In occasione del
rilascio nelle sale cinematografiche di Dark Shadows, ultima fatica
della coppia Tim Burton e Johnny Depp, Warner Home Video propone un
imperdibile Cofanetto da Collezione in Edizione Limitata, contenente tutti i film Warner
Bros.
firmati
dall’eccentrico e visionario regista Tim Burton. Tra i titoli
presenti anche Batman.
Recensione Di Mattia Gallo.
Ci sono parti che mi piacciono, ma al tempo fu abbastanza noioso come tema. Spesso si hanno sequel, sono simili allo stesso primo film eccetto che per l’aumento di guadagni. Non mi sentivo di farlo; volli poi trattare il nuovo Batman come un altro, nuovo, film. Oggi fra i due preferisco Batman Returns”, questo quello che ha affermato Tim Burton a proposito di “Batman”, girato nel 1989, e riferendosi poi al sequel del 1992. In effetti, è difficile dargli torto, “Batman” è un film interessante per i personaggi e le ambientazioni, ma con una trama scontata. La dimensione creata è quella gotico – romantica, un po’ troppo ripiegata su se stessa, in cui i passaggi delle scene appaiono non molto incalzanti. Per Batman Jhon Peters e Peter Guber avevano inizialmente pensato a Prince per il tema musicale del Joker e Micheal Jackson per i temi romantici. Elfman avrebbe poi dovuto combinare gli stili dei due cantanti in una colonna sonora compatibile. Burton protestò l’idea, dicendo “i miei film non sono tipo alla Top Gun”. E così Batman fu uno dei primi film ad aver lanciato due diverse colonne sonore. Una contiene le canzoni scritte da Prince mentre l’altra è una vetrina delle composizioni di Elfman. Per quanto riguarda la colonna sonora di “Batman Returns” Elfman afferma che non sarebbe stato interessato se avesse dovuto “fondamentalmente eseguire le stesse note del film originale”, e fu entusiasta dell’idea di Burton di realizzare un film completamente diverso. Elfman così comparò la composizione della colonna sonora con una combinazione di “una solita musica da film d’azione, mixata con un frastuono operistico”, citando così la sua esperienza come la più difficile nella carriera musicale. Elfman la trovò anche divertente ed esilarante. “Batman” trova un punto di forza intorno al personaggio di Joker. Sia perché magistralmente interpretato da Jack Nickolson che gli da humor e perfida giocosità, sia perché è un cattivo che vuole conquistare Gotham City con un sorriso mefistofelico, diffondendo un gas esilarante per far morire dal ridere la città, intrattenendola ed imbambolandola, inserendosi nei telegiornali e nella pubblicità, e questo rimanda alle forme di come si impone oggi il potere. Micheal Keaton interpreta bene la spiritosaggine e l’introspezione di Batman, sia nel primo che nel secondo film.
Di Mattia Gallo
Contenuti extra: Il primo film del
cofanetto speciale The Tim Burton Collection si presenta ricco di
contenuti speciali, tra i quali c’è un simpatico commento del
regista, che spiega la realizzazione. Imperdibile è anche un
documentario sul set con Bob Kane, il creatore di Batman, Insieme
anche a Legends of The Dark knight, contenuto che ripercorre la
storia di Batman-il fumetto e la saga reinventata e reinterpretati
nelle ultime sette decadi. Davvero un’edizione che farà gola a
tutti i cinefili e gli appassionati del pipistrello, oltre che a
quelli di Tim Burton.