Non ancora trentenne (classe 1984), Mary Elizabeth Winstead ha già accumulato una discreta carriera, almeno sotto il profilo quantitativo: tuttavia fino ad ora, nonostante la sua partecipazione a qualche pellicola di ‘culto’, oltre a che a Grindhouse: Death Proof di Tarantino, l’attrice originaria di Rocky Mountain (North Carolina), non sembra ancora aver avuto la vera e propria ‘occasione della vita’ per mettersi realmente in luce. La svolta potrebbe però essere dietro l’angolo, dopo il ruolo di primo piano ottenuto nel prequel de La Cosa di Carpenter e con la prossima partecipazione ad Abraham Lincoln: Vampire Hunter.
Ultima di cinque figli, Mary Elizabeth Winstead trascorre l’infanzia in un sobborgo di Salt Lake City; la sua prima passione, è il canto, cui si aggiungerà in seguito la danza, attività che però sara costretta ad abbandonare perché troppo alta. Un’esperienza che le tornerà utile in seguito, quando nel 2008 girerà Make It Happen, film ‘danzereccio’ uscito solo per il mercato dell’home video. Attorno ai tredici anni, Mary Elizabeth decide di dedicarsi alla recitazione: il ‘battesimo’ sulle scene avviene addirittura a Broadway, in una breve apparizione in Joseph and the amazing technicolor dreamcoat, cui seguiranno varie apparizioni televisive, in serie come Il tocco di un angelo e del suo spin-off Terra Promessa. Il primo ruolo importante è quello di Jessica Bennet nella soap Passion, sul cui set resterà un anno. Dopo un altro paio di esperienze sul piccolo schermo e una parte secondaria nella commedia Checking Out, Mary Elizabeth ottiene primo ruolo di rilievo: è la ‘cattiva’ di Sky High, commedia della Disney incentrata su un’accademia per giovani supereroi, del cui cast fanno parte, tra gli altri Kurt Russell (che poi ritroverà sul set di Grindhouse: Death Proof di Tarantino) e Kelly Preston: la commedia ottiene un buon riscontro di critica e pubblico, è un divertente quanto disimpegnato omaggio al genere supereroistico, per quanto abbia qualche caduta di tono (ad esempio nel voler citare, oltre ai vari supereroi americani, anche i Power Rangers): la Winstead si trova tutto sommato a suo agio in un personaggio totalmente ‘calligrafico’ e il cui compito è di caratterizzare, in un’iperbole che sconfina nella farsa, i classici luoghi comuni del ‘cattivo da fumetto’.
Tarantino, vampiri e supereroi: la carriera di Mary Elizabeth Winstead
Quello dei supereroi, sembra essere una sorta di file rouge nella carriera dell’attrice: nei primi anni 2000 infatti, viene presa in considerazione per il ruolo di Wonder Woman nel il film dedicato alla Justice League, (il gruppo di supereroi nel quale militano, tra gli altri, Superman, Barman e Lanterna Verde), un progetto messo in cantiere ormai da anni, ma che per varie vicissitudini non ancora trovato una realizzazione compiuta. Il 2010 è l’anno di Scott Pilgrim Vs The World, del quale la Winstead è la protagonista femminile, a fianco a Michael Cera: come Sky High, la pellicola rappresenta un omaggio al mondo dei supereroi e dei fumetti, ma molto più originale e divertente: il protagonista si troverà costretto ad affrontare uno ad uno tutti gli ex della ragazza di cui si è innamorato, unitisi in una sorta di supergruppo; il film, basato sull’omonima serie a fumetti, è un mix spassoso che, nonostante il colossale flop al botteghino, ha progressivamente consolidato il suo status di ‘film di culto’ dopo l’uscita in dvd. La Winstead è stata poi una possibile candidata per il ruolo di Maria Hill nel recente Avengers, poi andato a Coby Smulders.



