HomePhotogalleryMCU: i 10 grandi momenti dell'intera timeline

MCU: i 10 grandi momenti dell’intera timeline

In attesa dell'arrivo di Black Widow, ripercorriamo i più grandi momenti dell'intera timeline stabilita dal MCU.

-

Il 2019 è stato un anno a dir poco incredibile per il MCU, con l’uscita di Captain Marvel, Avengers: Endgame e Spider-Man: Far From Home. Dopo la conclusione della Saga dell’Infinito, la serie WandaVision ha ufficialmente dato il via, lo scorso gennaio, alla Fase Quattro, dopo che nel 2020 non è stato distribuito nessun film dei Marvel Studios a causa della pandemia di Covid-19 e della chiusura delle sale. In attesa dell’arrivo di Black Widow il prossimo 9 luglio (nella speranza che i cinema abbiano finalmente riaperto), ScreenRant ha raccolto i 10 migliori momenti dell’intera timeline del MCU.

10

Nick Fury incontra Captain Marvel

Nel film da solista di Captain Marvel uscito all’inizio del 2019 viene rivelato che Carol Danverse e Nick Fury si conoscono in realtà da un bel po’ di tempo. Nel film, i due si incontrano per la prima volta sulla Terra, quando Carol è impegnata a guidare la lotta dei Kree contro gli Skrull, finendo casualmente in un vecchio Blockbuster mentre dà la caccia a uno di loro.

Alla fine i due si uniscono, si rivoltano contro i Kree e si assicurano che gli Skrull sopravvissuti vivano in pace, lontano da qualsiasi minaccia. Questo è il momento in cui viene rivelato che Fury ha nascosto Captain Marvel lontana dal resto del mondo fino a quando non sarebbe stato necessario un suo intervento… 

9

“Io sono Iron Man”

Iron Man è stato il film che ha dato il via al MCU, con il ritratto di Tony Stark ad opera di Robert Downey Jr. che sembra essere uscito direttamente dalle pagine dei fumetti. E anche se battere Obadiah Stane, aka Iron Monger, è stato un evento abbastanza cruciale, ciò che è ancora più grande è quanto accade alla fine del blockbuster.

Per la prima volta in un film di supereroi, Stark annuncia al mondo intero di essere Iron Man, una sorta di invito ai suoi nemici che negli anni a venire cercheranno di rovinare sia lui che il suo impero tecnologico. Se Start avesse tenuto segreta la sua identità di supereroe, probabilmente i Vendicatori avrebbero potuto affrontare diversamente le cose. Dal momento che la sua identità è diventata di dominio pubblico, è stata praticamente servita su un piatto d’argento ai suoi nemici l’occasione perfetta per abbatterlo.

8

Il primo incontro tra i Vendicatori

Sapevamo che un film dedicato ai Vendicatori era nei piani fin dall’uscita de L’incredibile Hulk nel 2008, quando Nick Fury informa Tony Stark che è diventato ufficialmente parte di un mondo più grande di lui. Pertanto, quando The Avengers è uscito nel 2012, è stato un film da sempre destinato a cambiare le carte in tavola.

È il film in cui vediamo Iron Man, Capitan America e Thor incontrarsi per la prima volta, con il pubblico che in precedenza ha avuto la possibilità di conoscere i vari personaggi soltanto attraverso i rispettivi standalone. Le cose iniziano male per il trio, dal momento che nessuno si fida dell’altro, ma alla fine riescono a mettere da parte le loro divergenze e a lavorare insieme per salvaguardare la Terra.

7

La vittoria dei Vendicatori

La prima volta che i Vendicatori si incontrano è sicuramente un grande momento all’interno dell’intero MCU, ma ciò che probabilmente è ancora più grande è la prima volta che, tutti insieme, riescono a vincere. Questo accade sempre in The Avengers, quando New York City si trova sotto l’attacco della flotta Chitauri guidata dal Dio dell’Inganno Loki per ordine di Thanos.

È l’inizio di qualcosa di speciale, poiché ogni membro della squadra gioca un ruolo chiave nel mantenere la città e la sua popolazione al sicuro dagli attacchi nemici. Alla fine spetta a Iron Man salvare la situazione, con Tony Stark che fa volare una bomba nucleare nella base dei Chitauri, sacrificando quasi se stesso. Gli eroi vanno poi a cena tutti insieme ed è chiaro da questo momento che agiranno sempre in quel modo: uniti!

6

Steve scopre che Bucky è vivo

Steve Rogers pensava di aver visto Bucky Barnes per l’ultima volta quando quest’ultimo è caduto da un treno merci durante Captain America: Il primo vendicatore. In realtà, Bucky viene catturato, diventa una cavia dell’Hydra e viene trasformato nel Soldato D’Inverno, che diventa il cattivo principale del sequel Captain America: The Winter Soldier.

Cap combatte disperatamente il suo ex amico, cercando di fargli recuperare i suoi vecchi ricordi e convincerlo ad abbandonare la sua missione, ossia eliminare tutte le minacce nemiche. Questo è il film in cui per la prima volta capiamo davvero quanto sia vitale il loro rapporto, non solo in relazione all’uno con l’altro, ma anche agli altri personaggi del MCU.

5
Captain America: Civil War

Civil War

La lealtà di Steve nei confronti di Bucky e la determinazione a riportare il suo amico sulla via della rettitudine, alla fine, portano al conflitto visto in Captain America: Civil War del 2016. E la stessa Guerra Civile è un momento vitale, perché è qui che i Vendicatori si sciolgono e iniziano a operare separatamente, e non insieme.

La cosa più devastante del film è il modo in cui Capitan America e Iron Man combattono a capo di fazioni opposte, rifiutandosi di mettere il bene del mondo al primo posto e andando invece in guerra per ragioni individualistiche. Ciò significa che i Vendicatori diventano più deboli, mentre Thanos acquisisce un netto vantaggio quando attaccherà la Terra sulla scia del suo desiderio di raccogliere tutte e sei le Gemme dell’Infinito. Se fossero rimasti insieme, avrebbero potuto vincere la prima volta.

4

Lo Snap

Lo Snap è stato, senza dubbio, il momento più importante nella storia del MCU prima dell’uscita di Avengers: Endgame. Era la prima volta che vedevamo i nostri Eroi perdere, con metà dell’intero universo perire sotto il temibile Thanos.

È un evento davvero rivoluzionario per due motivi. Il primo: vede svanire eroi particolarmente apprezzati come Spider-Man, Star Lord, Black Panther, Doctor Strange e Bucky Barnes. Il secondo: rende il mondo un gigantesco caos per cinque lunghi anni, con l’umanità incapace di venire a patti con il barbaro atto di crudeltà del Titano Pazzo.

3

Ant-Man entra nel Regno Quantico

Ant-Man and the Wasp non è certamente uno dei migliori film del MCU, anche perché ha pagato lo scotto di essere arrivato nelle sale dopo il trionfante Avengers: Infinity War.

Questo non vuol dire che sia un film completamente inutile, dal momento che contiene l’enorme scena di Hank Pym che si avventura nel Regno Quantico per salvare sua moglie e Scott che fa lo stesso alla fine del film. Questo apre la strada al viaggio nel tempo che, anche in un franchise contorto come il MCU, è comunque qualcosa di molto speciale.

2
chris evans

Il viaggio nel tempo

Avengers: Endgame è un film che dura poco più di tre ore e, proprio perché è così lungo, contiene molti momenti importanti. Probabilmente, il secondo momento più grande dell’intero film arriva quando Tony Stark scopre un modo per far funzionare il viaggio nel tempo. In precedenza, Stark si era rifiutato persino di prendere in considerazione l’idea che il tempo li avrebbe aiutati a riportare in vita le vittime di Thanos.

Era stato abbastanza chiaro su questo quando Captain America, Ant-Man e Vedova Nera si sono recati tutti nella sua accogliente baracca per cercare di convincerlo. Tuttavia, la curiosità di Stark ha la meglio sulle sue convinzione e la sua scoperta crea un percorso per i Vendicatori attraverso il quale evitare e correggere il torto subito cinque anni prima.

1
iron man franchise

La fine di un’era

Il sacrificio di Iron Man alla fine di Avengers: Endgame è un momento importante per la serie. Non solo perché trasforma Thanos in polvere con un clic delle dita, ma significa anche la fine di un’era. La morte di Tony Stark significa che il suo tempo nel MCU è ormai finito, mentre il futuro coinvolgimento di Bruce Banner, in seguito alla ferita che subisce quando riporta indietro i morti, resta alquanto indefinito.

Captain America viaggia indietro nel tempo per vivere la sua vita con Peggy Carter, quindi anche lui è fuori dai giochi. Thor è l’unico membro dei “tre grandi” ancora in azione, ma anche lui senza dubbio cambierà, soprattutto dopo essersi unito alle avventure dei Guardiani della Galassia.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE