La produzione letteraria dell’ex ufficiale dei servizi segreti e scrittore di romanzi d’avventura John le Carré è in parte una risposta a quelle che considerava le libertà fantastiche prese da Ian Fleming con il suo personaggio di James Bond. Bond era audace e spavaldo, mentre il George Smiley di le Carré è riservato e poco appariscente. Al cinema, l’interpretazione più nota di Smiley è senza dubbio quella di Gary Oldman in La talpa (qui la recensione), l’apprezzatissimo film diretto da Tomas Alfredson (regista anche di Lasciami entrare e L’uomo di neve).
Il film si configura infatti come l’antitesi di un film di James Bond: il ritmo è lento, l’azione è quasi interamente interna ai personaggi, i combattimenti avvengono tra senso di colpa e tradimento, fiducia e dovere. Si affrontano tematiche complesse come la fedeltà, gli ideali, il tradimento, l’omosessualità e, soprattutto, la solitudine e la malinconia che la vita da spia provoca in chi porta avanti questo ruolo. Attorno a tutto ciò ruota dunque un film che punta a mettere in evidenza le fragilità umane e come anche nel controllo apparentemente più rigido possa presentarsi una frattura capace di far crollare ogni cosa.
Presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia, La talpa è oggi considerato uno dei migliori adattamenti da un romanzo di le Carré, anche grazie al suo finale perfettamente gestito. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a La talpa. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di La talpa
Nell’ottobre del 1973 il Circus, servizi segreti britannici, subisce un duro colpo a causa del fallimento della missione dell’agente Jim Pideaux (Mark Strong), inviato a Budapest per raccogliere informazioni essenziali per la sopravvivenza dell’organizzazione. I vertici politici costringono il capo del Circus, Controllo (John Hurt), e il suo braccio destro George Smiley (Gary Oldman) a dimettersi. Come capo dei servizi segreti viene scelto Percy Alleline (Toby Jones), mentre rimangono operativi all’interno del Circus gli agenti Bill Haydon (Colin Firth), Roy Bland (Ciarán Hinds) e Toby Esterhase (David Dencik).
Mentre i quattro continuano l'”Operazione Strega’” ottenendo l’accesso a materiale segreto sovietico di fondamentale rilevanza, il sottosegretario Oliver Lacon (Simon McBurney) convoca Smiley per affidargli una nuova missione. Gli chiede di indagare sulla pista fornita dal collega Ricki Tarr (Tom Hardy) che è certo vi sia una talpa all’interno del Circus. Con la complicità dei fidati agenti Peter Guillam (Benedict Cumberbatch) e Mendel (Roger Lloyd Pack), Smiley inizia dunque a rintracciare gli ex agenti segreti e ad interrogarli, ma ben presto la sua fiducia nei suoi collaboratori inizi a vacillare.
La spiegazione del finale di La talpa: chi sorveglia i guardiani?
Nel corso del film, Smiley incontra Oliver Lacon e il ministro e parla con loro dell’Operazione Strega. I due dicono a Smiley che l’informatore è Polyakov e gli spiegano come ottengono da lui le informazioni russe. Smiley li corregge dicendo che il vero compito di Polyakov è quello di ricevere informazioni dalla talpa da riportare. Oliver e il ministro sono sconvolti dal fatto di aver permesso tutto ciò e concedono quindi carta bianca a Smiley per risolvere la situazione. Smiley invia quindi Ricky a Parigi, facendogli la falsa promessa di proteggere Irina, in realtà già morta.
Smiley capisce poi che uno tra Alleline, Haydon, Bland e Esterhase è la talpa. Comincia quindi a mettere alle strette quello che appare come l’anello debole nel gruppo dei sospettati: Esterhase, da cui ottiene l’indirizzo della casa dove avvengono gli incontri con Polyakov. Intanto, a Parigi, Ricky riesce a tenere sotto tiro un agente dei servizi segreti britannici per inviare un messaggio al Circus. Il messaggio che viene inviato è esattamente lo stesso che aveva inviato il 20 novembre. Questa volta si tratta di una trappola tesa alla talpa.
Come previsto, Bill va a parlare con Polyakov e gli ordina di uccidere Ricky (a causa del messaggio). Smiley e Peter, intanto, sono all’indirizzo in attesa di Bill e Polyakov e Smiley li tiene entrambi sotto tiro. Vengono così arrestati ed a questo punto che viene rivelato al pubblico che è Bill la talpa. Egli ammette le proprie colpe e sta per essere deportato in Russia, ma prima che ciò accada, Jim finisce per uccidere Bill per quello che gli ha fatto. Percy Alleline e Roy Bland vengono licenziati dal Circus, di cui Smiley assume il comando come nuovo capo.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di La talpa grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Infinity+, Tim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 5 novembre alle ore 21:20 su Canale 5.