Save The Last Dance, la spiegazione del finale: cosa succede a Sara e Derek?

-

Save the Last Dance è stato molto più di un classico cult; è una capsula del tempo che racchiude l’essenza dei film degli anni 2000, fondendo esperienze di vita reale per raccontare una storia di formazione che rispecchia la realtà di molti adolescenti in tutta la nazione.

Questa storia parlava soprattutto di un’adolescente che cercava di trovare la sua strada durante alcuni dei suoi anni formativi.

Di cosa parla Save the Last Dance?

Save the Last Dance parla della capacità di rimanere resilienti di fronte alle avversità e di ballare via il dolore. Diretto da Thomas Carter, il film segue il viaggio di Sara Johnson (Julia Stiles), una giovane aspirante ballerina che si ritrova a trasferirsi a Chicago per vivere con suo padre dopo la morte della madre. Non solo perde la madre che le ha dato la vita, ma Sara perde anche il suo amore per la danza fino all’arrivo di Derek Reynolds (Sean Patrick Thomas).

Insieme, si ritrovano coinvolti in un amore apparentemente proibito; la gente non è felice di vedere Derek con una ragazza bianca. Eppure, la loro relazione è il catalizzatore del ritorno di Sara alla danza. Il finale del film lega insieme i temi della redenzione, dell’amore e del potere di perseguire la propria passione nonostante le difficoltà della vita.

Ecco la spiegazione del finale di Save the Last Dance:

Tormentata dal senso di colpa

Sara non è una teenager come le altre. Mentre la maggior parte delle ragazze della sua età sono prese dai compiti scolastici, dai pettegolezzi succulenti, dall’adorazione dei ragazzi o dalle gite improvvisate al centro commerciale, lei è tormentata dal senso di colpa che si è attribuita per il tragico incidente d’auto di sua madre.

Gli spettatori la incontrano durante un’audizione di danza e vengono subito colpiti dalla tragedia quando lei scopre che sua madre è rimasta coinvolta in un fatale incidente mentre stava andando a sostenere sua figlia. Invece di affrontare la perdita della madre, in breve tempo si ritrova a Chicago con il padre, che ha sempre vissuto da single.

Una storia d’amore adolescenziale

Nel mezzo del tumulto interiore ed esteriore che affligge Sara, incontra un amico, Derek, che diventa rapidamente il suo confidente più intimo grazie alle loro difficoltà nell’adattarsi alle rispettive famiglie. Derek, uno studente eccellente, capisce la pressione che Sara subisce per essere la migliore ballerina.

Non passa molto tempo prima che lui la riporti nel mondo della danza, ma con una svolta, quando i due si ritrovano sulla pista da ballo di un nightclub dove Sara è stata invitata dalla sua nuova amica, Chenille (Kerry Washington), che è la sorella di Derek. Questa esperienza offre a Sara una nuova prospettiva sulla danza rispetto ai movimenti rigidi e complessi che ha perfezionato nel corso degli anni con la speranza di diventare una ballerina professionista.

L’audizione

Il momento più cruciale del film si verifica quando Sara torna al punto di partenza, affrontando proprio ciò che l’aveva allontanata dalla danza in primo luogo. Mentre esegue il suo numero di danza per l’audizione alla Julliard, è sostenuta da Derek, che la guarda felice mentre incorpora gli stili di danza hip-hop che lui le ha insegnato durante la loro storia d’amore adolescenziale.

Come finisce Save the Last Dance?

Quando i giudici reagiscono all’audizione di Sara, la loro è una reazione di sorpresa e ammirazione, che lascia intravedere che la Julliard potrebbe benissimo essere nel futuro del personaggio.

Il finale del film trasmette un messaggio forte sul superamento delle barriere sociali e personali, dalla sua relazione con Derek, che la maggior parte dei loro cari non accetta, al superamento delle avversità e allo sguardo verso un futuro pieno di speranza.

La capacità di Sara di combinare il balletto con l’hip-hop sottolinea il messaggio del film sull’accettazione della diversità e sulla ricerca della propria voce attraverso la fusione di diverse influenze culturali. A partire da agosto 2024, Save the Last Dance è disponibile in streaming su Netflix.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -