Teacup, la spiegazione del finale: i Chenoweth e gli Shanley riusciranno a sconfiggere Assassin?

-

La serie Peacock prodotta da James Wan, Teacup, si è conclusa questo Halloween. Nel corso della serie horror fantascientifica di Ian McCulloch , basata sul romanzo Stinger di Robert McCammon, abbiamo assistito a colpi di scena in quasi tutti gli episodi. La serie segue le famiglie Chenoweth e Shanley, che rimangono intrappolate nella fattoria dei Chenoweth nella Georgia rurale quando un alieno di nome Assassin arriva sulla Terra.  Assassin è alla ricerca di un altro alieno, Harbinger, che ha abitato il figlio dei Chenoweth, Arlo (Caleb Dolden).

 

Per tutto il tempo, McCulloch e il suo team di quattro registi dell’orrore ci hanno tenuti col fiato sospeso, chiedendoci chi fosse l’abitante di Assassin e chi alla fine ne sarebbe uscito vivo. Gli ultimi due episodi hanno visto anche alcune delle migliori interpretazioni dello show, con le toccanti performance di Yvonne Strahovski e Scott Speedman. Ora che la prima stagione è terminata, ci occupiamo delle domande che gli spettatori potrebbero avere sulla serie e di ciò che il finale a sorpresa potrebbe significare per il futuro dello show.

 

Cosa succede esattamente alla fine di “Teacup”?

Nell’ottavo e ultimo episodio di Teacup le cose si mettono male. Valeria Shanley (Diany Rodriguez) è morta, uccisa dal figlio Nicholas (Luciano Leroux). Nel corso della serie, i protagonisti hanno imparato che l’Assassino può abitare nelle persone e passare da una persona all’altra attraverso gli occhi e la bocca. In un momento devastante dell’episodio 7, Assassin si trasferisce da Valeria a Nicholas, e spinge prontamente sua madre oltre la linea del campo di forza, causando una brutale reazione chimica che la uccide nell’effetto più cruento della serie.

Nell’episodio 8, Assassin passa da Nicholas a Meryl Chenoweth (Émilie Bierre) e i genitori di Meryl, Maggie (Strahovski) e James (Speedman), si trovano di fronte a una scelta terribile. Hanno capito che l’unico modo conosciuto per uccidere Assassin è annegare la persona che lo abita. Nella scena più emotivamente brutale dello show, Maggie e James trascinano la figlia nella vasca da bagno e la annegano. È un’eccellente recitazione fisica da parte della Strahovski, soprattutto quando Maggie cerca disperatamente di rianimare Meryl con la rianimazione cardiopolmonare (e fortunatamente funziona).

Questa scena sconvolgente è anche una tragica prefigurazione delle cose che verranno. Durante il processo di annegamento di Meryl, la maschera antigas di James scivola via e Assassin si impossessa di lui prima che Meryl anneghi. James riesce ad avvertire la sua famiglia di scappare prima che Assassin si impossessi completamente di lui, ma alla fine, in un momento di disperazione, Maggie intrappola James nel congelatore del fienile e lei e Ruben Shanley (Chaske Spencer) lo coprono con sacchi di sabbia, soffocando e uccidendo James e Assassin con lui.

Il finale di Teacup lascia intendere una seconda stagione

Teacup (2024)
Foto di Peacock/Mark Hill/Peacock – © ™ © 2024 Peacock TV LLC.

Con la morte di Assassin, sembra che la minaccia sia giunta al termine. I Chenoweth sopravvissuti sono Maggie, Meryl, Arlo e la madre di James, Ellen (Kathy Baker). Sono ancora vivi anche Ruben e Nicholas Shanley, il loro vicino Donald (Boris McGiver) e l’esperto di alieni McNab (Rob Morgan). L’equipaggio decide di bere una traccia del liquido ottenuto da un ramo dell’albero alieno, che consente loro di superare la linea del campo di forza per trovare aiuto. Ma proprio quando pensavamo che tutti fossero al sicuro, McCulloch inserisce un ultimo e importante colpo di scena.

Mentre i sopravvissuti (meno Ellen, che rimane indietro) si dirigono in auto verso una vicina stazione dei pompieri, si imbattono in due persone di nome Carol e Milo, che affermano di conoscere McNab da una chat room in cui si discuteva delle sue teorie sugli alieni. In pochi istanti, un’auto svolta l’angolo e investe Carol e Milo, uccidendoli all’istante. Due persone escono dall’auto e si presentano come Hayden e Izzy. Spiegano che le persone che hanno appena ucciso non sono quelle che hanno detto di essere, alludendo a una sinistra alleanza e a un legame con l’Assassino ormai morto. Hayden e Izzy offrono ai sopravvissuti la scelta di proseguire autonomamente o di fidarsi e seguirli.

Maggie guarda il gruppo prima di dire, nella battuta finale dello show, “Non andremo da nessuna parte finché non ci direte che cazzo sta succedendo”. Questo finale sembra praticamente fatto apposta per una seconda stagione. Harbinger rimane vivo, ma solo perché l’unico Assassino conosciuto è morto non significa che Harbinger, o l’umanità in generale, sia al sicuro. McCulloch ci ha lasciato con un grosso cliffhanger, e non vediamo l’ora di vedere come questa storia di fantascienza dark potrebbe espandersi se il gruppo si lascia alle spalle la fattoria in una potenziale seconda stagione.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -