Jean-Luc Godard: 5 film per ricordare il Maestro

-

Il 13 settembre del 2022 diventerà una data tristemente nota trai cinefili di tutto il mondo, perché è il giorno in cui Jean-Luc Godard, 91 anni, padre fondatore della Nouvelle Vague francese. Gianni Canova ha detto che con lui muore davvero il Novecento, ma grazie a lui il cinema ha avuto e avrà anche vita più lunga.

Inizialmente ossessionato dal cinema verità, la sua carriera ha avuto diverse fasi, molte vite, tutte piegate alla necessità di raccontare il mondo anche in modo lontano rispetto al suo punto di partenza. Nel giorno dell’annuncio della sua dipartita, vogliamo proporvi 5 film trai suoi più belli e famosi, per ripercorrere la sua carriera e ricordarlo.

Fino all’ultimo respiro

Considerato da tutti i cinefili il manifesto della Nouvelle Vague, il film vede protagonisti due icone di stile e di classe, Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg. Opera prima di Godard, il film ha reinventato il racconto cinematografico, permettendo alla realtà di irrompere nella finzione e così frammentandola. Il film, da un soggetto di Truffaut e Chabrol, è stato girato con pochissimi soldi in circa tre settimane e sovverte ogni regola conosciuta fino a quel momento, lanciando la carriera di due icone e scrivendo la storia del cinema.

Il disprezzo

Trasposizione dell’omonimo romanzo di Alberto Moravia, il film è un grande successo per Godard, il secondo dopo il film d’esordio, e si avvale del travolgente fascino di Brigitte Bardot. Nel film, Michel Piccoli è un drammaturgo che deve scrivere un adattamento dell’Odissea, che sarà diretto da Fritz Lang (che interpreta se stesso). Il film è una riflessione lucida e biografica sull’incomunicabilità tra arte e industria, un discorso che ancora oggi, dopo circa 60 anni, è ancora più che attuale.

Il bandito delle 11.00

Jean-Paul Belmondo torna in questo breve elenco, forse perché il suo volto così affascinante ha dato vita così bene all’idea di protagonista maschile che aveva Godard, e infatti anche ne Il bandito delle 11.00 torna l’attore francese, per una parabola che è molto simile a quella percorsa in Fino all’ultimo respiro. Con lui Anna Karina. Il film è però anche speculare rispetto all’opera prima del regista francese, tanto era in bianco e nero quella, quanto colorata e debitrice della pop-art questa, tanto era istintiva e immediata la prima, quando costruita sulla poetica anti-borghese la seconda. Forse il film più famoso di Godard agli occhi del grande pubblico.

Due o tre cose che so di lei

Titolo citatissimo e punto di non ritorno nel cinema di Godard. Il film esce in un anno fondamentale per la carriera del regista, in cui escono tre suoi film e in cui consolida il suo allontanamento dalla forma narrativa tradizionale che aveva già seminato nelle opere immediatamente precedenti. Il film segue Marina Vlady, una donna borghese con marito e figli, in una sua giornata normale in cui alterna commissioni quotidiane a sesso a pagamento. Non c’è più traccia del cinema verità che aveva dato inizio alla sua carriera, ma c’è la volontà di raccontare con occhio critico la società, simulando un approccio cronachistico alla costruzione della finzione.

Addio al linguaggio

E’ il film che, insieme a Le livre d’image, è il testamento di Jean-Luc Godard. E che testamento! Nulla nel film mostra stanchezza o vecchiaia, anzi, una continua ricerca della destrutturazione della storia e della poesia all’interno della realtà ne fanno il contraltare perfetto rispetto a quell’occhio così aderente alla realtà che aveva caratterizzato l’inizio della sua carriera cinematografica. Addio al linguaggio è la continua messa in discussione di se stesso e dell’occhio con cui ha imparato a guardare alla realtà nel corso degli anni.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -