Anna Sawai interpreta il ruolo di Lady Toda Mariko in Shōgun e, come molti dei personaggi della serie, anche il suo personaggio ha dei legami con una controparte reale. Il remake della miniserie Shōgun degli anni ’80, basato sul libro di James Clavell del 1975, la serie FX segue un periodo tumultuoso nel Giappone feudale e le forze opposte in lotta per il potere. Al centro del conflitto nel 1600 c’è un inglese di nome John Blackthorne, che si ritrova in Giappone prima di emergere come un punto di svolta per un daimyo specifico. Detto questo, anche Lady Mariko di Sawai gioca un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del Giappone.
Sawai continua a vedere crescere la sua fama nel settore, con il suo ruolo in Shōgun che rappresenta l’ultimo progetto degno di nota. Nel 2023, l’attrice neozelandese ha avuto un altro ruolo da protagonista in Monarch: Legacy of Monsters, la serie di Apple TV+ all’interno del franchise Monsterverse. Prima di allora, Sawai ha recitato in un altro show di Apple TV+, Pachinko, che dovrebbe ancora avere una seconda stagione. Per quanto riguarda il cinema, Sawai è nota soprattutto per aver interpretato Elle in F9, la figlia dello scienziato che ha sviluppato il Progetto Ares. Detto questo, Shōgun si preannuncia come il titolo più importante di Sawai fino ad oggi, anche se sarà impossibile per il suo personaggio tornare nella seconda stagione di Shōgun, a meno che non sia in flashback.
La produzione della seconda stagione di Shōgun dovrebbe iniziare nel 2025.
Hosokawa Gracia è l’ispirazione nella vita reale per Lady Mariko di Shōgun
Hosokawa Gracia nacque nel clan Akechi nel 1563
Shōgun‘s cast presenta personaggi basati su persone reali, tra cui Lady Mariko di Anna Sawai, che si ispira a Hosokawa Gracia. In Shōgun, Toda Mariko è una fedele alleata del signore Toranaga, costretto a entrare in conflitto con i suoi rivali tra i colleghi reggenti. Apparentemente sposata per dovere piuttosto che per amore, Lady Mariko ha comunque un grande valore, soprattutto per quanto riguarda la sua istruzione. Oltre ad essere una cristiana devota, la formazione multilingue di Lady Mariko le permette di tradurre per John Blackthorne, al quale finisce per avvicinarsi.
Gracia, conosciuta anche come Hosokawa Garasha, nacque nel clan Akechi nel 1563, ma alla fine si convertì al cristianesimo e abbracciò il nome di battesimo. Sebbene non fosse coinvolta con William Adams, l’uomo che ha ispirato John Blackthorne in Shōgun, Gracia fu una figura di grande impatto durante il periodo Sengoku in Giappone. Dopo essere stata etichettata come figlia di un traditore, Gracia fu costretta a nascondersi, ma la sua vita fu messa ancora più in pericolo quando suo marito, Hosokawa Tadaoki, si unì all’esercito orientale durante la battaglia di Sekigahara nel 1600, che avrebbe cambiato il governo del Giappone fino al 1886.
Cosa accadde alla vera Lady Mariko
Gracia ordinò al suo servitore di assisterla nel suicidio all’età di 38 anni
Grazie alla sua abilità con la spada e alla sua intelligenza, Lady Mariko continuerà a essere una figura fondamentale al fianco di Lord Toranaga per tutta la durata di Shōgun. Tuttavia, non è chiaro se la versione di Lady Mariko di Shōgun seguirà lo stesso destino della sua ispirazione storica, che fu piuttosto tragico. Quando Gracia si trovò nel mezzo dell’esercito orientale (fedeli a Tokugawa Ieyasu) e dell’esercito occidentale (fedeli a Ishida Mitsunari), Ishida Mitsunari le ordinò di fungere da ostaggio nel tentativo di portare i rivali dalla sua parte. Gracia invece ordinò al suo servitore di aiutarla a suicidarsi all’età di 38 anni.CorrelatiLa più grande differenza tra Shogun e la miniserie del 1980 confermata dalle nomination agli Emmy della serie FXShogun ha ricevuto ben 25 nomination agli Emmy 2024, seguendo le orme della celebre serie omonima del 1980.1Di Greg MacArthur21 luglio 2024
Sebbene ci fossero alcune notizie contrastanti sul fatto che qualcun altro avesse ordinato la morte di Gracia, gli effetti della sua morte erano evidenti. Il suo destino danneggiò i piani di Ishida Mitsunari, soprattutto con i potenziali alleati che erano anche convertiti al cristianesimo. Mitsunari finì per perdere la battaglia di Sekigahara, portando Ieyasu a creare lo shogunato Tokugawa, con il suo clan che governò il Giappone fino al 1868. Questi cambiamenti segnarono un periodo importante per il Giappone, poiché la regione conobbe un’immensa crescita economica. Considerando che il Signore Toranaga di Shōgun è basato su Tokugawa Ieyasu, sarà interessante vedere quali elementi della storia giapponese saranno rappresentati nella serie.
Cosa succede alla Lady Mariko di Anna Sawai nella prima stagione di Shogun
Lady Mariko vive uno dei momenti più memorabili della celebre prima stagione nell’episodio 9 “Crimson Sky”. Mariko arriva a Osaka, ma viene tenuta in ostaggio e cerca invano di liberarsi. Questo avviene dopo che Mariko si è ricongiunta con il figlio adolescente, il quale le dice che se lei cercherà di andarsene in modo disonorevole, lui la rinnegherà come madre. Nonostante ciò, Mariko fa ciò che deve per portare avanti l’elaborato piano di Lord Toranaga per lo shogunato. Mariko sta per commettere seppuku e viene aiutata da Blackthorne quando Ishido arriva e le dà l’autorità di lasciare Osaka.
Dopo tutto questo, Yabushige tradisce Blackthorne e Mariko facendo entrare di nascosto degli assassini in città. Si nascondono in un magazzino dove gli assassini piazzano un esplosivo per entrare. Invece di mettersi al riparo, Mariko si mette davanti alla porta e abbraccia la morte, il che crea una frattura tra Ishido e Ochiba-no-kata e costituisce un passo finale cruciale nel piano del signore Toranaga. Mariko è senza dubbio il miglior personaggio della prima stagione di Shōgun e si spera che venga incorporata attraverso dei flashback o che aggiunga potenzialmente un elemento spirituale nella seconda stagione.




