggi le portano con sè, tra cui Doctor Strange, Iron Man, Namor e il Professor Xavier.
Il Guanto
In Infinity War, Thanos si fa forgiare un guanto dai nani di Asgard, capace di intrappolare il potere delle Gemme. Una volta terminato, Thanos uccide tutti i nani e ricopre le mani del re Eitri in metallo, in modo che non possa mai più forgiare nient’altro. Ma anche Thor arriva a Nidavellir per ottenere una nuova arma. Ieri racconta a mamma Thor cosa ha combinato Thanos, e lo aiuta nella creazione di una nuova arma. Nei fumetti, il Guanto ha un’origine diversa: se le pietre possono essere danneggiate senza morire, ma per connettersi ad esse servono delle abilità speciali: alcuni le indossano nel centro della fronte per attingere al loro potenziale. Nei fumetti, il Guanto era semplicemente uno dei guanti di Thanos.
Un altro Thor
Su un lato del martello di Thor compare una scritta che dice che chiunque impugni il martello possiederà il potere di Thor, se degno di esso. Ma Thor è una persona, non un potere. Ma negli ani, la Marvel Comics ha cominciato a trattare il potere di Thor come qualcosa che anche altri possono assumere: e addirittura Thor è diventato indegno di utilizzare il proprio martello. In Infinity War, dopo aver forgiato la propria arma, Thor ritorna sulla Terra per difendere Wakanda e ferisce Thanos a morte. Nei fumetti, il suo destino è differente: infatti, nella battaglia di Infinity Gauntlet, la persona che impugna l’arma di Thor è Eric Masterson, che assomiglia a Thor a parte per dei diversi dettagli nell’abbigliamento. E non ebbe lo stesso successo di Thor in Infinity War.
Pietre e Gemme
Le Gemme ebbero diversi nomi nei fumetti. All’inizio furono chiamate Should Gems (“gemme dell’anima”), ma in Thanos Quest presero il nome di Infinity Gems, o Gemme dell’Infinito. Nel MCU, si chiamano invece Infinity Stones, o Pietre dell’Infinito.
Silver Surfer
In Infinity War, la Terra viene avvisata dell’arrivo di Thanos grazie al sacrificio di Heimdall. Prima che questi venga ucciso, trasporta Hulk sulla Terra, che si schianta nel posto del quale ha bisogno: il santuario di Doctor Strange. Nei fumetti, è Silver Surfer che si schianta contro la casa di Doctor Strange, mentre è in fuga da Thanos.
E il Minotauro?
In Infinity War, Wong combatte al fianco di Doctor Strange sulla Terra, ma il discepolo dell’eroe dai posteri mistici, nel fumetto, è ben diverso: è un gigante minotauro alieno. Di nome Rintrah, al quale viene dato, alla fine, la Cappa della Levitazione di Strange, e il suo Amuleto di Agamotto. Nei fumetti, Wong tradisce Strange dopo che questi non riesce a salvare la sua amata.
Chi aveva le Gemme dell’Infinito?
Le Gemme dell’Infinito sono comparse in più di un film del MCU, finché in Infinity War Thanos non cerca di aggiudicarsele tutte. In Infinity Gauntlet, i possessori delle Gemme erano però altre persone rispetto a quelle del film. Nel fumetto, infatti, erano possedute da una razza chiamata gli Anziani dell’Universo, e i possessori erano Giardiniere, Thanos, Warlock, Gamora, Maxam, Namor. Mentre nel film sono Entità Cosmiche, Agamotto, Cagliostro, e Dottor Strange.
Stormbreaker
Grazie a Eitri, Groot e Rocket Raccoon, Thor riesce a forgiare una nuova arma: il suo martello, infatti, è stato distrutto dala sorella Help in Thor: Ragnarok. La nuova arma è in realtà un misto di varie armi che compaiono nei fumetti, dove Stormbreaker non compare. Stormbreaker era in realtà l’arma di un altro personaggio, Beta Ray Bill, che si è guadagnato una sorta di cameo nel MCU: in Thor: Ragnarok compare una sua statua. La Stormbreaker di Infinity War è un incrocio tra Jarnbjorn, un’arma che Thor aveva prima di Mjolnir e Mjolnir stesso.
Thanos al femminile
Nei fumetti, Thanos aveva un aiuto: una versione femminile di sé. Con i poteri del Guanto dell’Infinito, Thanos aveva infatti creato una consorte femminile, che in un modo un po’ creepy sembra davvero una versione femminile di se stesso, chiamata Terraxia. Per difendere il creatore/consorte/sosia maschile, Terapia uccide addirittura Spider-Man in modo particolarmente Brutale, e decapita Iron Man.
Ebony Maw
In Infinity War, Ebony Maw arriva con Cull Obsidian sulla Terra per prendere la Gemma del Tempo da Doctor Strange. Incapace di rimuoverla, rapisce Strange e lo porta sulla propria nave, finché non viene salvato da Iron Man e Spider-Man. Nei fumetti, la relazione tra i due è diversa. Nel fumetto di Infinity, Thanos è in cera del proprio figlio, non delle Gemme. E Thanos usa l’Ordine Nero, del quale Maw fa parte, appunto con questo scopo. Ebony Maw arriva quindi sulla terra e sembra essere capace di controllare Doctor Strange senza che questi se ne accorga, e lo usa per trovare il figlio di Thanos in Groenlandia.
Fonte: cbr.com