L’Uomo Ragno è il personaggio che tutti riconoscono per due cose: le ragnatele e la tuta rossa e blu. Del suo costume, dai fumetti alle serie ai film, abbiamo tantissime versioni. E nel nuovissimo Spider-Man: No Way Home Tom Holland indossa due incredibili travestimenti. Vediamo una classifica delle tute più iconiche e particolari, dal peggiore al migliore.
Spidey Super Stories
Negli anni ’70, la serie tv per
bambini Spidey Super Stories, ha come protagonista il
ballerino e burattinaio Danny Seagran. Dato il budget
contenuto della PBS e le poche possibilità tecnologiche, il costume
di Spidey nello show risulta oggi tremendo: dagli occhi bianchi
inquietanti al ragno malamente disegnato sul petto.
The Amazing Spider-Man (1977)
Sempre negli anni Settanta, c’è un
altro Spider-Man accanto a quello di Spidey
Super Stories. In The Amazing Spider-Man, il
costume è leggermente meglio, ma ancora gli occhi stonano: sembrano
truccati! Come se non bastasse, a coprire le pupille ci sono delle
lenti a specchio davvero troppo appariscenti.
Un costume… artigianale!
Ecco il primo tentativo di
Peter Parker di creare da sè un costume: con
occhiali da sole, un passamontagna, un cappello da sci e una
giacca! Quella che vediamo è una delle prime immagini ufficiali
rilasciate dal set di The Amazing Spider-Man: un costume
tremendamente ridicolo.
Spider-Man giapponese
Torniamo agli anni
Settanta, decennio che vede Spider-Man conquistare
il pubblico di tutto il mondo, anche in Oriente! L’Uomo
Ragno giapponese
non ha niente in comune con la sua controparte dei fumetti, ma il
suo costume è forse il migliore tra i peggiori: i colori sono
brillanti e gli occhi grossomodo guardabili.
Peter Parker improvvisa un costume
Un passamontagna, una felpa
e dei pantaloni da jogging. Un travestimento improvvisato, ma
questa volta con uno sforzo in più: la felpa ha stampata sopra una
ragnatela. Ha il logo di Spider-Man. Questo è
anche il costume con cui per la prima volta l’Uomo Ragno
oscilla tra gli edifici alla ricerca dell’assassino di suo zio.
Proprio per ciò, la tuta artigianale, per quanto brutta, assume
valore.
Il costume Stealth di Spider-Man
Chiaramente ispirato alla versione
“Spider-Noir” del personaggio, questo costume è un modo
intelligente per nascondere l’identità di Peter Parker
mentre cerca di fermare gli Elementals di
Mysterio. In ogni caso, non è rappresentativo di
Spider-Man. Ha senso nel contesto
in cui inserito: l’eroe lo indossa dopo aver viaggiato nello spazio
negli ultimi due film degli Avengers.
Spider-Man homemade ispirato ai fumetti
Questa tuta, prima vista in
Captain America: Civil War e
poi riproposta in Spider-Man: Homecoming, è fatta
indossare dalla Marvel a Peter
mentre combatte con l’Avvoltoio nella battaglia finale. Se
a prima vista sembra un travestimento lontanissimo da quelli dello
Spider-Man dei fumetti, a guardarlo bene ricorda
la tuta Scarlet Spider!
La tuta nera e oro
A quanto pare, la tuta
potenziata e girata al contrario assume questo aspetto dopo che uno
degli aiutanti di Mysterio lancia vernice
su Spider-Man. Per chi non avesse ancora
visto Spider-Man: No Way Home, per ora si può dire ancora
poco del ruolo di questo travestimento nella storia…
The Amazing Spider-Man… o forse no
Un costume efficace per
l’azione, ma poco curato nei dettagli: quelle scarpe da ginnastica
e la mancanza di una cintura danno a Spidey uno strano
aspetto allungato e sono fastidiosi. La scelta della
Sony per il suo Spider-Man trova senso
nel fatto che in The Amazing Spider-Man, Peter si è fatto
il costume da solo.
Alla fine però, questa tuta è tutt’altro che perfetta e ha bisogno di grandi cambiamenti, che sono arrivati nel film successivo.
Iron Spider
Creato interamente in CGI, è
difficile giudicare un costume portato alla vita via VFX in una
lista piena di costumi semi-artigianali. Tuttavia, non c’è nel
mondo reale la possibilità di realizzare un vestito come questo.
Già presentata nei fumetti, l’Iron Spider è comparsa in
Avengers: Infinity War e sappiamo
che la tuta torna in Spider-Man: No Way Home, dopo essere
stata messa da parte in Far From Home.
Spider-Man (2002)
Importantissimo il costume
dello Spider-Man di Sam Raimi: è
la prima tuta realizzata per un live-action dell’eroe! Tuttavia, a guardarlo ora, il grigiore dei
colori lo rende un po’ meno incredibile. Le parti blu sono diventate sbiadite, e la
cinghia d’argento, priva di elementi in nero, non permette al
costume di balzare fuori dallo schermo. Anche la maschera è un
problema: l’intero copricapo sembra rigido e gli occhi hanno
uno stile troppo tagliente. Tutto ciò lo fa sembrare molto
statico.
Spider-Man in nero
Fondamentalmente una
versione nera del vestito rosso e blu tipico: con questa tuta il
regista Sam Raimi dà al costume un po’ di
consistenza, piuttosto che farlo completamente liscio come è
rappresentato nei fumetti. Poco apprezzato dal pubblico, in realtà
il travestimento nero in Spider-Man 3 rientra nei più
originali.
Il due e il tre
Tobey
Maguire, in Spider-Man 2 indossa un costume
migliorato sia nel design generale che nello schema di colori
rispetto al primo film di Sam Raimi. In
Spider-Man 3 non sono apportate troppe modifiche.
Per molti fan, questo abito è il più
iconico e simboleggia appieno il personaggio.
Il costume di Stark
Ecco un costume in cui
finalmente gli occhi sono espressivi. Sicuramente la tuta in
questione rientra tra le migliori perché, grazie ad essa, il
supereroe è in grado di trasmettere le emozioni proprio come ha
sempre fatto nei fumetti. Nella sua semplicità, centra il
segno.
Il costume integrato
l’Integrated Suit racchiude magia,
scienza e gli elementi tipici di Spider-Man. Anche
se non si è vista ancora tutta
l’estensione di questo costume in azione, ma solo cenni tra spot
televisivi e trailer, appare come un lavoro spettacolare. La scelta
adatta per questo finale alla trilogia, che differenzia l’Uomo Ragno
dell’MCU da qualsiasi
altro.
Il costume alla Marc Webb
A causa della luminosità del materiale
utilizzato, questo travestimento svetta. Per alcuni potrebbe essere
fin troppo cangiante, ma a parte questo, è difficile
trovare un difetto nella tuta. Ha anche gli occhi molto più grandi
e vivi rispetto alle versioni precedenti.
Il rosso e il nero
Attillatissimo, dal design originale e unico
nell’abbinamento di colori: il rosso e il nero. Da un punto di
vista puramente visivo è un vestito davvero incredibile per
Spider-Man e che sicuramente i fan vorranno vedere ancora
nell’MCU
del futuro. Si fatica a
immaginarne uno più accurato, soprattutto sapendo che rende omaggio
al lavoro del defunto Steve Ditko.