
Il Marvel Cinematic Universe è riuscito sicuramente a riportare in auge i costumi dei supereroi; eppure, vi sono state alcune eccezioni di character design, in particolar modo per quanto riguarda il reparto costumi, poco o per nulla azzeccati. Vediamo assieme quelli che sono stati decretati i 12 peggiori costumi dei personaggi Marvel…
Green Goblin (Spider-Man: No Way Home)
Siamo consapevoli che il
costume di Green Goblin non è mai stato tra i
preferiti dei fan, ma la rivisitazione del Marvel Cinematic
Universe non è sembrata più di tanto migliore:
certo, il cappuccio viola ha reso indubbiamente omaggio all’aspetto
del Goblin nei fumetti, ma non possiamo dire lo stesso dei vari
orpelli e accessori/armi extra che non sono servite praticamente a
nulla.
La maschera del personaggio è stata abbandonata in favore di un paio di occhiali, il che ci ha permesso di concentrarci maggiormente sull’espressività di Willem Dafoe (forse è questo l’unico punto a favore del costume). Se il piano dei Marvel Studios era quello di rinnovare l’estetica del Green Goblin…. potevano esserci modi migliori per farlo.
Ant-Man (Ant-Man)
L’ iconica tuta che Scott Lang indossa in Ant-Man del 2015 era la stessa indossata da Hank Pym durante la Guerra Fredda, ma ci sono delle caratteristiche che non sono state messe a punto; l’aspetto coriaceo del materiale non gli dona giustizia, mentre il design del casco è piuttosto opinabile. Certo, il costume rappresenta Ant-Man al 100%, ma si sarebbe potuto fare decisamente di più a livello di dettagli… riguardando il materiale cartaceo di partenza.
Se il piano era sempre quello di usare un costume retrò, perché non abbracciare il casco originale e un design più colorato? Il sequel ha migliorato questo aspetto, anche se si potrebbe sostenere che la Marvel non abbia ancora compreso le funzionalità e l’efficacia del costume di questo eroe.
Iron Man (Spider-Man: Homecoming)
Un nuovo film della
Marvel
significa sempre che Iron Man ha bisogno di
un’armatura diversa; ovviamente lo studio di proprietà della Disney
non lo ammetterebbe mai, ma la ragione di ciò è il ricavo delle
vendite di merchandise associato all’Avenger di punta.
Così, quando Spider-Man: Homecoming è arrivato nel 2017, nessuno si è sorpreso di vedere Iron Man con un’altra nuova armatura; tuttavia, nonostante l’ispirazione da The Ultimates, la tuta disegnata da Bryan Hitch non ha impressionato così tanto i fan: troppo artificiosa nel suo proporre un bustino d’argento, l’unica ragione per presentare un costume del genere è stata definita dai fan “il creare un’altra costosa action figure Hot Toys da vendere nei negozi“.
Occhio di Falco (The Avengers)
Nessuno si aspettava che
Occhio di Falco avrebbe indossato un costume viola
brillante nel MCU:
abbiamo sicuramente apprezzato l’aggiunta di un po’ di viola alla
sua uniforme dello S.H.I.E.L.D. ma, al di là di questo, poco altro;
difatti, costumi che il Clint Barton di
Jeremy Renner avrebbe indossato da The
Avengers in poi non hanno reso giustizia al personaggio
dei fumetti, fino all’approdo della serie tv
Hawkeye su Disney+: in
questo caso, è stato rispettata l’estetica della run di Occhio di
Falco di Matt Fraction, che avremmo voluto vedere
replicata sin dall’ingresso del personaggio nel MCU.
Gli Eterni
Nel caso di
Eternals, includiamo i costumi di ben 10
personaggi….perché sono stati ritenuti fondamentalmente tutti
alquanto sottotono. Indubbiamente va riconosciuto ai
Marvel
Studios il merito di avere osato con un prodotto filmico
differente dal solito e la cura riservata al character design è
ugualmente encomiabile; tuttavia, ci sarebbe piaciuto vedere linee
più semplici sugli abiti (alla Jack Kirby per intenderci), che
facessero risaltare immediatamente l’aspetto e la caratterizzazione
dei personaggi… al contrario, ciò che abbiamo ottenuto è uno stile
degli abiti eccessivamente elaborato.
Deathlok (Agents Of S.H.I.E.L.D.)
Non siamo sicuri che Agents
of S.H.I.E.L.D possa rientrare effettivamente nel
MCU,
ma vogliamo menzionare un costume parecchio discutibile; stiamo
parlando del personaggio di Deathlok che, non si
può negare, necessitava di modifiche in termini di adattamento
sullo schermo delle storyline dei fumetti. I cambiamenti maggiori
(e peggiori) hanno però toccato il character design e il costume
con cui il personaggio si è presentato in scena è apparso agli
spettatori come quelli… dei Power Rangers! La serie della ABC è
riuscita a migliorare con il passare del tempo, tuttavia il costume
di Deathlok è stato sicuramente uno dei suoi punti più bassi.
Ghost (Ant-Man And The Wasp)
Rendere
Ghost un villain femminile in Ant-Man and
The Wasp non è stata una cattiva idea, e scegliere
Hannah John-Kamen per interpretare il personaggio
è stata una mossa geniale da parte della Marvel:
il vero peccato è che sia il film stesso che il costume che la
villain indossava erano davvero poco convincenti.
C’è una qualità raffinata e terrorizzante nel Ghost nei fumetti che manca completamente nel film e che viene soprattutto convogliata dalla sua maschera, accessorio che nella versione del film non è presente e viene sostituito da un infimo cappuccio. Speriamo di poter rivedere il personaggio di Ghost nel MCU, dato come si è conclusa la sua storyline ma, se ciò dovesse accadere, è molto più che essenziale che al character design spetti un restyling completo.
Capitan America (The Avengers)
Captain
America ha indossato un buon numero di costumi diversi nel
MCU da quando è stato introdotto
nel 2011 in Captain America: The First
Avenger, ma una volta trasportato nel presente… le
cose sono decisamente peggiorate. La tuta indossata da Cap in
The Avengers è ricoperta di cerniere, tasche e
talmente tante linee chela rendono quanto mai dissimile dall’idea
originaria di un look moderno per Steve Rogers. Il
fatto che i Marvel
Studios l’abbiano ridisegnata praticamente da zero per
Avengers: Age of Ultron
parla da sé, così come il fatto che non piacesse nemmeno allo
stesso Chris Evans…
Spider-Man (Avengers: Infinity War)
I Marvel
Studios hanno concesso a Spider-Man un nuovo costume per
Avengers: Infinity War: l’ Iron Spider era una scelta
appropriata dal punto di vista narrativo, visto che Peter Parker si
stava dirigendo nello spazio e verso Titano.
La realtà dei fatti è che si poteva realizzare qualcosa di più accattivante in termini di design: il costume era sì efficace e permetteva a Spidey di muoversi al meglio,ma c’erano opzioni di gran lunga migliori a disposizione. Perché non seguire la combinazione di colori dei fumetti? Sappiamo che questo era stato preso in considerazione sulla base dei concept art che sono stati rilasciati, o avremmo comunque preferito un costume nero che rendesse omaggio a quello che Spider-Man indossava durante Secret Wars.
Whiplash (Iron Man 2)
Whiplash –
uno strano mash-up col personaggio di Crimson
Dynamo – ha avuto un paio di look diversi in
Iron Man 2, ma entrambi sono stati giudicati
deludenti; il primo è stato ritenuto il peggiore di tutti e benché
il suo uso della tecnologia del reattore ad arco di Tony Stark
abbia giocato un ruolo chiave nella trama del sequel, è sembrata
più che altro una pigra imitazione di Iron Man. La sua
apparizione finale è talmente blanda nell’economia del film, che è
difficile ricordare l’aspetto di Whiplash quando
finalmente può indossare la sua armatura: in definitiva, non c’era
nulla in questo film che riscattasse il grande villain di
Mickey Rourke.
Shocker (Spider-Man: Homecoming)
Un’action figure ha
confermato che i Marvel
Studios avevano inizialmente preso in considerazione un
design quanto mai accurato e fumettistico per Shocker, finché
l’idea non è stata abbandonata e il personaggio ha finito per
apparire come un teppistello generico, piuttosto che un
supercattivo memorabile. Per tanti fan, siamo di fronte a uno dei
più grandi difetti di
Spider-Man: Homecoming; è da allora che non
abbiamo più avuto modo di approfondire il personaggio di Shocker (o
Scorpion) e la speranza è che i Marvel Studios lo riscatteranno in
futuro.
Taskmaster (Vedova Nera)
Taskmaster
ha fatto il suo debutto nel MCU
in
Black Widow, e il look deciso per il
personaggio è stato definito da molti fan “una delusione
totale“. La scelta da parte della Marvel di non farle indossare una
maschera a forma di teschio è comprensibile tanto quanto il
tentativo di includere lo schema di colori blu, bianco e arancione
prelevato dai fumetti. Tuttavia, nel complesso il design del casco
si è rivelato inefficace, soprattutto per quanto riguarda lo
svelare la vera identità del personaggio: il suo spirito viene
totalmente tradito a favore di una trama scarna e frettolosa.