
Star Wars festeggia il suo 45° anniversario alla fine di questo mese, con l’uscita dell’attesissimo Obi-Wan Kenobi su Disney+. Attraverso 12 film e 9 show televisivi, il franchise si è consolidato nella storia del cinema e non, come uno dei pilastri della cultura pop, grazie alla scrittura creativa che lo caratterizza e lo spettacolo su grande scala che ci ha offerto.
Tuttavia, anche se stiamo parlando di uno dei film più famosi in assoluto, ci sono state comunque delle scene che la produzione ha preferito tagliare, per motivi di tempo, trama o budget. Ormai, tutte queste sequenze sono note ai fan più appassionati, eccetto Episodio IX: L’ascesa di Skywalker, da cui non è stata rimossa alcuna scena, ed è proprio su Reddit che hanno classificato le loro preferite.
Episodio I – La minaccia fantasma: La zuffa di Anakin con Greedo
Quarto film, ma uscito come
primo cronologicamente,
Episodio I: La minaccia fantasma presenta una
delle trame tra le più complicate nella saga. La sua uscita fu
molto attesa dai fan ma, nel complesso, non riuscì a essere
all’altezza della sua fama e venne criticato per l’eccessiva
complessità della storia e per alcune performance. Tuttavia, ha
portato al pubblico alcune elementi validi sulla carta e nella resa
del character design, tra cui Darth Maul,
Ewan McGregor come Obi-Wan Kenobi, e Liam
Neeson come Qui-Gon Jinn (che dovrebbe
apparire nella nuova serie Disney +
Obi-Wan Kenobi).
Una scena tagliata da questo film si concentra su un giovane Anakin che scatena una rissa con un giovane Rodian chiamato Greedo. L’utente u/BradleyAllan23 scrive: “Dovrebbero averla lasciata nel film, [secondo me, per come] mostra la rabbia che Anakin ha dentro di sé, pur essendo così giovane.” Anche altri condividono questo pensiero, perché si tratta di una sequenza che avrebbe potuto aiutare a rendere l’arco di Anakin ancora più ricco attraverso la trilogia prequel.
Episodio II – L’attacco dei cloni: La casa dei genitori di Padmé
Da una domanda casuale
posta in
Episodio IV: Una nuova speranza, in cui Luke
chiede al vecchio Ben Kenobi se ha prestato
servizio come Jedi nelle guerre dei cloni, nasce
Episodio II: L’attacco dei cloni.
Sfortunatamente, anche questo film è stato ampiamente criticato e
screditato come il suo predecessore. Tuttavia, è stato il
trampolino di lancio per l’iconica serie animata The Clone
Wars e per la creazione dell’amato personaggio
Ahsoka Tano.
Molte delle critiche nei riguardi del film hanno a che fare con la bizzarra storia d’amore tra Anakin e Padmé, che apparentemente viene fuori dal nulla. In questo senso, una scena eliminata avrebbe aiutato il pubblico a comprendere maggiormente la loro complessa relazione. L’utente u/dirtybird28 afferma: “Mi piacciono soprattutto le scene eliminate in cui Anakin incontra i genitori di Padme e mangiano insieme. Penso che aggiungano più vitalità ai personaggi e più sviluppo alla loro relazione”. Possiamo comunque dire che, anche se queste scene sarebbero potute essere un’aggiunta interessante, non sarebbe stato comunque sufficiente per salvare il film nel suo complesso.
Episodio III – La vendetta dei Sith
Per fortuna, la trilogia
prequel si è conclusa degnamente con Episodio III: La
vendetta dei Sith. L’azione e la storia evidenziano grandi
miglioramenti rispetto ai due film precedenti, soprattutto nel
mostrare la discesa di Anakin al lato oscuro, l’ascesa di Darth
Vader e la distruzione dell’Ordine Jedi. Sappiamo però, che ci sono
alcune scene lasciate da parte che avrebbero potuto modificare
l’intero assetto narrativo del film (tra cui alcune che mostrano la
nascita della Ribellione).
E’ proprio una di queste brevi sequenze che si conferma come una tra le più apprezzate di questo film: la scena in questione mostra il Maestro Yoda iniziare il suo esilio su Dagobah. L’utente u/Antman269 scrive: “Sono letteralmente 30 secondi in più e avrebbero potuto includerli nel montaggio, rivelandoci le sorti di ogni personaggio alla fine del film. Non avrebbe danneggiato il ritmo della scena e le avrebbe dato un senso di chiusura maggiore”. A volte i momenti migliori non sono quelli con più azione, ma semplici attimi di transizione e di raccordi che collegano i film insieme, con più coerenza nella struttura e nella trama.
Solo: A Star Wars Story
Solo:
A Star Wars Story è stato il secondo film antologico,
che sarà seguito l’anno prossimo da Rogue Squadron
(diretto da Patty Jenkins). Il film ha come
protagonista Alden Ehrenreich nei panni di un
Han Solo più giovane, circa
un decennio prima del suo incontro con Luke e
Leia in Una nuova speranza.
Inizialmente il progetto era quello di poter lanciare una propria
trilogia, anche se questa idea è stata sospesa da allora a causa
della reazione tiepida da parte di fan e critici.
Ideata come sua storia d’origine, il film ha evidenziato la natura opportunistica di Han e come si sia unito all’Impero perché aveva bisogno di andarsene da Corelia. In una scena eliminata lo vediamo prestare servizio come cadetto imperiale e pilota di TIE Fighter, con l’utente u/ichawks1 che concorda sul fatto che “personalmente avrei apprezzato l’inserimento della sequenza in cui Han si schianta contro la nave imperiale e gli ufficiali lo mandano in fanteria”. Tuttavia, per molti altri fan, la scena non era necessaria in quanto la transizione istantanea di lui nelle trincee era sufficiente.
Rogue One: A Star Wars Story: Krennic sul campo di battaglia di Scarif
Probabilmente
uno dei film meglio accolti dell’era Disney di
Star
Wars,
Rogue One: A Star Wars Story
è ancora percepito come un film polarizzante. Molti lo apprezzano
per la trama brillante e insolita – circoscritta a nuovi
personaggi, piuttosto che incentrata sui Jedi o sugli Skywalker, e
consideriamo che fa ancora parte del canone. Tuttavia, alcuni fan
si sono lamentati del fatto che i trailer del film includessero
scene che poi non sono state inserite nel film stesso.
In tal senso, le sequenze eliminate preferite di molti fan provengono proprio dal trailer. Il redditor u/-Gonk scrive “Non c’é nessuna scena del direttore Krennic che corre attraverso l’acqua verso la nave bombardata… L’inquadratura è bellissima- QUEL MANTELLO!” L’inquadratura semplice, ma stupefacente, ha chiaramente catturato l’attenzione degli spettatori e la sua esclusione dal film non è mai stata “perdonata”.
Episodio IV – Una nuova speranza
Il
film che ha lanciato il franchise,
Episodio IV: Una nuova speranza,
è amato da tutti; eppure, ci sono alcune scene che non hanno
lasciato la sala di montaggio e che, forse, avrebbero dovuto essere
rivalutate. In particolare, la sequenza che introduce
Garrick Hagon
come
Biggs Darklighter,
l’amico di Luke da Tatooine, è spesso vista come una delle
migliori, e un’opportunità mancata nell’economia del
film.
Nell’originale, si presenta alla base Ribelle prima della battaglia di Yavin, sorprendendo Luke, e poi viene ucciso poco dopo in combattimento da Darth Vader. Qui, avrebbe detto a Luke dei suoi piani per unirsi all’Alleanza Ribelle, il che avrebbe sicuramente reso la sua morte più impattante. Il Redditor u/ComfyGreenHoodie_ sostiene che “dare a Biggs solo un po’ più di caratterizzazione conferisce maggiore peso alle interazioni di Luke con lui nella battaglia, mostrando anche quanto sia seria la situazione quando Vader spara a Biggs”.
Episodio V – L’impero colpisce ancora
Dalla scioccante
rivelazione della paternità di Luke, la vorticosa
storia d’amore tra Leia e Han,
fino all’introduzione di Yoda e Lando
Calrissian, non c’è da meravigliarsi che
Episodio V: L’Impero colpisce ancora sia
citato come il miglior film di
Star Wars di sempre. Il punteggio e la
valutazione ottenuta su Rotten Tomatoes e IMDb non sono ancora
stati battuti da nessun altro film del franchise e molti fan
sostengono che al film non servirebbe nessuna modifica.
Pertanto, le scene eliminate dal film sono comunque amate dai fan, ma più che altro per il loro valore di intrattenimento. u/mushroomwig sostiene che “L’Impero colpisce ancora ha probabilmente la migliore scena eliminata di sempre”, riferendosi forse a una delle sequenze più divertenti di Star Wars in cui, durante l’evacuazione della base di Hoth, C-3PO strappa in modo inusuale un segnale di pericolo da una porta. Questo fatto torna inavvertitamente a perseguitarlo perché, quando Darth Vader e gli Stormtroopers arrivano, qualcuno apre la porta solo per essere poi mangiato dal Wampa all’interno. Si tratta di una scena esilarante e campy, che certamente non sarebbe però stata adatta al prodotto finale.
Episodio VI – Il ritorno dello Jedi
Chiudere
la trilogia originale deve essere stato un compito arduo, e
Episodio VI: Il ritorno dello Jedi
lo ha decisamente fatto nel miglior modo possibile. È ancora
acclamato da molti fan come il loro preferito nel franchising,
anche se alcuni lo rimproverano per aver introdotto gli
Ewoks
e per aver complicato le cose con la rivelazione della
parentela
Luke-Leia.
Sicuramente, uno dei momenti più emozionanti del film arriva quando
Luke rivela la sua nuova spada laser dalla tonalità verde
shocking.
La scena in cui lui la costruisce è spesso citata come la preferita dai fan- ma è stato ovviamente scelto di eliminarla per puntare tutto sulla rivelazione scioccante che sarebbe arrivata poco più tardi. Tuttavia, diversi fan fanno menzione di un’altra scena come una delle migliori di questo film. u/StarSpangledGator scrive “Il dilemma del Moff Jerrod… ha contribuito a umanizzare gli Imperiali, mostrando anche quanto l’Imperatore fosse spietato persino con le sue stesse forze”. Difatti la scena, anche se non essenziale, evidenzia un aspetto unico delle dinamiche di potere nell’Impero.
Episodio VII – Il risveglio della forza
Disney ha deciso di
capitalizzare la LucasFilm e
Star Wars subito dopo la loro acquisizione, e
così è stata creata la trilogia dei sequel, a partire da
Episodio VII: Il risveglio della forza. Anche
se criticato dai più e identificato come pastiche di Una
nuova speranza, è possibile considerare il film come un
omaggio all’originale e ai suoi punti di forza, con l’introduzione
di nuovi personaggi stellari.
Una scena eliminata davvero intrigante vede Kylo Ren affrontare il suo passato entrando nell’astronave di suo padre, il Millennium Falcon. Il redditor u/soggyindo afferma che “Le scene extra di Kylo (entrare nel Falcon e il dialogo con Snoke) ci avrebbero fatto interessare molto di più alla possibilità dell’uccisione di Solo”. È importante, a questo proposito, che dica “Han Solo” piuttosto che “padre”, affermando così che non è più Ben Solo.
Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
All’epoca,
Episodio
VIII: Gli ultimi Jedi
ha ricevuto una risposta estremamente controversa dalla critica e
dal pubblico. Alcuni hanno apprezzato particolarmente il fatto
che
Rian Johnson
abbia deciso di stravolgere e giocare con i tropi e gli standard
del franchise, rivelando verità e prospettive inaspettate sulla
tradizione.
Tuttavia, il film ha finito per uccidere l’antagonista secondaria, Phasma (interpretata da Gwendoline Christie di Game of Thrones), anche se la sua morte sarebbe potuta andare diversamente in una scena alternativa cancellata, “Dove il capitano Phasma spara alle sue stesse truppe quando Finn rivela che ha spento gli scudi della base Starkiller” come scrive u/TheBanzerker. Questa sequenza mostra quanto intrinsecamente crudele e vile sia Phasma, il che ha fatto sì che i fan si domandassero perché è stata mai tolta o sostituita alla fine.