HomePhotogalleryMCU: 10 errori di continuity che tormentano i fan ancora oggi

MCU: 10 errori di continuity che tormentano i fan ancora oggi

Ecco 10 impercettibili errori di continuity nel MCU che tormentano i fan dell'universo condiviso ancora oggi...

-

Lo sappiamo: neanche un universo come quello cinematografico della Marvel è esente da errori di continuity. Il più delle volte lo studio è riuscito a sistemare alcune falle presenti nella sua narrativa, altro volte invece no. Screen Rant ha raccolto 10 errori quasi impercettibili nella continuity del MCU che, tuttavia, continuano ancora oggi a far impazzire i fan:

10
chris evans

Lo scudo di Captain America in Endgame

Avengers: Endgame racconta una storia davvero incredibile, partendo dal viaggio nel tempo fino ad arrivare alla grande battaglia finale con Thanos. Il modo abbastanza repentino con cui si susseguono gli eventi ha permesso di chiudere un occhio su alcuni piccoli errori di continuity, senza che il film venisse penalizzato per queste “dimenticanze”.

Uno di questi errori riguardava lo scudo di Captain America. Nel film, Thanos rompe lo scudo di Cap per dimostrare il suo potere. Più tardi, l’eroe tornò con il suo scudo intatto. Una delle teorie emerse è che Cap l’abbia preso da una linea temporale alternativa… chiaramente, spetta al pubblico crederci oppure no.

9

Spider-Man: Homecoming, 8 anni dopo

Il più grande errore di continuity all’interno del MCU è arrivato con Spider-Man: Homecoming. Sebbene si tratti di un grave errore che i fan hanno poi colto e di cui hanno parlato molte volte online, in realtà si tratta di un “semplice” riferimento temporale che la maggior parte di loro non ha neanche notato alla prima visione. 

Nel film si dice che la storia è ambientata “8 anni dopo” la battaglia di New York. Si tratta chiaramente di un errore. Anche il co-regista di Avengers: Infinity War, Joe Russo, ha palesato l’errore in numerose interviste.

8
MCU

Arnim Zola cattura Bucky

In Captain America: The Winter Soldier è stato rivelato cosa è successo a Bucky Barnes dopo gli eventi di Captain America: Il primo Vendicatore. Le forze armate sovietiche salvarono Bucky e lo consegnarono ad Arnim Zola. Lo scienziato pazzo lo trasformò quindi nell’assassino dell’HYDRA noto come Soldato d’Inverno.

Questo non è possibile, però. Captain America ha preso in custodia Arnim Zola lo stesso giorno in cui Bucky è caduto dal treno, cosa che Zola ammette anche in The Winter Soldier.

7

Gamora, l’ultima sopravvissuta degli Zehoberei

In Guardiani della Galassia, i futuri membri della squadra vengono arrestati dai Nova Corps e portati in una prigione spaziale. Mentre si registrano nella prigione, ognuno di loro si presta per le foto segnaletiche di rito. In quel momento, sullo schermo, veniva mostrata anche una loro breve biografia, e a quel punto Gamora viene identificata come “l’ultima sopravvissuta del popolo Zehnberei”.

Questo è un problema perché in Avengers: Infinity War, Thanos ha invaso Zehnberei e ha ucciso solo metà delle persone sul pianeta, portando con sé Gamora. Ha quindi ucciso solo metà dei cittadini, il che significa che se tutti gli altri fossero davvero morti, quel pianeta sarebbe stato davvero molto sfortunato.

6

Lo scudo di Captain America in Iron Man 2

In Iron Man 2 c’è un momento che i fan hanno sempre adorato, e cioè quando Iron Man testa la sua armatura nel suo laboratorio. Sul banco da lavoro, proprio dietro di lui, è possibile notare lo scudo di Capitan America.

Questo è stato un momento parecchio esaltante, poiché ha anticipato ai fan che Cap era presente in quest’universo e che sarebbe arrivato molto presto. Tuttavia, c’è un enorme problema di continuity in questa scena, poiché all’epoca Captain America era ancora congelato nel ghiaccio, assieme al suo scudo. Non era possibile, dunque, che Iron Man potesse avere lo scudo nella scena.

5
howard stark vibranio

L’età di Howard Stark

Il MCU ha fatto un buon lavoro nel mostrare come Howard Stark sia invecchiato nei film. Hanno usato due attori diversi, con Dominic Cooper nei panni del giovane Howard e John Slattery in quelli del vecchio Howard. Tuttavia, quanti anni ha davvero Howard Stark? Perché la sua cronologia non ha senso…

Tony è nato nel 1971. Dominic Cooper ha interpretato Howard Stark negli anni ’40, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo lascerebbe supporre che, quando è nato Tony, Howard era più o meno a metà dei suoi 50 anni, mentre quando si è presentato nella scena flashbakc di Ant-Man, si trovava tra i 60 e i 70. Anche se ciò potrebbe essere vero, sembra comunque non avere un senso.

4
ant-man and the wasp Avengers: Endgame

Ant-Man in Endgame

Ci sono stati molti viaggi nel tempo in Avengers: Endgame, quindi è facile capire perché ci fossero molti errori di continuity in quel film. Tuttavia, c’è stato un momento nella grande lotta contro Thanos che era assolutamente impossibile e che è stato chiaramente un errore nato durante il montaggio.

Ant-Man era all’interno del furgone durante il combattimento, cercando di collegarlo per aiutare ad avvicinare il dispositivo per il viaggio nel tempo. Nello stesso momento in cui stava cablando il furgone con Wasp, Ant-Man è apparso in forma gigante durante il combattimento, apparendo proprio dietro Black Panther.

3
doctor strange 2

Doctor Strange, il più ricercato

C’è stato un momento in Captain America: The Winter Soldier in cui l’Hydra stava cercando di portare avanti il suo Project Insight, che era un modo per eliminare i supereroi che avrebbero potuto causare loro problemi. Ciò includeva una lista di “minacce” secondo l’organizzazione.

Tra i nomi presenti in questa lista c’erano Steve Rogers, Bruce Banner e… Stephen Strange. Il problema è che Strange era ancora un chirurgo all’epoca e non era ancora diventato Doctor Strange, quindi il suo nome in quella lista non avrebbe potuto esserci. 

2
Captain America migliori scene MCU

Il costume di Captain America in The Avengers

Captain America è tornato indietro nel tempo per aiutare a recuperare le Gemme dell’Infinito: le cose non sono state affatto facili quando si sono ritrovati all’indomani della Battaglia di New York. Mentre stavano cercando di riportare le Gemme, inclusa la Gemma dell’Antico e quella che aveva Loki, Captain America finì per combattere contro sé stesso.

Questo è successo dopo la fine della battaglia di New York, con Cap che combattuto il suo io del passato, il cui costume era immacolato. Questo non ha senso, poiché il suo costume è stato distrutto in quella battaglia, strappato dal combattimento contro gli alieni.

1

L’abilità di Loki di controllare le persone

Loki si è presentato come il cattivo principale in The Avengers. Alla fine ha preso la Gemma dell’Infinito e l’ha incorporata al suo scettro. L’ha poi usato come dispositivo per controllare le persone, come ha fatto con Occhio di Falco nella prima battaglia. Tuttavia, questo non ha davvero alcun senso, a causa della scena di un film precedente.

Nella scena post-credit in Thor, infatti, Erik Selvig era con Nick Fury e guardava la Gemma dell’Infinito. La scena mostra che Loki stava già controllando Erik, anche senza la Gemma, quindi non c’è alcun motivo per ciò che abbiamo poi visto in The Avengers

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE