Il finale del thriller d’azione Un uomo tranquillo (qui la recensione) del 2019 vede Nels Coxman, interpretato da Liam Neeson, allontanarsi con White Bull (Tom Jackson) dopo una sanguinosa lotta tra bande, ma il suo significato è più profondo. Diretto da Hans Petter Moland, il thriller racconta la storia di un uomo comune che guida uno spazzaneve per garantire la sicurezza delle strade di Kehoe ai suoi cittadini. Tuttavia, la sua vita viene sconvolta quando suo figlio adolescente viene trovato morto e l’autopsia rivela che è deceduto per overdose. In seguito a ciò, Nels Coxman decide che la missione della sua vita sarà scoprire cosa è successo e vendicarsi.
Il film, che è un remake del film norvegese del 2014 In Ordine di Sparizione, non ha ricevuto molta attenzione quando è uscito nelle sale. Tuttavia, Un uomo tranquillo ha invece ottenuto molta attenzione, soprattutto dopo il suo arrivo su Netflix. Anche se Neeson interpreta il personaggio principale, fa parte di un ensemble più ampio. Il cast di include nomi del calibro di Tom Bateman, Laura Dern, Emmy Rossum e Julia Jones. Sangue, vendetta e umorismo nero sono tra i punti di forza di Un uomo tranquillo, che arriva a un finale soddisfacente con temi sottintesi di vendetta e redenzione.
La spiegazione del piano di vendetta di Nels Coxman
Un uomo tranquillo si apre con Nels Coxman che guida il suo spazzaneve prima di tornare a casa dalla sua famiglia. Deve partecipare a una cerimonia in cui riceverà il premio di Cittadino dell’anno, ma suo figlio Kyle (Micheál Richardson) non può partecipare e sostenere suo padre. Apparentemente non è un problema, e Nels partecipa alla cerimonia e tiene un discorso decisamente imbarazzante. Tuttavia, tutto cambia quando il giorno dopo suo figlio viene trovato morto. L’autopsia rivela che è morto per overdose. Questa rivelazione sconvolge la vita di Nels in molti modi. Sua moglie lo lascia e lui cade in depressione dopo la morte del figlio.
Quando scopre che è stato un cartello della droga locale ad uccidere suo figlio, decide di prendere in mano la situazione e inizia a punire i membri del cartello. Li uccide uno ad uno, fino ad arrivare al capo, Trevor “Viking” Calcote (Tom Bateman). Il piano di vendetta di Nels scatena anche una guerra tra due cartelli: quello di Viking e quello di White Bull. Questo complica ulteriormente le cose, coinvolgendo Nels in una resa dei conti tra i due gruppi. Sebbene Nels non abbia un addestramento evidente come altri personaggi dei film d’azione di Liam Neeson, uccide tutti gli uomini che può fisicamente prima di rapire il figlio di Viking, Ryan (Nicholas Holmes).
Cosa succede nella battaglia finale tra bande: tutti quelli che muoiono
All’inizio, Viking presume che sia il suo rivale, White Bull, a eliminare i suoi uomini in una battaglia per il territorio. Questo lo spinge a reagire, uccidendo accidentalmente il figlio di White Bull, Little Hawk, e scatenando una guerra tra i loro cartelli. Con meno uomini a causa di Nels, nessuna delle due bande ha informazioni reali su ciò che sta succedendo. Ciononostante, continuano la loro serie di omicidi. E dopo la morte di Little Hawk, White Bull decide di uccidere il figlio di Viking, poiché ritiene che sia l’unico modo per affrontare la morte del proprio figlio. Il cartello di White Bull elabora un piano per rapirlo, ma Nels li batte sul tempo.
Dopo diversi malintesi sull’identità di Nels, questi attira Viking sul suo posto di lavoro. Nels nasconde Ryan e cerca di uccidere Viking, ma fallisce. La banda rivale arriva e inizia una sparatoria con gli uomini di Viking. Dopo una sanguinosa battaglia, tutti gli uomini di entrambe le bande muoiono, tranne i loro capi e Nels. Nel tentativo di fuggire, Viking salta sulla sua auto, ma Nels aziona una macchina per tagliare un albero e fermarlo. L’albero taglia l’auto di Viking, intrappolandolo. White Bull approfitta della situazione e gli spara al petto. Una scena successiva mostra che muore dopo aver dato a un poliziotto un messaggio per la sua ex moglie.
Perché Coxman se ne va con White Bull
Dopo che tutti muoiono durante lo scontro finale di Un uomo tranquillo, Nels cerca di andarsene. Tuttavia, White Bull salta con lui sullo spazzaneve. Senza Viking, la persona che ha ucciso entrambi i loro figli, Nels e White Bull sembrano raggiungere un’intesa reciproca sul fatto che devono tornare alle loro vite e andare avanti. Poiché entrambi notano durante la battaglia finale di avere lo stesso nemico, trovano un terreno comune. Inoltre, entrambi hanno perso i figli e altre persone care, il che li accomuna ancora di più. I loro finali si rispecchiano l’uno nell’altro in modo inaspettato ma profondo.
Come Un uomo tranquillo prepara il terreno per un sequel
Un uomo tranquillo risolve gran parte della sua emozionante storia di vendetta nel finale. Tuttavia, sembra che sia in programma un sequel per questo thriller d’azione. Non è chiaro se Neeson tornerà a interpretare il ruolo di Nels Coxman nel prossimo film. Forse non sarà necessario, dato che il finale di Un uomo tranquillo non lascia molte domande senza risposta. Il personaggio di Neeson è ancora vivo, ma non ha bisogno di essere il protagonista di un altro film.
Il figlio di Viking, Ryan, è al sicuro alla fine di Un uomo tranquillo nonostante la brutale sparatoria. Lo si vede guidare un trattore nelle scene finali del film. Con Viking fuori dai giochi, sua madre otterrà probabilmente la custodia esclusiva. Ryan potrebbe essere il protagonista di un sequel, oppure potrebbe diventare la persona che Nels dovrà proteggere in un sequel. Dopotutto, i due si avvicinano inaspettatamente durante il periodo in cui Nels tiene Ryan in ostaggio.
Per quanto riguarda Nels, non divorzia ufficialmente da sua moglie Grace, ma i due non sono in buoni rapporti. Dopo aver portato a termine la sua vendetta contro Viking, torna alla sua vita normale, ripulendo le strade di Kehoe per i cittadini. Anche White Bull si sbarazza del suo rivale nel traffico di droga, anche se non era questa la sua intenzione iniziale, e sembra essere in buoni rapporti con Nels. Questo potrebbe portare a una collaborazione tra i due personaggi o addirittura a una storia dedicata a White Bull.
Il vero significato del finale di Un uomo tranquillo
Nella scena finale, Nels e White Bull incontrano l’ultimo uomo sopravvissuto di quest’ultimo, Valanga (Mitchell Saddleback). Questo, amante del parapendio e per questo riuscito a sfuggire allo scontro a fuoco, atterra con il paracadute dritto sotto il mezzo spazzaneve di Nels, venendo triturato. Quest’ultima morte finale serve a ricordare quanto sia inutile la violenza del film. Sottolinea l’assurdità e la natura inaspettata degli eventi, facendo capire ai personaggi sopravvissuti che la loro pace potrebbe essere di breve durata. Dopo tutto quello che succede, Un uomo tranquillo è un thriller che dimostra che la vendetta è davvero un piatto che va servito freddo e promette che la violenza può sempre continuare.
LEGGI ANCHE: Un uomo tranquillo: tutto quello che c’è da sapere sul film con Liam Neeson



