Doomsday – Il giorno del giudizio: la spiegazione del finale del film

-

Tra le grandi catastrofi umanitarie che il cinema ha più spesso raccontato, vi sono anche i virus letali, i cui effetti variano a seconda delle intenzioni del film. Titoli come Contagion, Virus letale, 28 giorni dopo o Io sono leggenda sono solo alcuni dei vari esempi a riguardo, a cui si può aggiungere anche Doomsday – Il giorno del giudizio, il thriller del 2008 sccritto e diretto da , regista anche di alcuni episodi di serie TV come Il Trono di Spade, Black Sails e Lost in Space.

Marshall una volta risiedeva vicino alle rovine del vallo di Adriano, la fortificazione romana in Inghilterra costruita per difendersi dagli attacchi degli abitanti della Scozia. Proprio ispirato da questa, iniziò a concepire un racconto nel quale a causa di un virus la Scozia viene separata dal resto del Regno Unito da un muro, relegata dunque ad uno stato di perenne quarantena. Proprio per via di questo elemento, il film è stato paragonato a 1997: Fuga da New York, dove la celebre città statunitense era stata trasformata in una gigantesca prigione.

Doomsday – Il giorno del giudizio, infatti, è un dichiarato omaggio ai film postapocalittici degli anni ’70 e ’80, come il titolo diretto da John Carpenter poc’anzi citato, ma anche 1975: Occhi bianchi sul pianeta terra e Mad Max – Interceptor. Per gli appassionati di questo genere, si tratta quindi di un film da non perdere. In questo articolo, riportiamo dunque ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Malcolm McDowell e Cal MacAninch in Doomsday - Il giorno del giudizio
Malcolm McDowell e Cal MacAninch in Doomsday – Il giorno del giudizio © 2008 – Universal Studios

La trama di Doomsday – Il giorno del giudizio

Nel 2008 in Scozia si propaga un virus letale, che miete moltissime vittime tra la popolazione. Il governo inglese decide di isolare le zone colpite dal morbo, innalzando un muro sorvegliato da forze armate lungo il Vallo di Adriano. La drastica decisione di mettere l’intera Scozia sotto quarantena forzata risulta efficace nel contenere la pandemia, ma al contempo provoca lo sdegno del resto del mondo, che taglia i contatti politici ed economici con il Regno Unito. Dopo ventisette anni dal primo focolaio accertato di Reaper – così viene chiamato il pericoloso virus – si verificano alcuni casi del morbo a Londra.

Sperando di trovare finalmente una cura, il primo ministro John Hatcher chiede al capitano Bill Nelson di inviare un team di agenti in Scozia – ancora sotto quarantena – con il compito di trovare il Dottor Marcus Kane, il quale sta conducendo esperimenti su Reaper. Nelson mette a guida della squadra il maggiore Eden Sinclair, coraggiosa soldatessa di origini scozzesi. Superato il muro del Vallo di Adriano, per il commando di agenti ha inizio la lotta per la sopravvivenza.

Il cast di attori

Ad interpretare Eden Sinclair vi è l’attrice Rhona Mitra, nota per aver dato le sembianza al personeggio dei videogiochi Lara Croft ma anche per aver recitato nelle serie The Last Ship e Supergirl. Accanto a lei, nel ruolo di Kane, vi è Malcolm McDowell, celebre per il ruolo di Alex DeLarge nel film Arancia meccanica, mentre Bob Hoskins è Bill Nelson. Completano il cast David O’Hara nel ruolo di Michael Canaris, Sean Pertwee in quello del dottor Talbot e Alexander Sidding in quello di John Hatcher. Craig Conway interpreta invece il criminale Sol, mentre Lee-Anne Liebenberg è la sua amante Viper.

Lee-Anne Liebenberg in Doomsday - Il giorno del giudizio
Lee-Anne Liebenberg in Doomsday – Il giorno del giudizio © 2008 – Universal Studios

La spiegazione del finale

Verso il finale del film, Dopo aver perso numerosi membri del loro gruppo, compresi entrambi gli APC, Sinclair e il dottor Talbot vengono catturati, mentre il sergente Norton e il dottor Stirling riescono a sfuggire all’attacco. Sinclair viene interrogato e torturato dal capo della banda, Sol, mentre il dottor Talbot viene arrostito vivo. Durante l’immolazione di Talbot, Sinclair riesce però a fuggire con un’altra prigioniera, Cally, e a uccidere Viper, l’amante di Sol. Dopo essersi riuniti con il sergente Norton e il dottor Stirling, i due fuggono su un treno guidato da Joshua, l’amico di Cally.

Vengono circondati dai soldati medievali di Kane e Joshua viene ucciso mentre gli altri vengono fatti prigionieri. Kane informa Sinclair della verità: non esiste una cura, ma solo persone con un’immunità naturale, e condanna a morte lei e il suo gruppo. Sinclair riesce però a sconfiggere il boia di Kane, Telamon, mentre gli altri fuggono dalla prigione. I sopravvissuti si ritirano in una struttura sotterranea e trovano una Bentley in deposito. Norton viene ucciso dagli uomini di Kane, ma gli altri tornano al muro di quarantena.

Dopo una lunga battaglia stradale ad alta velocità con i predoni di Sol, Sinclair viene rintracciato da una cannoniera governativa e scopre il vero piano di Canaris. Cally può così usare il sangue di Stirling come vaccino per il virus, dimostratosi possibile, mentre Sinclair sceglie di rimanere indietro invece di tornare a Londra. Nelson vola nella zona di quarantena per parlarle e lei gli consegna una registrazione della conversazione. Alla fine Sinclair consegna la testa di Sol ai predoni, che esultano, mentre la registrazione viene trasmessa al resto del Paese. Si presume, dunque, che con la cura il virus Reaper verrà sconfitto.

Il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Doomsday – Il giorno del giudizio grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Infinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 24 ottobre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -