Potere assoluto: trama, cast e curiosità sul film di Clint Eastwood

-

Dopo aver regalato al mondo uno dei suoi capolavori, il crepuscolare western Gli spietati, vero e proprio film spartiacque nella sua carriera, il premio Oscar Clint Eastwood ha dato vita nel 1997 ad un nuovo complesso thriller, ricco di suspence e colpi di scena. Si tratta di Potere assoluto, incentrato sulle vicende di un ladro che assiste ad un brutale omicidio, diventandone involontario testimone e unico a conoscere l’identità degli assassini. Per l’occasione, Eastwood ha non solo ricoperto il ruolo di regista ma anche quello di protagonista. A scrivere il film, invece, è stato William Goldman, premio Oscar per le sceneggiature di Butch Cassidy e Tutti gli uomini del presidente.

La storia non è però basata su una storia originale, bensì sull’omonimo romanzo di David Baldacci, pubblicato per la prima volta nel 1996. Questo divenne da subito un grande successo, attirando l’attenzione di numerosi produttori che desideravano trarne un film. Ad ottenerne i diritti, però, fu proprio Eastwood, dichiaratosi un fan del libro. Per realizzarne la trasposizione, questi pose però una condizione: tutti i personaggi che nel libro muoiono, e che lui riteneva i più affascinanti, sarebbero dovuti rimanere in vita nel film. Con il consenso dell’autore prese dunque vita il progetto.

Ad oggi Potere assoluto risulta essere tra i film meno noti e citati del premio Oscar, ma si tratta di un’interessante riflessione sul potere e sul suo esercizio. Per questo motivo, il film meriterebbe di essere riscoperto e apprezzato. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Potere assoluto: la trama del film

Protagonista del film è Luther Whitney, un formidabile ladro professionista ormai un po’ troppo in là con gli anni per il suo mestiere. Prima di abbandonare il proprio stile di vita spericolato, e godere dei frutti del proprio operato, decide però di mettere a segno un ultimo colpo. Il suo obiettivo è il caveau del filantropo Walter Sullivan, da svaligiare nel minor tempo possibile. Introdottosi senza problemi nell’abitazione, dove però si imbatte nella moglie dell’uomo. Questa, però, non si accorge del ladro, troppo impegnata a ricevere un ospite speciale. Si tratta di Alan Richmond, Presidente degli Stati Uniti d’America.

Mentre raccoglie quanto presente nel caveau, Luther avverte il degenerare della situazione tra i due amanti. La lite termina nell’uccisione, da parte delle guardie del corpo del Presidente, della donna. Nel tentativo di ripulire la scena del crimine, questi dimenticano un elemento che potrebbe essere fatale ad incastrare Richmond. Impadronitosi di questo, Whitney si ritroverà ad essere intercettato e inseguito senza pietà. In quanto unico testimone della vicenda, egli è ora un soggetto estremamente pericoloso e va eliminato quanto prima. Per lui ha così inizio una disperata fuga, dalla quale potrà salvarsi solo dando prova della sua innocenza.

Potere assoluto cast

Potere assoluto: il cast del film

Ad interpretare il ladro Luther, come accennato, vi è l’attore Clint Eastwood. Per lui si tratta soltanto della seconda volta nei panni di un criminale, avendo sempre dato vita a uomini di legge o figure eroiche. Egli era però particolarmente affascinato proprio da come anche questo personaggio passi dall’essere un fuori legge al difensore della verità e della giustizia. Accanto a lui, nei panni del detective Seth Frank, che indaga sulla vicenda, vi è invece l’attore Ed Harris, celebre per film come The Truman Show e The Hour. E. G. Marshall, noto attore televisivo degli anni Sessanta e Settanta e qui al suo ultimo ruolo, interpreta il filantropo Walter Sullivan.

Il Presidente degli Stati Uniti Alan Richmond ha invece il volto di Gene Hackman. Questi aveva già collaborato con Eastwood per Gli spietati, grazie a cui aveva vinto il suo secondo Oscar. Per interpretare il personaggio, Hackman non ha mai condiviso nessuna scena con il personaggio di Eastwood. L’attrice Laura Linney, invece, è qui presente nei panni dell’avvocato Kate Whitney, mentre Scott Glenn e Dennis Haysbert interpretano rispettivamente gli agenti segreti Bill Burton e Tim Collin. Nel film è inoltre presente con un piccolo cameo anche Alison Eastwood, figlia del regista. Questa aveva già lavorato con il padre per il film Corda tesa, e tornerà ad interpretare sua figlia nel recente Il corriere – The Mule.

Potere assoluto: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Potere assoluto grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Infinity, e Apple iTunes. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 7 dicembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -