In occasione del rilascio nelle sale
cinematografiche di Dark Shadows, ultima fatica della coppia Tim
Burton e Johnny Depp, Warner Home Video propone un imperdibile
Cofanetto da Collezione in Edizione Limitata, contenente tutti i
film Warner Bros.
firmati
dall’eccentrico e visionario regista Tim Burton. Tra i titoli
presenti anche Mars Attacks
Trama: Alla vigilia del nuovo
millennio il Presidente degli Stati Uniti viene informato di un
evento di portata grandiosa: degli alieni provenienti da Marte si
stanno avvicinando alla Terra.
Convocato il Consiglio di Stato in grande fretta e consultati i maggiori generali e professori la massima carica americana decide di inviare un messaggio di pace nel cosmo e di accogliere gli extra-terrestri con una cerimonia con tanto di tappeto rosso. L’ambasciatore dei nuovi arrivati, però, sembra non apprezzare l’accoglienza e uccide tutti i presenti. Le reazioni del Presidente, dell’uomo della strada e degli scienziati sono le più disparate: c’è chi vede nell’attacco la conseguenza di un problema di comunicazione, chi vuole dare agli ospiti spaziali una nuova opportunità e chi, invece, vorrebbe semplicemente sterminarli. Dal canto loro i marziani, animati da intenzioni tutt’altro che pacifiche, decidono di attaccare in forze la Terra per conquistarla ed è soltanto grazie ad una fortunata coincidenza che gli uomini riescono ad avere la meglio sugli ospiti indesiderati.
Recensione: Mars Attack, creazione del geniale Tim Burton, nasconde dietro a un tono da commedia una serie di messaggi forti. Il film, apparentemente superficiale e decisamente divertente, sonda infatti i diversi aspetti dell’animo umano e le derive consumistiche di un certo tipo di società. Tutti i personaggi appaiono infatti vuoti, indecisi, incapaci di prendere decisioni sensate, completamente privi di ragionevolezza o di senso della realtà.
Che siano accecati da ideali
bellici, istupiditi dall’astinenza da alcoolici, assetati di
denaro, invaghiti dalla loro immagine riflessa nello specchio, i
protagonisti del film vanno a
comporre un piccolo mosaico degli orrori del mondo moderno che, di
fronte al vero pericolo, non hanno alcuno strumento per difendersi
o sopravvivere.
Tim Burton, però, va al di là della pura critica della società, perché inserisce nella trama alcuni aspetti di riscatto: sono i giovani invasati dai videogiochi spara-spara a difendere il Presidente dall’Attacco dei Marziani, è un ragazzo di provincia a scoprire il punto debole degli extra-terrestri ed è la figlia del Presidente l’unica persona a sopravvivere all’interno della Casa Bianca.
Sembra quasi che il regista dica: cancelliamo la vecchia società e lasciamo spazio a chi non è ancora contaminato dal capitalismo, dal consumismo, dalla retorica o da un’idea perversa di progresso!
In aggiunta a ciò un cast d’eccezione rende Mars Attack particolarmente riuscito: Jack Nicholson, Glenn Close, Danny DeVito, Sarah Jessica Parker, Pierce Brosnan, Michael J. Fox, Annette Bening e Tom Jones convivono infatti per dare vita ad un affresco leggero e profondo ad un tempo. Un tipo di fantascienza da rivalutare. Forse dovremmo augurarci anche noi un attacco marziano???