E’ partito il countdown
per l’uscita – prevista per il 28 settembre 2012 – del thriller
fantascientifico diretto da Len Wiseman, tratto
dal celebre racconto di Philip Dick “Ricordiamo per voi”
già trasposto sullo schermo negli anni Novanta da Paul
Verhoeven.
Il vecchio bad boy Colin Farrell ha ormai da tempo gettato la
maschera da ragazzaccio tutto sesso & alcool, per dedicarsi
unicamente alle numerose pellicole che lo stanno impegnando di
recente. In autunno, lo rivedremo come indiscusso protagonista
dell’omonimo remake di Total Recall – Atto di
Forza, nel quale eredita il personaggio di Doug
Quail, dal collega Arnold Schwarzenegger.
Al principio c’era un
geniale e tormentato autore dalle cui fauci nasce un breve
racconto. Ci prova dapprima il visionario Verhoeven a convogliare
il talento allucinatorio e le manie persecutorie di Dick sul grande
schermo, ampliando la trama originale, che tratta di un uomo il cui
sogno è quello di compiere un viaggio su Marte come funzionario
dell’agenzia segreta Interplan, una fantasia che lo metterà in una
marea di guai. Poi è la volta del regista Wiseman. Là dove la
pellicola originale sceglieva di esaltare l’aspetto psicotico della
storia, avvolgendo le avventure del protagonista in un terreno di
inestricabile intermediazione tra realtà e pura immaginazione, il
remake di Len Wiseman è una pellicola che, nell’espellere dalla
trama alcuni episodi, – come la lotta per la libertà del pianeta
Marte – risente di un certo impegno politico.
Per Douglas Quail
(Colin Farrell) che vive in Euroamerica, il
viaggio virtuale (nei ricordi di una vita passata da agente
segreto) è un’ottima occasione per sopperire alla frustrante vita
routinaria. A causa di una serie di complicazioni e costretto a
fuggire, si unisce alla ribelle Melina (Jessica
Biel) allo scopo di trovare il capo della resistenza
sotterranea e fermare la furia del Presidente Vilos Cohaagen
(Bryan Cranston), un dittatore che governa senza
scrupoli l’Euroamerica.
In una crescente sovrapposizione
tra fantasia e realtà, Quail scopre la sua verà identità e si trova
a dover decidere da che parte stare nel conflitto
euroamericano.
Uno sci-fi che, allontanadosi dalla
logica istituzionale dei soliti remake, preferisce concentrarsi
sulle debolezze e complessità intrinseche della figura di Quail
esprimendo, in alcune scelte tematiche, la sua volontà di ricalcare
con maggiore fedeltà il racconto di Dick.