Squali: il film italiano a metà tra The Social Network e Wall Street

-

Al cinema dal 16 ottobre, Squali di Daniele Barbiero vede protagonisti Lorenzo Zurzolo e James Franco in una storia che, sebbene ricordi molte altre avventure cinematografiche, trova nei motivi di suo maggiore interesse proprio la sua commistione di riferimenti, che lasciano pensare che il film di Barbiero possa essere un’esperienza cinematografica gratificante e divertente. 

In Squali, Max è un ragazzo di diciannove anni proveniente da un piccolo paese veneto, si ritrova a vivere l’estate che segue la maturità, quel periodo di libertà tanto atteso ma anche segnato dalla necessità di prendere decisioni importanti per il futuro. Insieme ai suoi amici, Filippo e Anna, ha pianificato un viaggio in Spagna per celebrare la fine della scuola, ma tutto cambia quando riceve una proposta inaspettata: Robert Price, un imprenditore nel campo delle startup, è interessato a sviluppare l’app che ha creato per aiutare i suoi coetanei a scegliere la facoltà universitaria.

Lorenzo Zurzolo in Squali (2025)
© Cortesia di Eagle Pictures

Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale, dove dovrà confrontarsi con un mondo competitivo e un’opportunità che potrebbe cambiare il suo destino. Mentre gli amici si godono un’estate spensierata, Max è costretto a fare i conti con le proprie paure, con l’incertezza di non sapere quale strada intraprendere, e con il desiderio di non rimanere
immobile in un mondo che sembra muoversi troppo velocemente. In un viaggio che lo porterà a capire cosa vuole veramente dalla vita, si troverà a dover scegliere quale strada intraprendere, quale sarà il suo futuro?

Daniele Barbiero ha realizzato una storia che si muove a metà tra The Social Network e Wall Street, tra l’emozione giovanile di vedere realizzata, prodotta e resa reale e produttiva un’intuizione arrivata esclusivamente dalla propria mente e quell’impatto duro e spesso sgradevole che i giovani di belle speranze hanno con un mondo affascinante e scintillante che però spesso nasconde oscurità e, sotto sotto, una fregatura, a meno che non siamo disposti a vendere l’anima e imparare a navigare quelle acque torbide.

James Franco come novello Gordon Gekko e Lorenzo Zurzolo come aspirante Mark Zuckerberg ci aspettano in sala dal 16 ottobre 2025, grazie a Eagle Pictures.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -