Uno dei film più iconici della carriera di Channing Tatum, Magic Mike, è ispirato alle sue vere esperienze di vita. Il film è uscito originariamente nelle sale il 29 giugno 2012 ed è stato un successo di critica e pubblico. Con un budget di produzione di soli 7 milioni di dollari, il film è diventato uno dei film più redditizi di quell’anno, guadagnando un totale al botteghino mondiale di 170,5 milioni e innescando il sequel Magic Mike XXL nel 2015.
Da allora, Tatum è cresciuto fino a diventare una delle più grandi star del cinema hollywoodiano vantando oltre al phisique du role, anche una notevole quantità di simpatia e autoironia che gli hanno permesso di spaziare dall’action, alla commedia pura, fino al dramma. Lo abbiamo visto recitare in film candidati all’Oscar, come Foxcatcher, ma anche in blockbuster dal successo planetario, come Deadpool e Wolverine. L’arrivo su Netflix di Magic Mike ci permette di andare a indagare la storia vera dietro al film che in qualche modo ha lanciato la carriera di Channing Tatum.
Magic Mike è vagamente ispirato alle esperienze reali di Channing Tatum come spogliarellista in Florida
Tatum è stato uno spogliarellista per meno di un anno, ma conosceva quel mondo abbastanza bene
Tatum è stato uno
spogliarellista solo per circa “otto mesi” e non ci ha mai “fatto
carriera”, ma conosceva quel mondo abbastanza bene. Sebbene
Magic Mike non sia una storia vera né racconti
eventi reali della vita di Channing Tatum, è
ispirato alle esperienze personali di Tatum come spogliarellista in
Florida. A soli 18 anni, Tatum è riuscito brevemente a sbarcare il
lunario come spogliarellista, storia simile alla premessa del film.
Tatum non ha condiviso un credito di scrittura sul film con il
produttore e sceneggiatore Reid Carolin, che ha
anche scritto le sceneggiature per Magic Mike XXL
(2015) e
Io e Lulù (2022) sempre con Tatum.
L’acclamato regista Steven Soderbergh, che ha
lavorato con Channing Tatum anche in
Effetti collaterali del 2013 e in
La truffa dei Logan del 2017, ha diretto sia
Magic Mike che
Magic Mike – The Last Dance (2023).
Tatum era fortemente attratto dal portare il suo spaccato di vita sul grande schermo perché non era mai stato fatto prima. In un’intervista, Tatum spiega “Avevo una piccola esperienza in questo mondo e, ad essere onesti, non l’avevo mai visto su pellicola. Quindi, quando Steven Soderbergh e io abbiamo iniziato a parlarne, abbiamo discusso di alcuni classici come Boogie Nights, Shampoo e La febbre del sabato sera, e abbiamo deciso che avremmo dovuto essere in grado di realizzare un film memorabile su un argomento che non era mai stato trattato cinematograficamente prima”.
I personaggi e la storia di Magic Mike non sono basati su persone ed eventi reali
Magic Mike ha un
cast corale fantastico che include Matthew
McConaughey, Matt Bomer, Olivia
Munn, Riley Keough, Alex Pettyfer e persino Reid
Carolin nel ruolo di Paul. Anche se gli aspetti dietro le
quinte delle vite e delle lotte degli spogliarellisti maschi sono
stati ritratti in modo autentico, nessuno dei personaggi, nemmeno
“Big D**k Richie” di Joe Manganiello, era basato
su persone reali. Nessuno degli eventi in Magic
Mike è basato su eventi reali, poiché Tatum ha fatto molto
per riportare in superficie le immagini e i suoni del mondo
sotterraneo senza in realtà raccontare storie vere o ricreare
persone reali.
Tatum ha chiarito fin dall’inizio che Magic Mike era un’opera di finzione completa. “Nessuno dei personaggi è basato su persone reali, nemmeno le mie. Tutto ciò che accade è di fantasia e lo abbiamo fatto apposta perché volevamo la libertà di creare i nostri scenari e raccontare la storia migliore”. Tatum ha aggiunto che Soderbergh “dà davvero potere alle persone, dagli attori alla troupe, di portare le proprie idee nel processo, di esibirsi davvero. Di portare qualcosa che non si aspetta. E questo dà potere a tutti di aiutare tutti”. Detto questo, non c’è una vera storia dietro Magic Mike, ma c’è un sacco di esperienza del mondo reale e di vita infusa nel film stesso.
Cosa ha dichiarato Channing Tatum sulle somiglianze della sua vita con Magic Mike
Tatum conferma l’ispirazione dietro il film ma chiarisce che il film è un’opera di fantasia
Tatum ha parlato a lungo
della differenza cruciale tra la “vera storia” di Magic
Mike e l’ispirazione reale dietro di essa. Tatum fa
distinzione tra la sua familiarità e la breve partecipazione al
mondo degli spogliarellisti in Florida, che si può dire abbia
piantato il seme per l’ambientazione e la premessa di quello che
sarebbe diventato Magic Mike. Oltre a questi
elementi rudimentali dello sviluppo del film, le narrazioni
e i personaggi immaginari nel franchise di Magic Mike sono stati
creati nel mondo basato sui fatti della storia.