Dopo aver lavorato per anni come cameraman per Clint Eastwood dal film I ponti di Madison County fino a film come Mystic River, Million Dollar Baby, Sully e Il corriere – The Mule, Stephen Campanelli ha debuttato alla regia con il thriller d’azione Momentum, portato in sala nel 2015. Alla base del racconto vi è un’intricata vicenda politica che coinvolge la protagonista in modi inaspettati. Il tutto si svolge così tra grandi sequenze d’azione, colpi di scena e un complotto da sventare.
Sfortunatamente il film non ha ricevuto molte attenzioni, ma il suo passaggio televisivo è ora l’occasione per riscoprirlo e apprezzarlo anche al netto dei suoi difetti. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Momentum. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di Momentum
Protagonista della storia è Alexis Faraday, misteriosa e spietata ladra di professione, spinta da un suo ex partner a partecipare a un’ultima lucrosa rapina a base di diamanti. Ben presto la donna si renderà contro di essere però finita in una situazione ben più intricata. Non solo la rapina fallisce, ma la donna assiste anche al brutale omicidio di uno dei suo complici da parte di un sindacato internazionale del crimine, che pare alla ricerca di una misteriosa chiavetta.
Nel tentativo di scappare dalla scena del crimine, Alex diventa bersaglio di Mr. Washington, bello e spietato anche lui, capo della banda di assassini, al soldo di un anonimo e influente senatore americano. Da quel momento, l’unico scopo della giovane donna è quello di scappare per salvarsi la vita, tentando comunque di svelare il mistero che si cela dietro agli avvenimenti che la vedono coinvolta.
Ad interpretare Alexis “Alex” Farraday vi è l’attrice Olga Kurylenko, divenuta nota come Bond girl, con il personaggio di Camille Montes nel ventiduesimo film della saga, Quantum of Solace. Nel ruolo di Mr Washington vi è l’attore James Purefoy, mentre Lee-Anne Summers è Penny. Morgan Freeman interpreta invece l’anonimo senatore, un ruolo per il quale all’attore sono bastati due giorni di riprese. Freeman ha offerto i suoi servizi a Stephen Campanelli per il suo debutto alla regia, sulla base del loro precedente rapporto di lavoro, quando Campanelli era cameraman di Clint Eastwood.
La spiegazione del finale del film
Prima dei titoli di testa si sente il senatore degli Stati Uniti parlare con alcuni appaltatori della difesa non visti. Stanno pianificando un evento che si tradurrà in una guerra per loro e in una carica politica più alta per lui. Successivamente, nel film, Alexis scopre questo clamoroso piano autodistruttivo che avrebbe come obiettivo la città di Chicago e come scopo fornire un espediente agli Stati Uniti per dare inizio ad una nuova guerra. A quel punto, il senatore americano ideatore di questo piano dà ordine di uccidere Alexis.
Il suo uomo, Washington, scopre però che Alexis era una “specialista di ingresso” della CIA che si è licenziata dopo che un lavoro a Beirut è andato male e sono state uccise persone innocenti. I due si accordano però per fare uno scambio alle 21 all’aeroporto di Città del Capo. Quella sera all’aeroporto, ad Alex viene consegnata la chiave di un armadietto dell’aeroporto. Washington è molto sospettoso nei confronti di Alexis e insiste perché apra l’armadietto e poi la scatola. Tuttavia, lei lo ha ingannato mettendo entrambi gli oggetti in uno scomparto interno della scatola e quando questo viene aperto dalla signora Clinton, esplode una bomba.
La Clinton viene gravemente ferita al volto, ma è ancora in grado di combattere. Nel frattempo, il terzo membro della squadra ha individuato e catturato Penny. La polizia aeroportuale è ora coinvolta. Clinton sconfigge una squadra di loro in un combattimento corpo a corpo, ma alla fine viene colpito. Washington e Alex lottano e lei gli strappa la chiavetta che Penny aveva nascosto nella sua cravatta. Stordisce Washington con un colpo al volto e corre verso la porta del terminal. Washington uccide un poliziotto che lo ostacola. Per tutto questo tempo, il terzo cattivo ha trasportato una Penny soggiogata nel caos del terminal.
Alex lo raggiunge e gli pianta un proiettile in testa. Poi corre verso l’uscita. Washington è circondato dalla polizia appena fuori dal terminal. Si ferma e alza le mani. Penny si toglie la parrucca, cambia rapidamente aspetto e cerca di uscire dal terminal. Alex esce e parla con Washington. Fa un commento sugli scacchi: “Regina a Vescovo 5”, poi grida “pistola” e si tuffa. La polizia apre il fuoco e Washington cade sotto una pioggia di proiettili. Penny Fuller viene inizialmente trattenuta come testimone, sulla scena del crimine, insieme a tutti gli altri, ma viene rilasciata quando l’attenzione del detective capo viene deviata altrove. Gli viene mostrata una borsa lasciata sulla scena che contiene la testa di una donna, quella di Jessica.
Alla testa è stata inferta una ferita fresca al volto perché Alex aveva ricevuto una ferita simile quando era stata colpita in banca da luci violette. Sulla scena sono stati lasciati anche alcuni diamanti, ma si scopre che Penny ha la maggior parte dei diamanti nella sua borsa. Esce per andare dalla madre a prendere Matthew, suo figlio. Una squadra di poliziotti dell’Interpol arriva insieme a Mr. MacArthur e prende il controllo di tutto, ma è troppo tardi: Alex supera i controlli di sicurezza con un passaporto falso ed è su un volo in partenza.
Con lei c’è anche un nuovo collaboratore tecnico e i due visualizzano il video sul disco. Si tratta della pianta di un edificio con grandi bombe nel seminterrato. Chiama il cellulare di Washington, McArthur risponde e lei gli comunica di conoscere i piani. Nelle scene finali, il senatore e McArthur discutono della situazione. Il senatore si chiede se lei sarà “avida o martire”. McArthur indica che sarà una martire (un’eroina). Il senatore borbotta che i martiri devono morire.
Momentum 2, il sequel si farà?
Dato questo finale aperto, in cui il senatore è ancora a piede libero, c’era da aspettarsi un sequel che portasse avanti il racconto. Tuttavia, lo scarso risultato economico ottenuto dal film sembra aver bloccato ogni progetto a riguardo. Sono infatti passati nove anni dall’uscita di Momentum e ad oggi non si è sentito nulla riguardo ad un sequel. È a questo punto lecito immaginare che non ci sarà mai un proseguimento di quella storia, destinata dunque a rimanere in sospeso.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di Momentum grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Tim Vision e Infinity+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 4 ottobre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.