Lucca, 1 novembre 2025 – Dopo cinque giornate all’insegna di anteprime, incontri e grandi emozioni, Lucca Comics & Games 2025 si prepara a salutare il pubblico con un’ultima domenica (2 novembre) densa di eventi e ospiti straordinari. L’edizione “French Kiss” si chiude nel segno della creatività, della passione e della condivisione, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più seguiti d’Europa.
Hideo Kojima e Luca Marinelli protagonisti all’Area Movie
L’Area Movie, a cura di QMI, chiude in grande stile con un programma che abbraccia tutte le generazioni di fan. Tra gli appuntamenti più attesi, il panel dedicato a Death Stranding 2: On the Beach con Hideo Kojima, accompagnato da Luca Marinelli e Alissa Jung (ore 13, Teatro del Giglio). Un incontro esclusivo per esplorare il processo creativo del visionario game designer giapponese, tra narrazione, tecnologia e filosofia.
Spazio anche alla proiezione speciale di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, in occasione del 20° anniversario del film, introdotta da Andrea Bedeschi (ore 14.40, Cinema Astra). La giornata cinematografica si apre alle 11 con l’anteprima italiana dei primi episodi di Digimon BEATBREAK e la versione integrale del film Digimon Adventure (1999), presentata dal produttore Nobuharu Takada.
Comics: Leo Ortolani, Brian K. Vaughan e grandi nomi del fumetto mondiale
Il settore Comics si conferma cuore pulsante del festival. Alle 10 all’Auditorium del Suffragio Leo Ortolani presenta Tapum (Feltrinelli Comics), il suo progetto più ambizioso, che unisce dramma e ironia sullo sfondo della Grande Guerra. Alle 11.30 spazio a Scrivere l’America con Kevin Eastman, Dan Jurgens e Brian K. Vaughan, tre autori iconici del fumetto americano.
La giornata prosegue con Mostrare l’orrore, incontro con la mangaka Miyako Cojima e il regista Norman England, e con la presentazione di Magica (Tunué) di Barbara Canepa e Katja Centomo. Non mancano i live drawing, le performance musicali dedicate a Hokuto no Ken con il maestro Tetsuo Hara, e le anteprime firmate Bonelli, Barta, Il Castoro e Tunué.
Fantasy: nuove uscite, romantasy e grandi firme
Il programma Fantasy dell’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca propone una domenica di presentazioni attesissime:
-
Ali e Ombre di Lou Archer, capitolo conclusivo della serie The Hidden Society;
-
Immortal Consequences di I.V. Marie, presentato da Carmelo Romano e Martina Levato;
-
A Language of Dragons di S.F. Williamson, romanzo d’esordio ambientato nella Londra degli anni ’20 e già caso editoriale internazionale.
Tre incontri che confermano la vitalità del fantasy contemporaneo tra gotico, mistero e introspezione.
Musica e spettacoli: debutta il musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown”
La sezione Music
celebra il 75° anniversario dei Peanuts con il musical Sei un brav’uomo, Charlie Brown, diretto da
Eugenio
Contenti, in scena al Teatro del Giglio alle
16.30.
Un omaggio al fumetto di Charles M. Schulz che unisce comicità,
nostalgia e riflessione, in collaborazione con Lucca Crea, Teatro
del Giglio e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Il pomeriggio prosegue al Giardino degli Osservanti con il K-Pop Showcase e il contest All Stars on KST, e in piazzale Verdi con live set che spaziano dai Novanoise ai Domine, fino ai remix anni ’80-’90 di Dj Kiko & Niko.
Lucca Junior: tra Bluey, Bing e Merlinda
Al Real Collegio, trasformato nel Family Palace, i più piccoli incontrano i personaggi di Rai Yoyo — da Bluey a Bing — e partecipano a laboratori e incontri con autori come Davide Barzi, Daniele Mocci e Giulio Ingrosso. Tra le attività anche la mostra LIBROGAME40: il protagonista sei tu! a cura di Mauro Longo, con firmacopie e laboratori interattivi dedicati ai 40 anni di Lupo Solitario.
Games e videogiochi: anteprime, premiazioni e ospiti internazionali
La giornata finale celebra la creatività e il gioco di ruolo con la demo Alea Iacta Est: New Heroes del team ISEKAI_gdr e la premiazione delle Ruolimpiadi (ore 17.30, Sala Ingellis). Gran finale con Dungeons, spettacolo teatrale ispirato a Dungeons & Dragons (ore 18, Auditorium San Girolamo).
Il mondo dei videogames accoglie leggende come John Romero, creatore di DOOM e Quake, protagonista di un incontro alle 10 all’Auditorium San Francesco, mentre lo Esports Stadium ospita il Watch Party ufficiale dei Worlds di League of Legends e la grande Cosplay Parade Riot Games.
Cosplay: parate, contest e la grande community in festa
Domenica sarà anche la giornata del Lucca Cosplay Contest (ore 14, Auditorium San Francesco), con premi per ogni categoria e una sezione dedicata ai più piccoli. A chiudere la manifestazione, le parate tematiche: DC Comics, Steampunk Italia e Star Wars, che coloreranno le vie del centro con centinaia di costumi e performance spettacolari.
Con l’ultima giornata, Lucca Comics & Games 2025 conferma ancora una volta il suo ruolo di evento simbolo della cultura pop, capace di unire fumetto, cinema, videogiochi e musica in un’unica, travolgente esperienza collettiva.

