Salt: dal cast al finale alternativo, le curiosità sul film con Angelina Jolie

-

L’attrice Angelina Jolie si è negli anni distinta per la sua partecipazione a progetti di vario genere, che le hanno permesso di dimostrare le sue grandi doti attoriali. È in più occasioni passata da film d’azione come Lara Croft: Tomb Raider ad intensi drammi come Changeling. Prossimamente la si vedrà nei panni di Maria Callas in Maria, ma prima di vederla in tali vesti, un altro avvincente film della sua filmografia da riscoprire è certamente Salt, risalente al 2010 e diretto da Phillip Noyce, regista noto per titoli come Il collezionista di ossa e Sotto il segno del pericolo.

Scritto da Kurt Wimmer, sceneggiatore anche di Giustizia privata e Point Break, Salt è un intenso thriller d’azione in piena regola, che rispetta i canoni del genere ma dà vita ad una tenace protagonista come non se ne vedono molte al cinema. Per questa sua nuova storia, inoltre, Wimmer ha tratto grande ispirazione da alcuni elementi di un suo precedente e noto film, Equilibrium. In particolare, anche in Salt come in quel titolo si ritrova la presenza di un sistema politico particolarmente controverso e oppressivo, che il protagonista di turno si impegna a combattere dall’interno.

Con un incasso globale di quasi 300 milioni di dollari, Salt si è poi affermato come un buon successo, aprendo la strada anche a potenziali nuove storie ambientate nel mondo qui presentato. In particolare, il film ha ribadito il grande carisma che la Jolie vanta anche per questi ruoli più dinamici e aggressivi. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al finale alternativo. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Angelina Jolie in Salt
Angelina Jolie in Salt. Foto di Andrew Schwartz, SMPSP – © 2010 Columbia Pictures Industries, Inc. All Rights Reserved.

La trama e il cast di Salt

La vicenda ha per protagonista Evelyn Salt, la cui storia ha inizio in una prigione segreta nella Corea del Nord. Qui la donna viene torturata e interrogata poiché sospettata di essere una spia della CIA. Fortunatamente, grazie all’intervento del suo fidanzato Mike Krause, l’agenzia segreta americana si convince a dar vita ad uno scambio di prigionieri, permettendo così a Salt di tornare in libertà. Passano due anni e la donna è ora sposata con Krause, continuando però a svolgere il suo lavoro. Ora Salt è impegnata sul caso di Oleg Vasilyevich Orlov, un disertore russo che sembra avere importanti informazioni da rivelare.

Durante un interrogatorio con macchina della verità, a cui sono presenti anche l’agente Ted Winter e l’ufficiale del controspionaggio Darryl Peabody, Orlov rivela che l’agente sovietico KA-12 ha in programma di uccidere il presidente russo in visita negli Stati Uniti. Con grande sorpresa di tutti, il vero nome di questo misterioso agente è proprio Evelyn Salt. La donna si ritrova così incastrata in una cospirazione molto più grande di lei. Ha dunque inizio una corsa contro il tempo per dimostrare la propria innocenza e trovare chi davvero vuole incastrarla.

 

Originariamente la sceneggiatura era stata scritta pensando a Tom Cruise come protagonista. Dopo molte discussioni, però, egli ha rifiutato la parte perché troppo simile a quella di Mission: Impossible. La produttrice ha allora suggerito Angelina Jolie, che ha accettato entusiasta. Il copione è stato quindi riscritto adattandolo per un personaggio femminile. L’attrice si è poi allenata per interpretare lei stessa le varie sequenze d’azione  lo stile di combattimento sfoggiato è una miscela di Muay Thai, Shaolin Kung-Fu e Jeet Kune Do, scelto dalla squadra acrobatica come il più adatto al fisico della Jolie.

Accanto a lei si ritrovano altri noti attori, tra cui Liev Schreiber nei panni dell’agente Ted Winter. L’attore è meglio noto per essere stato Sabretooth in X-Men le origini – Wolverine e il protagonista della serie Ray Donovan. Chiwetel Ejiofor, candidato all’Oscar per 12 anni schiavo, è invece l’agente Peabody, mentre August Diehl, noto per il film Bastardi senza gloria, interpreta Mike Krause. L’attore e stuntman polacco Daniel Olbrychski interpreta qui Vassily Orlov, ruolo che lo ha reso celebre in questi ultimi anni. Sono poi presenti anche Corey Stoll, attore protagonista della serie The Strain, nei panni del sicario russo Shnaider e Olek Krupa in quelli del presidente russo Boris Matveyev.

Liev Schreiber e Chiwetel Ejiofor in Salt
Liev Schreiber e Chiwetel Ejiofor in Salt. Foto di Andrew Schwartz, SMPSP – © 2009 Columbia Pictures Industries, Inc. All Rights Reserved.

Il finale alternativo del film

Nelle versioni home video di Salt sono presenti due finali alternativi. Nel Director’s Cut, Winter/Tarkovsky – svelatosi spia – non si limita a ferire il Presidente. Lo uccide. Inoltre, mentre Salt corre nel bosco dopo essere uscita dal fiume Potomac, una voce fuori campo ci dice che Salt è stata dichiarata morto. La voce fuori campo ci dice poi che il nuovo Presidente degli Stati Uniti, Joseph Steppens, mentre si trova a Mosca per una missione di pace, depone dei fiori sul luogo dell’incidente aereo che ha ucciso la sua famiglia nel 1974. Poiché sappiamo che i genitori di Salt sono stati uccisi in un incidente a Mosca, questo dovrebbe implicare che anche il nuovo Presidente è un agente russo.

Nell’Extended Cut, invece la scena dell’elicottero non avviene alla fine. Mentre viene interrogata da Peabody dopo gli eventi della camera blindata, Salt inscena la propria morte con del veleno in un dente finto e poi scappa. In questa versione, non uccide Orlov sulla sua chiatta all’inizio del film. Finisce per intrufolarsi nella scuola di spionaggio russa e ucciderlo lì. Getta poi il suo corpo in acqua e l’anello di lui, che tutti i piccoli studenti dovevano baciare in segno di omaggio durante il loro addestramento, fa la stessa fine. Poi fa esplodere la scuola, il che è preoccupante perché ci sono appena stati mostrati dei bambini all’interno.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Salt è infatti disponibile nel catalogo di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, basterà noleggiare il singolo film, avendo così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 8 ottobre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -