HomePhotogalleryThor: Love and Thunder, come cambia il Regno delle Ombre rispetto ai...

Thor: Love and Thunder, come cambia il Regno delle Ombre rispetto ai fumetti?

Thor: Love & Thunder ha introdotto il Dio del Tuono nel Regno delle Ombre, sede del potere di Gorr, e luogo che deriva dai fumetti.

-

Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Thor: Love and Thunder

Thor: Love and Thunder introduce il Regno delle Ombre, un livello di esistenza a sé stante che sembra essere legato ai poteri di Gorr il Macellatore di Dei. La Fase 4 della Marvel sta abbracciando il soprannaturale su una scala mai vista prima, con Thor: Love and Thunder che conferma che gli Asgardiani e il pantheon egizio non sono gli unici dei del cosmo. Infatti, il film vede Thor Odinson guidare un gruppo verso la Città dell’Onnipotenza, dove interrompe un Consiglio delle Divinità presieduto dallo Zeus di Russell Crowe.

Purtroppo, non tutti gli dei sono eroi, come Thor impara rapidamente in Thor: Love and Thunder. Non è il primo a rendersene conto, perché il cattivo del film è Gorr il Macellatore di Dei, un essere tragico e tormentato che brucia di odio verso gli dei dopo che questi hanno scelto di non intervenire per salvare la vita di sua figlia. Gorr è entrato in possesso della Necrospada, un’antica arma risalente all’alba dei tempi che ha il potere di uccidere gli dei, con cui ha tracciato una striscia di sangue nel cosmo, spingendo i pantheon a ritirarsi nella Città dell’Onnipotenza, nella speranza di essere al sicuro.

Il Gorr di Christian Bale opera da una dimensione misteriosa nota come Regno delle Ombre, dove tutti i colori vengono eliminati dal mondo. Il Regno delle Ombre non è mai stato esplorato prima nel MCU, ma in realtà è un concetto ben consolidato nei fumetti che risale al 1960. Ecco tutto quello che gli spettatori devono sapere sul Regno delle Ombre di Thor: Love and Thunder.

3
Regno delle Ombre fumetti

Il Regno delle Ombre nei fumetti

Nei fumetti, il Regno delle Ombre è tradizionalmente rappresentato come un regno bidimensionale che esiste sotto il nostro. Molto tempo addietro è stato invaso da una razza conosciuta come i Maestri dell’Anima, che hanno consumato gli esseri che vi abitavano. Questi Maestri d’Anima desiderano estinguere ogni forma di vita e di luce su ogni livello di esistenza e hanno spesso tentato di invadere le dimensioni superiori. Uno dei Maestri d’Anima più noti è il Signore della Guerra Kaa, che ha lanciato diverse invasioni della Terra ed è diventato una sorta di nemesi per Hulk; ha l’abitudine di possedere l’ombra di Hulk, il che gli permette di ottenere la forza fisica e l’invulnerabilità dell’eroe. La Dimensione delle Ombre è così chiamata perché le Anime Maestre che si manifestano in questo regno sono esseri piatti e bidimensionali, in grado di possedere le ombre e di essere dissipate dalla luce.

Nei fumetti più recenti è stata reintrodotta una connessione tra le Anime Maestre e i simbionti associati a Venom: entrambi sono stati creati dall’antico dio Knull. Knull era un dio delle tenebre che ha preceduto l’intera Creazione; si arrabbiò quando i Celestiali iniziarono a introdurre la luce e la vita nell’universo e decise di dedicarsi alla guerra contro entrambi. Questa è l’origine fumettistica della Necrospada usata da Gorr, e Knull ha successivamente creato i simbionti come suoi agenti. I cosiddetti Soul Masters sono essenzialmente una derivazione evolutiva dei simbionti.

2
Christian Bale Gorr il macellatore di dei

Come il Regno delle Ombre di Thor: Love and Thunder è diverso da quello dei fumetti

La versione a fumetti del Regno delle Ombre è bidimensionale e relativamente inaccessibile. In Thor: Love and Thunder, invece, il Regno è semplicemente un piano di esistenza privato di ogni luce. Gorr il Macellatore di Dei è in grado di manipolare il Regno delle Ombre con la Necrospada, richiamando da esso mostri concettualmente simili ai Maestri d’Anima, esseri simili alle ombre ma dotati di massa fisica. Sfortunatamente, Thor e Jane Foster imparano rapidamente che Gorr è più potente nel Regno delle Ombre che altrove, poiché la Necrospada gli conferisce chiaramente la capacità di manipolare l’intero ambiente. Qui, Gorr è in grado di catturare Thor, Mighty Thor di Jane Foster e Valchiria con apparente facilità.

1

Perché Gorr è più potente nel Regno delle Ombre?

Come si è detto, nei fumetti sia il Regno delle Ombre che la Necrospada, l’arma brandita da Gorr, sono legati a Knull, che avrebbe preferito soffocare tutta la vita nel cosmo prima che potesse svilupparsi. I fumetti non hanno mai collegato direttamente la potente arma di Gorr al Regno delle Ombre, ma solo un grado di separazione le distanzia, il che significa che è abbastanza facile immaginare uno scenario in cui sono direttamente collegate tra loro. Il MCU ha seguito questa logica, suggerendo che il proprietario della Necrospada controlla essenzialmente la materia del Regno delle Ombre.

Thor: Love and Thunder non rivela nessuna origine esplicita della Necrospada, limitandosi a confermare che esiste dall’alba dei tempi. Supponendo che il suo creatore sia Knull, come nei fumetti, è probabile che anche il Regno delle Ombre del MCU sia stato creato da questo essere mostruoso. Knull brucia di odio per la vita e la luce, il che spiega perché il Regno delle Ombre è privo di ogni colore e sembra completamente deserto. Se il Regno delle Ombre è la sede del potere di Knull, allora la Necrospada ne è un’estensione e i suoi esemplari sono al servizio del suo scopo nell’universo. È interessante notare che Thor: Love and Thunder associa i Celestiali agli dèi della Città dell’Onnipotenza, il che significa che una missione per uccidere gli dèi significherebbe anche massacrare i Celestiali – in linea con lo scopo della Necrospada nei fumetti. Possiamo concludere che Thor: Love and Thunder si basa sulla tradizione dei fumetti in modo sorprendentemente coerente, e il potere di Gorr indica la strada per cattivi ancora più pericolosi in futuro.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE