
Spider-Man: Far From Home segnerà la conclusione definitiva della Fase 3 del MCU e seminerà probabilmente qualche indizio sul futuro del franchise e sulle direzioni della prossima linea editoriale. Ma cosa possiamo aspettarci dalla Fase 4 e soprattutto, quali personaggi ci piacerebbe vedere in azione?
Eccone alcuni, tra le fila degli eroi poco noti, che meriterebbero senza dubbio un’occasione:
Captain Britain
A settembre si era diffusa la voce secondo cui i Marvel Studios erano al lavoro per portare nella prossima fase del MCU le avventure di Captain Britain, alter ego di Brian Braddock e personaggio creato da Chris Claremont nel 1976. All’epoca si era parlato di un possibile coinvolgimento del regista Guy Ritchie e della presenza di Black Knight, lo storico e ricorrente alleato dei fumetti, e sembra che in Avengers: Endgame fosse presente un riferimento velato abbastanza intrigante.
Nel film, quando Steve Rogers e Tony Stark tornano indietro nel tempo agli anni ’70 per recuperare il Tesseract, i due visitano la sede originale dello S.H.I.E.L.D. intravedendo, tra gli altri, anche Peggy Carter nel bel mezzo della sua giornata lavorativa. E in quel momento, la frase pronunciata dal grande amore di Cap – sottovoce però, quindi poco chiara – potrebbe aver posto le basi per l’ingresso di Captain Britain nella Fase 4 del Marvel Cinematic Universe.
Peggy parla infatti di un agente invisibile chiamato “Braddock” che “non ha effettuato il check-in“: forse si tratta proprio di Brian Braddock, o di suo suo padre? Vi ricordiamo che nei fumetti il personaggio è stato il fratello della mutante Psylocke, oltre che eroe a cui sono stati magicamente donati speciali poteri. L’eroe è davvero in arrivo nella Fase 4?
Taskmaster
Taskmaster, nome in codice di Anthony “Tony” Masters, debutta sui fumetti nel 1980 come supercriminale mercenario dotato dell’abilità superumana di duplicare perfettamente i movimenti di chiunque, a prescindere dalla difficoltà.
Grazie a questa qualità viene spesso assoldato in qualità di addestratore da varie organizzazioni supercriminali, dal governo americano e dallo S.H.I.E.L.D. per il quale lavora come agente sotto copertura.
Eric O’Grady
Eric O’Grady, anche noto come l’Incorreggibile Ant-Man, è il terzo personaggio della storia editoriale Marvel a utilizzare questa identità, dopo Henry Pym e Scott Lang.
Nasce in veste di agente dello S.H.I.E.L.D. incaricato di sorvegliare un laboratorio su un elivelivolo, e una volta indossato il costume riesce a rimpicciolirsi a dimensioni microscopiche e a comunicare con diversi insetti. O’Grady possiede dunque la forza di un comune essere umano, con alle spalle anni di addestramento come spia e agente speciale.
Moon Knight
Moon Knight, alias di Marc Spector, è stato creato da Doug Moench e Don Perlin debuttando in un racconto in due parti sulle pagine di Werewolf by Night n. 32 nel 1975 come membro della lotta contro gli Infernali.
All’inizio della sua storia, Marc diventa un mercenario, marine e pugile e in Egitto, insieme ad un gruppo formato dal dottor Peter Alraune e da sua figlia Marlene, ritrova la statua del dio egiziano Khonshu e viene lasciato in fin di vita nel caldo deserto.
Qui viene salvato dagli egiziani e portato al cospetto della statua: la divinità gli appare in sogno chiedendogli di accogliere il suo spirito e di trasformarsi un un dio guerriero sulla terra. Spector accetta e decide di tornare in America diventando un vero vigilante e acquisendo il nome di battaglia di “Moon Knight”.
Hercules
Secondo un’indiscrezione, nel film dei Marvel Studios dedicato a Gli Eterni comparirà un personaggio descritto come “un dio greco”, dettaglio che aveva portato i fan a chiedersi se Hercules avrebbe finalmente debuttato nel MCU.
Black Knight
Cavaliere Nero (traduzione italiana di Black Knight) è un personaggio di fumetti che debutta prima con la Atlas Comics e solo successivamente sulle pagine della Marvel.
Nel corso della sua storia editoriale la sua identità viene assunta da cinque figure: Sir Percy di Scandia (Black Knight I), Sir Raston di Scandia (Black Knight II), Sir Eobar di Garrington (Black Knight III), Nathan Garrett (Black Knight IV), infine Dane Whitman (Black Knight V).
Ares
Personaggio creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1966, Ares debutta sui fumetti in The Mighty Thor n. 129. E come ogni divinità olimpica che si rispetti, è immortale, resistente ai danni fisici e dotato di un parziale fattore rigenerante.
Ares è inoltre dotato di capacità fisiche sovrumane, con una super forza così sviluppata da poter tener testa anche agli eroi più forti, pur non essendo pari ad un Thor o a Ercole.
Sentry
Alter ego di Robert “Bob” Reynolds, Sentry nasce come uno studente con problemi di dipendenza da alcool e droghe, depresso e psicologicamente disturbato. Insieme ad un amico riesce a intrufolarsi in una laboratorio di ricerca sulle droghe sintetiche ed è qui che ottiene i suoi superpoteri.
La pozione assunta si rivelerà infatti una variante del siero del supersoldato di Captain America, molto più potente ed adattabile ad ogni organismo umano, a differenza del precedente.
U.S. Agent
U.S. Agent, il cui vero nome è John F. Walker, è stato creato da Mark Gruenwald e Kieron Dwyer debuttando sulle pagine di Captain America n.354 anche se precedentemente aveva indossato i panni di Super-Patriota.
È noto per la sua forza, la sua resistenza e la capacità di ripresa superiori a quelle di un normale essere umano, ed è stato addestrato a battersi come il Cap originale. Walker è infatti un atleta formidabile e un ottimo lottatore corpo a corpo, abilissimo nell’utilizzo dello scudo grazie agli insegnamenti di Taskmaster.
Wonder Man
Wonder Man, alter ego di Simon Williams, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee, Don Heck e Jack Kirby apparso per la prima volta in Avengers Vol.1 n.9 nel 1964.
La sua storia è legata a doppio filo con quella del Barone Zemo, che lo trasformerà in un supereroe di pura energia ionica per aiutare i Signori del male a combattere contro i Vendicatori. Al contrario dei pani, Wonder Man finirà invece per schierarsi con gli Avengers, unendosi alla squadra e diventandone un pialstro.
Leggi anche – MCU: 10 personaggi secondari “salvati” dal franchise
Fonte: CBM