Il cinema italiano vanta una lunga storia d’amore con l’estate, il mare e la spiaggia. Sono tantissimi i titoli che hanno questo come luogo primario delle vicende narrate, dal classico Il sorpasso al cult degli anni Ottanta Sapore di mare, da Abbrozzantissimi fino al più recente Un’estate al mare. Ad inserirsi in questo filone è arrivato nel 2020 anche Sotto il sole di Riccione (qui la recensione), commedia sentimental. Dato il successo ottenuto, nel 2022 è stato realizzato un sequel: Sotto il sole di Amalfi, diretto da Martina Pastori.
Come già in Sotto il sole di Riccione – nato da un’idea originale di Enrico Vanzina, il quale l’ha pensato come un omaggio al cinema balneare italiano degli anni Ottanta e in particolare a quello stesso Sapore di mare diretto da fratello Carlo – si ritrovano anche in Sotto il sole di Amalfi tutti quegli elementi classici di questo genere, dagli intrecci amorosi agli imprevisti più comici, il tutto condito da buoni sentimenti e un cast di giovani e celebri attori.
Per gli appassionati di questo genere, è dunque un titolo da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Sotto il sole di Amalfi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove si sono svolte le riprese. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Sotto il sole di Amalfi
Nella splendida costiera amalfitana Vincenzo, Camilla, Furio, Irene e Lucio si troveranno a vivere una nuova estate insieme, tra amori ritrovati e nuove passioni, ma, soprattutto, tanta amicizia. Camilla torna dal Canada dopo un anno di studi e finalmente può rivedere il suo amato Vincenzo. Entrambi potranno concretizzare il loro sogno di stare finalmente insieme, una sorta di “prova” per la desiderata convivenza. Camilla è tornata però in Italia in compagnia di Nathalie, una ragazza canadese ironica e insicura. Furio, dal canto suo, non smette di tentare di conquistare le donne senza criterio.
Irene, madre di Vincenzo, non ha perso il vizio di preoccuparsi troppo per lui e, con Lucio, decide di seguirlo ad Amalfi. Quest’ultimo vorrebbe fare il grande passo e chiederle di andare a convivere ma l’attaccamento della donna al figlio e la presenza di Roberto, ex marito di Irene, ad Amalfi, lo fanno interrogare sul loro rapporto. Riusciranno a risolvere i loro problemi? Quando spunta la luna, Amalfi rivela tutta la sua magia, e i nostri personaggi vivranno una magica estate, pronti a scoprire cosa riserva loro il futuro.
Il cast e le location dove è stato girato il film
Protagonista del film è Lorenzo Zurzolo, divenuto popolare grazie alla serie Baby e al film Morrison, nel ruolo del non vedente Vincenzo. Camilla è invece interpretata ancora una volta dall’attrice Ludovica Martino. Divenuta una star grazie alla serie Skam, si è poi distinta con ruoli di rilievo anche nei film Il campione, Lovely Boy e Il mio posto è qui. Nuovi ingressi nel cast sono Davide Calgaro nel ruolo di Furio, Kyshan Wilson nel ruolo di Nathalie, Nicolas Maupas in quello di Hans, Elena Funari nel ruolo di Rebecca, Marit Nissen in quello di Brigitte e Raz Degan in quello di David. Completano il cast Isabella Ferrari nei panni di Irene e il noto doppiatore Luca Ward nel ruolo di Lucio.
Come suggerisce il titolo, il film si svolge sullo sfondo della costiera Amalfitana. In apertura del film Vincenzo e Furio raggiungono il porto di Amalfi in aliscafo, mentre Irene, preoccupata per il figlio, opterà per la stessa destinazione percorrendo la Costiera Amalfitana in auto insieme al suo compagno Lucio. A partire da qui, vediamo i ragazzi passeggiare tra vicoli e slarghi del centro storico, per ritrovarsi più volte all’ombra del Duomo di Amalfi, su cui svetta il campanile con le maioliche gialle e verdi, e presso l’antistante piazza Duomo.
Non manca anche una gita in barca al largo, con scorci panoramici di Amalfi e Atrani, e un giro in bicicletta presso la suggestiva spiaggia del fiordo di Furore. In seguito, vediamo la famiglia composta da Irene, Vincenzo e Roberto, sorseggiare un drink sulla terrazza panoramica del Rada Beach Bistrot a Positano. L’immersione subacquea di Lucio e Vincenzo avviene invece nei pressi dei faraglioni di Amalfi. Infine, le ultime scene avvengono nei giardini della storica Villa Rufolo a Ravello, che si snodano su terrazzamenti a strapiombo sul mare.
Il trailer di Sotte il sole di Amalfi e dove vedere il film in streaming e in TV
Come anticipato, è possibile fruire di Sotto il sole di Amalfi unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.