Per continuare la celebrazione del 50esimo anniversario di 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO, Warner Bros. Entertainment Italia distribuirà dal 13 novembre la versione 4K Ultra HD dell’innovativo capolavoro sci-fi di Stanley Kubrick vincitore del premio Oscar® per i migliori effetti speciali.
Il cofanetto conterrà anche il Blu-rayTM dell’edizione rimasterizzata del film, disponibile solo in questa edizione e un terzo disco Blu-rayTM con i contenuti speciali. Considerato una delle più grandi pellicole non solo del genere fantascientifico ma della cinematografia in generale, il film è stato recentemente riportato con grande successo nei cinema italiani per festeggiare il 50esimo anniversario, registrando oltre 200 mila euro di incasso al box office.
2001: Odissea nello spazio, Stanley Kubrick spiega la fine in un video inedito
Per la prima volta dall’uscita al cinema nel 1968, le immagini del negativo originale sono state ora impresse su una pellicola 70mm. A collaborare con il team di Warner Bros. Pictures durante tutto il processo è stato il regista e fan di Kubrick Christopher Nolan: “2001, per quanto mi riguarda, è il film più cinematografico che sia mai stato realizzato ed è stato un onore e un privilegio poterlo condividere con una nuova generazione. Il 4K UHD permette di ottenere, direttamente a casa, l’esperienza più vicina alla visione della pellicola originale. Il capolavoro di Kubrick venne originariamente presentato in pellicola di grande formato e la gamma cromatica più profonda e la risoluzione superiore si avvicinano il più possibile alla qualità dell’originale analogico”. Allo stesso modo, la versione in 4K è stata rimasterizzata dal negativo originale in 65mm, mentre l’audio include una traccia 5.1 DTS-HD Master Audio oltre alle 6 tracce presenti nell’originale del 1968.
Con 2001: ODISSEA
NELLO SPAZIO, Kubrick ha ridefinito i limiti della
cinematografia e si è confermato uno dei registi più rivoluzionari
e influenti di tutti i tempi. Alla sua prima uscita nel 1968 il
film conquistò gli animi di critica e pubblico e gli effetti del
suo impatto sono visibili anche al giorno d’oggi. La sceneggiatura
del film fu curata da Kubrick e Arthur C. Clarke ispirandosi al
racconto breve di quest’ultimo La sentinella.
SINOSSI
Il folgorante successo di Stanley Kubrick, vincitore di un
premio Oscar®, è un dramma suggestivo dell’uomo contro la macchina,
un’incredibile fusione di musica e movimento. Kubrick (che ha
scritto la sceneggiatura insieme ad Arthur C. Clarke) inizia dai
nostri antenati preistorici, poi attraversa i millenni (con uno dei
jump cut più strabilianti della storia del cinema) fino allo spazio
colonizzato per poi scaraventare l’astronauta Bowman, nelle
profondità ignote dello spazio, forse addirittura verso
l’immortalità. “Apri la saracinesca esterna Hal”. E che abbia
inizio un incredibile viaggio senza precedenti.