Netflix torna a indagare i grandi casi criminali per la terza stagione della serie antologica Monster. Creata da Ryan Murphy e Ian Brennan, la nuova stagione sarà incentrata su Ed Gein, il famigerato “Macellaio di Plainfield”, interpretato da Charlie Hunnam.
“Volevo avvicinarmi il più possibile alla persona che era Ed, per rendergli giustizia e dare autenticità alla sua storia”, ha dichiarato l’attore a Tudum. “Sarà un’esplorazione umana, tenera e risoluta di chi era Ed e di ciò che ha fatto, ma concentrata più sulla persona che sui suoi crimini”.
Con l’arrivo di Monster – La storia di Ed Gein su Netflix, ripercorriamo la storia vera del killer che sconvolse l’America degli anni Cinquanta.
Chi era Ed Gein?
Ed Gein era un serial killer e ladro di cadaveri americano. Nato a La Crosse, Wisconsin, nel 1906, era il più giovane dei due figli di George e Augusta Gein. Crebbe in un ambiente familiare severissimo, con una madre profondamente religiosa che lo isolava dal mondo esterno e puniva ogni tentativo di socializzazione.
Dopo la morte del padre nel 1940 e del fratello nel 1944, Gein rimase solo con la madre, che morì nel 1945 a seguito di due ictus. La sua scomparsa segna l’inizio della discesa di Ed in un abisso di ossessioni e follia.
Cosa fece Ed Gein?
Gein rimase a vivere nella fattoria di famiglia, mantenendo intatta la stanza della madre. Nel 1954 scomparve Mary Hogan, proprietaria di una taverna frequentata dall’uomo. Tre anni dopo, il 16 novembre 1957, Bernice Worden fu trovata morta nella proprietà di Gein, appesa senza vita nel capanno.
Le indagini rivelarono orrori indicibili: teschi usati come ciotole, mobili rivestiti in pelle umana, organi conservati in barattoli e indumenti cuciti con parti di cadaveri.
Ed Gein era un cannibale?
Nonostante le voci, Gein negò di aver praticato cannibalismo. Ammetteva di aver dissotterrato oltre quaranta cadaveri e di aver utilizzato i resti per gratificazione sessuale e per creare oggetti, ma dichiarò di non aver mai consumato carne umana.
Come fu catturato Ed Gein?
Gein venne arrestato il 16 novembre 1957, dopo la sparizione di Bernice Worden. Dichiarato inizialmente incapace di affrontare un processo, fu internato in un ospedale psichiatrico. Nel 1968 fu riconosciuto colpevole dell’omicidio di Worden, ma giudicato non sano di mente e internato nuovamente.
Morì nel 1984, a 77 anni, per complicazioni legate a un tumore ai polmoni. Fu sepolto in una tomba senza nome vicino a Plainfield, dopo che la lapide originale venne rubata.
Monster – La storia di Ed Gein
La nuova stagione di Monster debutterà su Netflix venerdì 3 ottobre, riportando in primo piano la storia agghiacciante di Ed Gein, il criminale che ispirò film come Psycho, Non aprite quella porta e Il silenzio degli innocenti.