Air Force One: la spiegazione del finale del film

-

Il regista Wolfgang Petersen si è distinto come autore di opere rimaste nell’immaginario collettivo, come La storia infinita, U-Boot 96, La tempesta perfetta e Troy. Un altro suo film particolarmente apprezzato è il thriller Air Force One, del 1997. Un’opera che, come suggerisce il titolo, fa dell’aereo presidenziale degli Stati Uniti il suo ambiente primario. Su tale mezzo in volo si svolge infatti tutta l’azione, per un film che fa dunque della tensione ad alta quota la sua cifra stilistica.

Il film affronta inoltre il tema del terrorismo, che di lì a pochi anni si sarebbe imposto all’attenzione del mondo intero. Lo stesso Petersen, in seguito, dichiarò che non avrebbe mai accettato di realizzare il film successivamente agli eventi dell’11 settembre. All’epoca della realizzazione di Air Force One, non c’era però ancora un reale trauma – non di quell’entità almeno – che potesse spaventare gli spettatori a tal punto da evitare il film.

Ad ogni modo, è ancora oggi questo un ottimo thriller, che vede anche due giganti del cinema come Harrison Ford e Gary Oldman confrontarsi sullo schermo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative ad Air Force One. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Air Force One Gary Oldman Harrison Ford
Harrison Ford e Gary Oldman in Air Force One.
© 1997 – Columbia/Tri-Star

La trama e il cast di Air Force One

Il presidente degli Stati Uniti James Marshall, durante una cena diplomatica a Mosca, celebra la cattura di Alexander Radek, il dittatore del Kazakistan. Successivamente, si prepara a tornare in America sul suo aereo privato, l’Air Force One. A bordo, oltre la moglie, la figlia e il suo entourage, sono stati invitati i membri della stampa, tra i quali si nascondono però i fedeli di Radek, guidati da Ivan Korshunov. Dopo il decollo, una talpa nemica, l’agente dei servizi segreti Gibbs, arma Korshunov e i suoi complici che assaltano l’aereo, uccidendo il personale militare prima di prendere in ostaggio i civili.

Il piano dei terroristi è catturare il presidente, che però viene apparentemente esplulso dall’aereo con una capsula di salvataggio. Korshunov e il suo secondo, Andrei Kolchak prendono a quel punto il controllo dell’aereo con l’intenzione di chiedere il rilascio del dittatore in cambio della liberazione degli ostaggi. Quello che lo spietato terrorista ignora, però, è che Marshall, veterano della guerra del Vietnam, è rimasto nascosto nella stiva invece di usare la capsula. Il presidente, dopo aver contattato il Pentagono, inizia la sua personale missione per fermare i piani dei terroristi e salvare gli ostaggi.

Il ruolo principale era stato scritto per Kevin Costner, ma siccome era impegnato con L’uomo del giorno dopo (1997), ha suggerito Harrison Ford, che ha così assunto il ruolo di James Marshall. L’attore Gary Oldman, invece, interpreta Egor Korshunov. La sua interpretazione gli è valsa il soprannome di “Scary Gary”, anche se l’attore non è rimasto nel personaggio nelle pause tra le scene. Nel film recitano poi Glenn Close nel ruolo della vicepresidente Kathryn Bennett, Elya Baskin in quello di Andrei Kolchak  Xander Berkeley in quello dell’agente Gibbs.

Air Force One trama
William H. Macy in Air Force One. © 1997 – Columbia/Tri-Star

La spiegazione del finale

Nel corso del film, Marshall permette ai suoi collaboratori di lasciare l’aereo. Poi, uno dopo l’altro, comincia a uccidere i rapitori, compreso Korshunov, e per finire riesce a riprendere completamente il controllo dell’Air Force One. Viene ucciso anche il dittatore, in procinto di essere liberato. Gli unici ancora vivi sull’Air Force One, dato che la maggior parte dei passeggeri ha avuto modo di paracadutarsi dal velivolo, sono il Presidente, la sua famiglia, il maggiore Caldwell, Lloyd Shepard e una delle guardie del corpo del Presidente.

Marshall e Caldwell riportano l’aereo nello spazio aereo amico, ma sono tallonati da un secondo gruppo di lealisti di Radek a bordo di MiG-29. Gli F-15 si ricongiungono con l’Air Force One e si scontrano con gli aerei nemici, ma l’Air Force One subisce gravi danni ai serbatoi di carburante, ai motori e ai comandi di coda a causa del fuoco dei MiG-29 e dell’esplosione di un F-15 quando il suo pilota sacrifica la propria vita per intercettare un missile. Un MC-130E del Comando per le Operazioni Speciali dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti, con il nominativo Liberty 24, viene chiamato in aiuto e invia dei parajumpers su cavi di collegamento per salvare i sopravvissuti.

Marshall insiste che la sua famiglia e il pastore ferito vengano trasferiti per primi. Quando c’è tempo per un solo altro trasferimento, Gibbs si rivela il traditore, uccidendo Caldwell e l’ultimo parajumper. Marshall e Gibbs lottano per il controllo della linea di trasferimento; Marshall si attacca all’ultimo momento e mentre gli aviatori dell’MC-130E portano Marshall in salvo, l’Air Force One, ormai inutilizzabile, si schianta nel Mar Caspio, uccidendo Gibbs. Con Marshall e la sua famiglia al sicuro, Liberty 24 riceve il nominativo di Air Force One e vola verso la salvezza.

Il trailer di Air Force One e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Air Force One grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 30 agosto alle ore 21:30 sul canale Rete 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -