Tesseract: ecco la ricostruzione del suo percorso nel MCU

54583

Il Tesseract è tornato protagonista nel cinecomic prequel del MCU, Captain Marvel, ambientato nel 1995, e già nei mesi scorsi si erano diffuse alcune voci sulla presenza dell’artefatto (poi confermate, e chi ha visto il film saprà a cosa ci riferiamo).

Quale migliore occasione allora per ripercorrere e ricostruire la storia della gemma dello spazio nell’universo condiviso?

5Progetto PEGASUS

Sappiamo che Howard Stark fu uno dei membri fondatori dello S.H.I.E.L.D., quindi si suppone che anche il governo degli Stati Uniti abbia avuto accesso al Tesseract e questo dettaglio spiegherebbe come mai, alla fine degli anni ’80, il manufatto finirà nelle mani del Progetto P.E.G.A.S.U.S. a cui ha lavorato la Dottoressa Wendy Lawson aka Mar-Vell.

Come abbiamo appreso in Captain Marvel, la Lawson era in realtà uno scienziato Kree disertore che voleva creare un motore a velocità ridotta per aiutare gli Skrull a trovare una nuova casa. Ad alimentarlo era proprio il Tesseract.

Dopo che la nave di Mar-Vell viene abbattuta dalla Starforce e la donna uccisa da Yon-Rogg, Carol Danvers seguirà le sue istruzioni prima distruggendo il motore (l’incidente le farà acquistare i suoi superpoteri), poi raggiungendo la base segreta nello spazio e scortando gli alieni nella ricerca del nuovo pianeta da abitare.