Arriva su Rai 1 l’adattamento televisivo di una delle più popolari e amate commedie teatrali di Eduardo De Filippo, ovvero Napoli milionaria!, scritta dal celebre drammaturgo nei primi mesi del 1945, in un’Italia ancora teatro di guerra. A dirigere ora questo nuovo adattamento (il terzo per la televisione) vi è Luca Miniero, regista di film come Benvenuti al Sud, Un boss in salotto e Sono tornato. Il film fa parte de La collection De Filippo, un ambizioso progetto di trasposizione filmica dei capolavori teatrali di De Filippo che impegna la Rai nel suo ruolo centrale di Servizio Pubblico dedicato a custodire e rinnovare la memoria culturale del nostro Paese.
Della collezione fanno parte al momento Natale in Casa Cupiello, Sabato, Domenica e Lunedì, Filumena Marturano e Io non ti pago. Per quanto riguarda Napoli milionaria!, si tratta di un’opera perfettamente calata nel contesto storico in cui è stata scritta eppure fortemente attuale ancora oggi, sia per il suo parlare di una guerra che non finisce mai davvero, sia per il suo riflettere sulla potenza del denaro e la sua capacità di corrompere le anime. Questa nuova versione televisiva pone dunque l’accento anche e sopratutto su questa eterna attualità dell’opera, che mette in guardia sul non considerar finiti prima che lo siano davvero i conflitti che viviamo.
Il film diretto da Miniero permette dunque di far conoscere anche alle nuove generazioni la commedia di De Filippo e la sua bellezza, grazie ad un’adattamento che ne rinnova il fascino, i temi e i valori. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale e dell’opera. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Napoli milionaria!
Protagonisti del film sono Gennaro Jovine, sua moglie Amalia e i loro tre figli. L’uomo, ex tranviere, è costretto a fare il finto morto per coprire i traffici della moglie che si arrangia con la borsa nera in combutta con Errico Settebellizze. La famiglia cerca così di sopravvivere alla miseria in cui è piombata la città nel suo ultimo anno di guerra. Parallelamente al terminare dei conflitti e al ritorno della prosperità, Gennaro viene però rapito dai tedeschi in ritirata, sperendo a lungo nel nulla. Quando inaspettatamente ritorna, la sua famiglia si è dissolta e “perduta” nelle false promesse della ricchezza.
Amalia è infatti divenuta una donna ricca in società con Settebellizze, innamorato di lei, e tratta con crudeltà spietata coloro che le si rivolgono per acquistare beni di prima necessità. Amedeo, il figlio più grande è diventato un ladro di pneumatici, mentre Maria Rosaria la figlia maggiore è incinta di un soldato americano che l’ha poi abbandonata. Sarà l’improvvisa malattia di Rituccia, la figlia più piccola, a costringere tutti a fare i conti con quello che sono diventati. Gennaro inizierà allora a tentare di ricostruire l’identità onesta della sua famiglia nella speranza di far aprire gli occhi ad Amalia su ciò che la circonda.
Il cast di Napoli milionaria! e le location del film
Ad interpretare il protagonista maschile, Gennaro, vi è l’attore Massimiliano Gallo, anche noto per il ruolo di Luigi Palma ne I Bastardi di Pizzofalcone e di Pietro De Ruggeri in Imma Tataranni – Sostituto procuratore. Proprio la protagonista di quest’ultima fiction, Vanessa Scalera, è qui presente invece nel ruolo di Amalia Jovine. Ad interpretare i tre figli dei due vi sono invece Vincenzo Nemolato per Amedeo, Carolina Rapillo per Maria Rosaria e Andrea Solimena per il ruolo della piccola Rituccia. L’attore Michele Venitucci, invece, interpreta Errico Settebellizze. Per quanto riguarda le location, invece, il film è stato realizzato nel suo ambiente “testuale”, ovvero un vicolo nel cuore di Forcella a Napoli.
Il significato dell’opera di De Filippo, Napoli milionaria!
Quella scritta da De Filippo è dunque una storia famigliare, con protagonisti che si trovano a gestire una situazione più complessa del previsto come quella della fine della guerra e gli sconvolgimenti sociali che ne seguirono. Da un periodo di oppressione e miseria si passa infatti ad un momento di maggior respiro ma dove si è ancora privi di una vera e propria direzione. Ed è così che ognuno dei membri perde la retta via, mentre Gennaro, che ha patito la prigionia e non può dimenticarla, sembra essere l’unico a ricordare i valori dell’onestà, che cercherà a quel punto di insegnare nuovamente ai propri cari.
Nel finale della commedia, la famiglia sembra dunque tornare sui propri passi ma, proprio come l’Italia e il suo popolo – di cui gli Jovine si fanno in certo senso rappresentanti, c’è ancora molta strada da fare per ritrovare quell’equilibrio sociale, morale e umano spazzato via dalla guerra e dalla miseria. Come affermato da Gennaro nelle ultime battute, “adda passà ‘a nuttata”, ovvero bisogna ancora aspettare prima di vedere la luce. Una battuta divenuta estremamente popolare, che De Filippo scrisse – così come l’intera opera – pensando alla sua Napoli martoriata prima dal conflitto e poi dalla miseria, che egli considerava un’altra vera e propria guerra.
Il trailer di Napoli milionaria! e dove vedere il film in streaming e in TV
Napoli milionaria! verrà trasmesso in televisione lunedì 18 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rai 1. Successivamente, per un breve periodo di tempo sarà dunque disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay, consentendo a chi non ha potuto vederlo durante la messa in onda televisiva di recuperarlo anche in streaming. Di seguito, invece, ecco il trailer ufficiale del film: