Tempo fa fu lo stesso Kevin Feige a negare qualsiasi principio di rivalità tra i due più grandi colossi dell’intrattenimento cinefumettistico americano, ovvero Marvel Studios e DC, affermando che questa sfida “è molto più presente nella stampa, e che bisognerebbe essere felici dei successi reciproci, perché quando i film vanno bene e sono ben accolti è un bene per tutti noi”. Ma esiste davvero qualcosa che rende queste aziende diverse? Cosa risulta vincente nella strategia del MCU rispetto all’universo condiviso DC?
Proviamo a spiegarlo in 5 punti fondamentali:
1Convincere il proprio pubblico

Una recente indagine ha confermato che i film Marvel registrano sempre successi al box office perché il suo pubblico di riferimento (e non solo, anche neofiti di fumetti) li trova sostanzialmente più emozionanti e coinvolgenti della concorrenza DC.
Basterebbe osservare la reazione delle persone davanti ai trailer e le loro espressioni facciali per capire quanto sia subito positivo il riscontro, come nel caso del primo footage di Guardiani della Galassia Vol.2, dove l’indice di apprezzamento “emotivo” è balzato al 78%, mentre per Justice League lo stesso indice è sceso al 71%. Risultati che evidentemente si ripetono anche quando il film esce in sala.